RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 40-150 f 4 oppure 40-150 f 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus 40-150 f 4 oppure 40-150 f 2.8





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 17:22

@Ugo B
Conosco Oly e il 40-150, ma qui non si tratta di 3-4 anni perchè il 40-150 è uscito nel 2014 e la stesura delle specifiche, passaggio indispensabile prima di iniziare con la progettazione, quasi sicuramente risale ad oltre dieci anni fa!

E all'epoca se i tecnici per tenersi larghi avessero deciso di calibrare la risposta dei motori considerando una velocità dei motori doppia o tripla di quella del sensore più veloce nessuno avrebbe avuto nulla da ridire e quasi tutti così hanno fatto Sony compresa...
però accade che Sony nel 2017 lancia la A9 con un sensore stacked che ha una velocità tripla rispetto ai "vecchi" sensori e poi la A1 ancora più veloce...

Allora forse non è per caso che Sony aggiorna l'ottimo e neanche tanto vecchio 70-200 f/2.8 GM del 2013 lanciando il nuovo modello che, guarda caso ha ben 4 motori AF!;-)

Ribadisco magari mi sbaglio, ma credo che prima o poi una verifica di quante e quali ottiche progettate prima dell'avvento dei sensori stacked siano in grado di supportare pienamente la velocità di messa a fuoco delle nuove fotocamere stackerizzate dovrà essere fatta.

PS: Naturalmente non soltanto in casa Olympus/OM System!!!;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 17:37

Non mi rispondi ma non mi hai bloccato alloraSorry !!! Dove sono finite tutte le tue foto fatte col m4/3 che elogiavi prima del cambio bandiera ???

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 19:18

il 40-150 f/4 viene stabilizzato meno ma perchè...


Non per prendermela sul personale, ma sulla questione della stabilizzazione sul 40-150 f4 ne ho fatti alcuni di interventi per chiedere delucidazioni ma nada...

Che poi parlo per me: con una M1 II a MALAPENA riesco a scendere a 1/5-1/10s anche alle focali più grandangolari (solo qualche rara volta sono riuscito ad arrivare ad 1-2 secondi... ma rare volte appunto) con otturatore elettronico e non sempre ho la foto buona al primo tentativo... quindi probabilmente ho una mano meno ferma della media dei possessori di Olympus e Panasonic stabilizzate, e ancor meno dei guru che si vantano di scattare a 5 secondi a mano libera, però con il mio 40-150 R II che pesa meno di un salamino sono riuscito lo stesso a 150 mm a scendere anche a 1/40-1/50s senza mosso al primissimo tentativo senza neanche far il possibile per rimanere fermissimo, così alla veloce e tanto per...

Quindi ipotizzando che Mattia/Campos abbia anche lui una mano ferma simile alla mia (potrei anche sbagliarmi e magari ha una mano più ferma della mia), non dovrebbe esserci un gap così evidente...

Neanche nel caso di ottica difettosa visto che alla fine non è stabilizzata e quindi se non riesce a comunicare la focale alla macchina, non dovrebbe riuscire neanche a comunicare con la macchina stessa e darebbe errore "Controllare Stato Obbiettivo" o simile

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 19:49

L'unica spiegazione è lo sbilanciamento e il peso alla massima lunghezza focale...
Io ho notato che obbiettivi più pesanti paradossalmente il micromosso si nota meno...
L'hanno già detto ma mi ripeto così intanto mi segnoMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 20:40

ho fatti alcuni di interventi per chiedere delucidazioni ma nada...

Fa sempre cosi, è un classico ormai.

40-150 sono focali che non fanno per me, vedo un 35-100 2.8 sicuramente migliore seppur piu corto, ma più ritrattista forse, poi come qualità immagine penso se la giochi perfettamente col 40-150 2.8, visto che il pana al centro è nitidissimo,e anche perchè il buon Mattia.a nella sua recensione del 40-150 2.8 tra i contro ha messo giusto la "nitidezza" ...MrGreenEeeek!!!
Quando ho visto l'uscita del 40-150 f/4 boh mi sono detto perchè pur essendoci la versione cheap che seppur con i suoi limiti va bene ( in stile 55-250 stm canon) , c'era già il super 2.8 .... ma è un puro pensiero personale.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 22:36

A, me sinceramente quello che mi servirebbe è praticamente il Panaleica 50-200 ma grande la metà e con la stessa qualità ottica di un Zuiko Pro anche se è f/5.6 o f/4 non importa

È assurdo che se uno vuole un versatile 100-400 con una buona qualità ha solo quella scelta... Costosissima fra l'altro (a momenti conviene di più il 40-150 2.8 moltiplicato)

75-300 è ridicolarmente buio (f/6.7 solo col sole in faccia lo usi) e poco nitido oltre i 200 e il 100-300 è inutilmente pesante per offrire la stessa qualità ottica del 75-300 o quasi alle lunghe focali

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 23:39

Purtroppo un 50-250 F4 pro lo sogniamo tutti

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 7:15

Intanto intanto nella roadmap ci sono due zoom che vanno dai 40-50 ai 200-250 mm ancora non annunciati.

Entrambi serie PRO

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 12:45

Infatti la lineup è praticamente finita e il tc sul 40-150 lo fa diventare un 210 F4...

Il 50-250 F4 deve essere comparabile al 100-500 RF, altrimenti non ha senso e a un prezzo di 1200/1400€...

Adesso investirei più sui corpi e l'ottimo lavoro della OM1

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 13:11

Può essere anche che sia un 50-250 economico sulla falsa riga del 12-45 pro... Magari per mandare in pensione il 75-300

E comunque l'ultima roadmap ufficiale risale a quella in cui ci sono sia il 20 mm 1.4 e il 40-150 f4, quindi con le due ottiche marchiate OM System

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 13:21

Purtroppo non direi visto che sarebbe una cosa bella se accadesse per davvero.

Dopo il 12-45 hanno dimostrato bene di come è fattibilissimo fare ottiche con costruzione da obbiettivi professionali e con una qualità sopra alla media, pur tenendo dimensioni molto contenute e prezzi più abbordabili per i fotoamatori.

E visto che deve uscire la fantomatica OM-5 che molto probabilmente sarà una OM-1 più piccola ed economica, servono obbiettivi PRO piccoli e relativamente economici per andare a braccetto.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 18:36

Esistono già quelli...

150-400 4.5 e 300 mm f4 sono esattamente quello che tu hai descritto. Scendendo a qualche piccolo compromesso ci mettiamo pure il 40-150 2.8.

Grandangolo? 7-14 2.8 PRO
Zoom medio tipico matrimoniale? 12-40 PRO I che II

Tanto 50 fps neanche per un Martin Pescatore ti servono... figuriamoci per catturare il classico rapace di turno in cielo o la classica partita di calcio o basket, o fare i tipici servizi ai matrimoni.

Però sia il 150-400 che il 300 mm f4 sono stabilizzati e hanno i migliori motori AF nel mondo 4/3, quindi sfruttano bene l'AF della OM-1 anche se questi, ipoteticamente, non supportassero i fantomatici 50 fps dell'Ingegner Cane MrGreen

Poi sui fissi per professionisti c'è tutta la triade dei f/1.2, quel che manca per i professionisti è a tutti gli effetti un vero fisso macro f/2.8 PRO, sulla falsa riga del leggendario Canon EF 100 mm f/2.8 L Macro per intenderci



avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 22:57

Mattia Campos no dai non diventare cattivo se no poi chissà da dove ti escono tutti quei fps MrGreen
Relaaaaaaax

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 6:15

intanto il 40-150 f/4 è pensato non certo per i fotografi sportivi puri, per cui i 25/50fps non servono. Anzi a ben vedere, a psrte l'universo parallelo dei forum tipo questom esistono mille altri motivi e usi fotografici per cui possedere un tele di qualità che non implicihino l'andare in pista o a caccia di uccelli: generi in cui serve serve solo qualità e trasportabilità, e basta.
esiste poi anche chi fa i video, non ce lo dimentichiamo
Esiste anche una ENORME quantità di persone che non possiede la OM1 e vive felicemente con corpi precedenti, anche EM5/2 che aspettano di buon grado lenti di qualità in linea con le dimensioni dei proprio apparecchi. Anzi, in realtà la maggior parte dei clienti sono proprio questi, per fortuna: c'è tantissima gente che non cambia apparecchio in continuazione ma tende a farselo durare e funzionare finchè va
Quando usavo Canon, oltre una decina di anni fa, con il 70-200 L f/4 me li sognavo certi tempi di scatto, invece leggo che adesso è "limitante" scattare a 1/30 sec a mano libera con un 300mm? io trovo che sia liberante, invece, potersi portare in tasca questa focale, dimenticandosi di avercela dietro, e usandola solo se e quando lo si ritiene necessario.

E poi, perchè la stabilizzazione del 40-150 dovrebbe avere uno stop in meno (in meno rispetto a cosa?) se è il corpo che stabilizza? dove avete trovato questa informarzione?

io alla fine ho deciso di prenderlo, tenendo il 2,8 per esigenze più lavorative, e destinando questo al mio fotografare più rilassato e per gli scatti in studio, ove il 2,8 non apporta alcun vantaggio, anzi, mette a disagio la persona ch sto ritraendo. molto meglio non intimorire il proprio soggetto e il 40-150 f4 è proprio adatto in questo




avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 9:37

Sono orientato sul nuovo 40-150 f 4 dato che questo obbiettivo lo userei per paesaggistica



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me