RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa ne pensate della Canon 250d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa ne pensate della Canon 250d





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 10:32

iso 5000 e 6000 sono tantissimi per una apsc, di che genere di foto stai parlando?

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 10:33

Ma quando hai gli iso a 5000 6000 fai fatica soprattutto che è poco dettagliata e poco luminosa... Per questo volevo capire i limiti di questa macchina e del 17 55 x chi li usa o simili...


Motivo per cui ti consigliavo di passare a 6D.
photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm#Canon%20EOS%20250D_14,Canon%20EO

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2022 ore 10:33

A 5000 iso e 6000 iso su una aps-c, di quaunque marchio, non puoi prescindere dall'utilizzo di un software di denoise efficace.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 10:44

Avere prestazioni migliori dal punto di vista tecnico, aiuta solo ad "alzare l'asticella" ( sensore FF e ottica luminosa) - ma non si può prescindere dalle condizioni di scatto ( luce), PP competente e conoscenza di tecnica e strumento - a 5/6000 ISO ( ma anche a 1600 ISO) se non hai le giuste condizioni, fai foto schifose anche con FF e ottica luminosa - semplicemente ti mancano le basi x capire come utilizzare al meglio tutto il processo, piuttosto che accettare il fatto, che in certe condizioni, ottieni il risultato, abbandonando la fotografia e entrando nel campo della grafica ( PP spinta)

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 10:51

Grazie Frengod... In pratica quello è un test tra 6d e 250d??
Cmq la 6d è una signora macchina... Se tornassi indietro non avrei risparmiato soldi per ritrovarmi a inseguire un obiettivo buono per apsc che Canon non aggiorna da tanto. Per me che faccio più paesaggio e street un full frame sarebbe stato l'ideale perché ha molto più grandangolo e molta più luce per la street in strade poco luminose o con meteo pessimo.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 10:55

No, quello ti dice che con la 6D a 6400 ISO hai lo stesso rumore che hai con la 250D a 1000 ISO.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 11:02

Caspita, allora la 6d ha tenuta uso molto più alta che con la 250

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2022 ore 11:04

Conosci la differenza tra sensore formato APS-C e formato Full Frame, vero?

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 11:16

.... Ovvio che sia così !!! Ma non pensare di scattare tranquillamente a prescindere, a 6000 ISO ma anche a molto meno - ho un ottimo scatto a 12800iso con un sensore aps-h del 2009 e scatti schifosi ( che richiedono forti interventi in PP ) con FF a 1600 ISO - il sensore della 250d ha una buona GD e resa generale, ma pur sempre i suoi limiti - una delle prime cose da acquisire, x le problematiche che lamenti e' gestire l' esposizione a Dx - va da sé, che devi saper valutare la scena e se non hai esperienza usare l' istogramma - a quel punto inizierai a comprendere come mai, vedi scatti validissimi anche ad alti ISO - ma e' solo la base di un discorso molto + ampio - che poi e' la linea di confine tra usare un buon smartphone o un sistema fotografico --- se non riesci ad entrare in questa logica .... lascia perdere e prendi un buon smartphone con gcam e avrai sicuramente migliori risultati

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 11:17

Ma se cambi macchina poi devi anche cambiare nickname MrGreen

Comunque perdonami se sarò un attimo duro, ma dalle foto che hai sul tuo profilo sei molto indietro sia su composizione sia sulla tecnica e infine sulla post produzione, e sinceramente traspare anche dalle tue parole questa inesperienza.
Puoi passare alla 6D ma anche ad un medio formato però rimarrebbero le altre lacune.
Hai tempo e modo per migliorare, in questo momento momento un buon libro o comunque dello studio sarebbe 10 volte meglio che un qualsiasi upgrade della tua attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 11:18

Caspita, allora la 6d ha tenuta uso molto più alta che con la 250

Clicca in alto a sinistra su "gallerie".
www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=38&l=it&fref2=3667346

Scegli le foto che ti piacciono.
Vai a vedere i dati di scatto, ponendo attenzione agli iso in principal modo.
Poi focale, diaframma, infine macchina.
Capirai di cosa hai bisogno.

Un anno fa ho preso la Canon 550D, data a mio figlio per giocare.
A quanto sembra, da 800 ISO in poi ha comportamento analogo alla tua 250D.
Ebbene, confrontata la 550D con la 6D, uno scatto a 1600 ISO era rumoroso come uno scatto fatto con la 6D a 6400 ISO. Puoi usare tutti i sw denoise del mondo, ma se scatti con condizioni di luce che ti costringono ad iso sopra i 3200 la 250D non e' la macchina ideale, sia per il sensore che per essere una APSC.

Se il tuo mondo "e' buio" MrGreen, smetti di spendere soldi sulla 250D ed ottiche per APSC.


PS: ovviamente, quando peschi le foto in "gallerie" prima di fermarti a leggere i dati di scatto, fermati a sentire le tue sensazioni, cosa ti comunicano. Poi fermati a chiederti perche' e come ti comunicano quelle sensazioni. Vedrai che le foto non sono iso, F, mm, sono messaggi, significato e significante.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 11:23

.... Tirando le somme, dai commenti che hai ricevuto, direi che sei arrivato al bivio MrGreen --- devi decidere! - o entri nei meccanismi che regolano la fotografia digitale ( ma anche analogica) o cambi strada ---- quello che in questo momento non credo sia il caso di fare, ( come scrive Peda) e' migliorare attrezzatura

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 12:43

Grazie mille a tutti voi credo che migliorerò sia io che un l'attrezzatura col tempo

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 13:08

L'approccio alla fotografia è una continua evoluzione/crescita.
Ogni esperienza porta ad un miglioramento.
Io 40 anni fa tante cose non le sapevo e sono convinto di averne ancora da imparare.
Leggi in giro, su tutti i forum, non ti fermare solo a questo e fai esperienza... vedrai che piano piano il tuo bagaglio di conoscenze si allargherà.
Buon proseguimento...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me