RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma che fine hanno fatto i 28 mm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma che fine hanno fatto i 28 mm?





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:43

Grazie Jacopo ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:43

Sono andato a vedere gli scatti fatti con il 24 gm. Non mi aspettavo una tale quantità di ritratti. E non solo ambientati, ma anche veri e propri primi piani. Mi aspettavo molto più quel tipico effetto grandangolare che "deforma" il volto e invece devo dire di aver trovato scatti ben fatti. Ma c'è qualche precauzione da prendere per evitare quell'effetto o è proprio la focale che a 24 permette ancora quel genere di ritratti?

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:45

Centrare il soggetto e giocare con le angolazioni...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 20:26

I volti che vedi sono comunque deformati, se li riprendi con un 24mm e a distanze ravvicinate.
Quello che si può evitare è l'effetto caricatura, ma le alterazioni della fisionomia di una persona sono inevitabili.
E' sufficiente confrontare le persone ritratte, nelle foto e fuori dalle foto.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 20:34

Ma non è che col 24 distorci e col 28 no eh...
Entrambe non sono focali canoniche per ritratti, ma con un po' di accortezza e capacità d'uso si possono ottenere ottimi risultati.
Il GM poi, potrebbe stupirti...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 8:20

Io per il ritratto, AMBIENTATO ovviamente, non scendo sotto i 50 mm.
Per il ritratto propriamente detto mai meno di 100.
Per il primo piano adopero il 135 mm, mentre per il primissimo piano fra 200 e 300 mm è la scelta migliore.

Poi, volendo, per un primissimo piano si può adoperare anche un 24 mm... ma ci esce una caricatura non un ritratto Eeeek!!! a meno che non ti poni a due metri dal tuo soggetto e poi ritagli l'inquadratura riducendola a 1/10 dell'originale ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 9:58

Paolo, con un 50, specie in interni o in urbano, di ambiente non ne metti molto...
Il 24 faccio un pò fatica a usarlo in ritratto, ma la mia incapacità non vuole dire che non sia adatto, basta guardarsi attorno e vedere le foto di altri; con 28 e 35mm mi trovo molto meglio, più naturali per me.
Purtroppo il 28mm è una focale dimenticata, in canon mi è sempre mancato un 28 bello. Presi il sigma ex, otticamente valido, ma aveva problemi di af e una dominante calda da gestire poi in pp. Poi presi il 24 art, ma non è mai scattata la scintilla.
In sony ho il mio 28mm buono, è stata una delle due lenti che mi ha legato a sony all'inizio, assieme all'85 g.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 11:32

Ebbene si Pie col 50, in interni, ambienti decisamente poco, meglio un 35 a questo punto... ma sempre con una buona dose di accortezza.

D'accordo anche sul 28 mm, focale ormai dimenticata... anzi sacrificata sull'altare dell'effetto WOW Eeeek!!! che tristezza Triste

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 0:31

Per me il 28 mm., così come il 50 mm., ed il 135 sono irrinunciabili: l'imprinting dei primi anni della mia vita (fotografica)! Poi, magari, li uso anche poco, ma non potrei mai pensare di NON disporne. Ho diversi esemplari per ognuna di quelle focali! Per associazione di idee, mi viene in mente (sto pensando ai ritratti) uno dei miei ultimi"spacchettamenti": il Tammy 35-150/2.8-4.0. Dai primi tests mi sembra "tanta roba"! GL
P.S: il mio 28 "principe" resta il Sigma ART (su megapixellate)!

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 7:52

"Ma che fine hanno fatto i 28 mm?"

La gente segue le mode ed usa poco il cervello.

Il 28 mm è stato il cavallo di battaglia dei fotografi di street e di paesaggio per oltre mezzo secolo, poi sono venuti gli SWA ed i paesaggisti l'hanno quasi abbandonato.

Chi fa street seriamente usa invece molto il 28 mm e non per nulla Case serie di ottica fanno degli eccellenti 28 mm.

La Leitz, che di foto di street se ne intende, alla Leica Q2 gli ci ha giustamente ficcato un 28 mm.

Io sono un fotoamatore ho un 28 mm F 1,4 Sigma Art, preso dopo aver provato il Nikon 28 F 1,4 (sono praticamente uguali, ma il Nikon costa il doppio) e lo Zeiss Otus 28 mm (l'Otus è migliore come meccanica, è otticamente migliore a tutta apartura e lì vicino, ha trattamento antiriflessi migliore, ma non ha l'AF, è grosso come un maialino e costa più di 3 volte il Sigma).

Io mi trovo benissimo col 28 mm, è l'ottica che uso di più dopo il 24 - 70 nella street, e quell'Art lì, oltre che essere costruito bene come tutti gli Art, va poi veramente bene otticamente, bello nitido sempre, e su tre corpi non ha nemmeno avuto bisogno di calibrazione dell'AF, va bene su tutte tre come è uscito dalla Casa.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 9:29

La gente segue le mode ed usa poco il cervello.


Per poi ritrovarsi a scattare con il cellulare che in molti casi montano focali da 28 mm.

Non che debba essere legge per carità, ma il 28 mm è quello che mi permette di scattare l'80% delle mie immagini e credo non solo le mie. Anche in escursione la mia focale per paesaggi è sempre quella. Per il resto ho il 200-600 "incollato" ad una Sony.

L'esigenza di avere il 28 mm anche per Sony nasce dal fatto che sto girando molto in moto nell'ultimo anno in Italia. E mi auguro di continuare a farlo. Quindi devo cercare di alleggerire il più possibile. 1 solo corpo e 2 obiettivi così magari all'interno ci sta anche qualche paio di mutande e recupero spazio. :-P

Alla fine se 28 af deve essere le possibilità restano 2. O il Sigma Art o il Sony f2.




avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 9:57

Perché, il 28 non era una moda? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 10:16

Si e no Cesare.

Negli anni '30 e '40 i reporters operavano quasi esclusivamente col normale... per ovvi motivi direi.
Negli anni '50 il reportage, soprattutto di guerra, è diventato più dinamico e il solo normale ha iniziato ad andare un poco "stretto", in conseguenza di ciò gli operatori si sono divisi in due schiere: da una parte quelli dei due corpi con il 35 e l'85; dall'altra invece quelli che, giudicando irrinunciabile il 50, preferivano integrarlo col 28 e il 100 (o 135) sempre su due corpi, qualcuno anche su tre.

Il 28 quindi veniva scelto oculatamente, in pratica in funzione o meno del 50 mm, e come tale è rimasto anche nella cultura, sia professionale che amatoriale, per tutti gli anni '60 e '70.

Con gli anni '80 poi è iniziata l'era dello zoom... e si è cominciato a parlare un altro e ben diverso linguaggio.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 11:40

Ma c'è qualche precauzione da prendere per evitare quell'effetto o è proprio la focale che a 24 permette ancora quel genere di ritratti?


Se noti sono spesso orizzontali, mentre il viso ha una forma più verticale, quindi usi solo una porzione dell'inquadratura, molto rimane spazio vuoto.

Comunque, è solo una questione di distanze, di prospettiva e di prossemica, considera generalmente che un viso più vicino di un metro è parecchio distorto, come anche a 5-10 metri frontale con un tele ha una forma non del tutto gradevole, a cui non siamo abituati.

Quindi, regola pratica per i ritratti, tieni il viso ad almeno la distanza di un braccio esteso e saranno accettabili.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 21:32

Grazie per le dritte. Avrò qualche possibilità di provare nei prossimi giorni. Per questa volta le porterò via entrambe e quindi userò il 28 della Q2. Così vedo com'è trasportarle entrambe in moto con lo zaino in spalla. Poi deciderò cosa fare. Comunque sempre 28 sarà.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me