JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me è come vedere la pubblicità di un hamburger rispetto al mangiarlo. Lo smartphone ti dà immagini immediatamente spendibili, un full frame ti dà immagini che ti colpiscono di più ma ci devi tanto lavorare.
“ Neanche io ho niente in contrario se TU ti vendi tutto e usi un cellulare. „
Io non vendo e non copro niente, uso solo quello che ritengo opportuno per la foto che devo fare. Per inciso, ho uno ZENFONE 3 di 5 anni fa e sfido spesso e volentieri i miei nipoti, di cui uno è un ottimo fotografo, con i loro IPHONE
Era ora che Sony uscisse allo scoperto! Questo è la conseguenza di quanto la Sony crede nella fotografia “seria”. Ha trasformato le fotocamere in Playstation trascinando tutti gli altri brand in una folle corsa (autofocus, MP, menù ingestibili, ecc) e poi esce con queste affermazioni! È ora che esca dal mondo fotografico, dove non ha nessuna storia e l' unico interesse è quello economico immediato; attenzione potrebbe essere questione di 2 o 3 anni l' annuncio dell' abbandono del mondo fotografico (personalmente ne sarei contento). Se smette di fare anche i sensori ci sarà qualcun altro che li farà, magari cinese. Che poi i cellulari siano ottimi device per fare immagini (non foto) è un dato di fatto, tutti li usiamo anche per questo scopo, ma se voglio fotografare uso una fotocamera seria e mi ci diverto molto, ma molto, di più con risultati, per me immensamente più gratificanti, ma a me piace fotografare e non mi spaventa la tecnica fotografica. Se uno vuole solo immagini (anche belle, ossia tecnicamente perfette, ma fatte non da lui e non gliene importa nulla della fotografia), allora, ben venga il cellulare, ma la fotografia è un' altra cosa, almeno per me. Sono vecchio, mha, forse, ma spero di poter usare macchine fotografiche (se possibile anche con una Storia-Tradizione fotografica) almeno finché sarò in grado di farlo! Buona serata a tutti!
E poi Terushi si sveglia tutto sudato Presumo che se fra un paio d'anni ci sarà la tecnologia per portare la qualità d'immagine di uno smarphone ad eguagliare o superare quella di una reflex/mirrorless (attuale), la stessa sarà andata avanti anche per le fotocamere che - a parità di AI - si avvantaggeranno di un hardware ugualmente più evoluto di quello attuale.
Diverso è il discorso sulla qualità generale di una fotografia che, per compo, momento, scena ripresa può produrre capolavori anche con una lomo, un dagherrotipo o un Nokia N73...
Si sta valutando la questione dal punto di vista sbagliato: la maggior parte dei fruitori di immagini digitali ( i fotografi in senso stretto sono una minoranza), hanno una base di valutazione, condizionata da un certo tipo di cultura dell' immagine, che non ha nulla a che vedere con "l'educazione visiva" ( anche molti fotografi... a dire il vero) - va da sé che uno smartphone, che punta tutto sulla resa in PP, che ovviamente e' ottimizzata sui gusti della massa, offrirà risultati sempre migliori, x quel tipo di utenza
Sebbene possa sembrare una provocazione, quest'affermazione ha un fondo di verità. Difatti tolto l'abito professionale e amatoriale dove ad esempio si ricerca la profondità di campo, o si usano teleobiettivi spinti/macro o si fanno delle lunghe esposizioni, nella maggior parte dei casi della fotografia comune i sensori degli smartphone top di gamma riescono ad offrire foto comparabili alle reflex/mirrorless. Io stesso facendo dei confronti tra degli scatti in raw della mia Canon 100D e del mio iPhone 12 Pro ho trovato poche differenze dopo la post produzione di entrambi.
C'è da notare che fino a 10 anni fa avevamo cellulari che facevano foto pietose, con sensori piccoli ed obiettivi poco aperti. Nel tempo i sensori degli smartphone sono diventati sempre più grandi e gli obiettivi sempre più luminosi. Questo trend è in crescita, quindi fra qualche anno effettivamente l'accoppiata sensore più grande/ottica più luminosa offrirà fotografie ancora migliori è sempre più paragonabili a quelle delle reflex/mirrorless nell'ambito della fascia bassa con sensori m4/3 o apsc e ottiche kit buie.
Mettiamo per assurdo che tra due anni il sig. Shimizu davvero tirerà fuori lo smartphone che ammazzerà tutte le fotocamere, incluse quelle della stessa Sony. Nella pratica, quale tipo di cliente ne gioverebbe?
Se è per il pubblico di massa, quello è già felice con gli smartphone attuali. Perché andare oltre? Gli fai fare una foto da 200 megapixel col sensore stacked dual layer, poi l'immagine verrà ridotta in poltiglia una volta condivisa su whatsapp.
Gli appassionati?
Il fotografo appassionato-nostalgico no: continuerà ad usare sempre la sua cara e vecchia analogica.
Il fotografo amatoriale-spendaccione no: quello ama saltare da un corredo all'altro. Continuerà a farlo.
Il fotografo professionista? Si, ma quale nello specifico?
Il matrimonialista no: nessuno lo riconoscerebbe più se si presentasse ad un matrimonio con uno smartphone in mano. Già con la A7IV è dura...
Il ritrattista no: il bokeh di quell'obiettivo minuscolo dello smartphone non avrà mai la pasta, non sarà mai cremoso, l'immagine non è croccante...poi gli piglia la fame, entra nel circolo di confusione e l'hai perso.
Il fotografo sportivo no: gli hai appena fatto spendere 40.000€ per due fotocamere e due tele. Non è il caso di fargliele pure girare con la storia dello smartphone che è migliore.
Il fotografo di moda no: è troppo stressato. È in mezzo a dieci persone, le modelle, il trucco, il cliente tra le "pale". Ha appena perso due ore per incastonare lo smartphone dentro un'impalcatura per comandare le luci, i monitor, il computer e nel momento clou tutto va in malora per via di una telefonata...e lui va in bestia!
Il fotografo naturalista assolutamente no! Dopo 72 ore di appostamento trascorse nel capanno travestito da cespuglio è infreddolito ed affamato. Finalmente vede l'Ara Giacinto lì sul ramo. L'uomo si avvicina con passo felpato, inquadratura perfetta e...vai col samba...parte la suoneria! Era la moglie che lo ha chiamato per avere sue notizie. Intanto l'uccello è volato via spaventato. Il nostro amico però è un osso duro e non si arrende. Trascorre altre 72 ore nel capanno ed eccolo lì di nuovo, l'Ara Giacinto riappare, ma adesso è laggiù su un albero a 800 metri di distanza. Il cacciatore di immagini tira fuori il suo massiccio 600mm f4 da 3Kg nuovo di zecca, ma poi si ricorda che sullo smartphone non lo può avvitare...e va in collera amara. Addio per sempre Ara Giacinto! Una magra consolazione: con lo smartphone può scaricarsi una foto dell'uccello da internet e non torna a casa a mani vuote.
Insomma, forse possono convincere chi fa un po' di street o qualche paesaggio non impegnativo, ma per gli altri la vedo durissima che abbandonino per sempre fotocamere e obiettivi!
user198779
inviato il 30 Maggio 2022 ore 5:23
Meglio o peggio non esiste esiste solo il mercato, l'esempio più calzante che è sotto gli occhi di tutti la fine dell' hi-fi amatoriale e di massa che è morto e sepolto in pochissimi anni . Era un mercato un pochino più grande del mondo delle attrezzature per fotografare. Si parla di fisica in un mondo digitale dove l'immagine viene inventata modificata con aggiunta di informazioni da processori, cosa che con l'analogico non poteva essere , così vincolato per forza di cosa alla " fisica " come si usa dire . In pochissimi anni si è passati dal deridere le foto da smartphone ad un uso anche professionale . Pensate che poi quello che è successo all'hi-fi senza che ci fossero i colossi della rete e della telefonia che esistono oggi. Solo 15 anni fa se andavi a dire in giro che l'azienda più potente di tutti i tempi sarebbe stata una marca di telefonia ti avrebbero riso in faccia, un po come succede ora col mondo dell'immagine a livello amatoriale.
user14103
inviato il 30 Maggio 2022 ore 8:05
Tutto dipende cosa vuoi farne delle foto molti dicevano che le foto devono raccontare qualcosa e non servono mezzi costosi fotocamere ultrapixellate e ottiche super risolventi l'importante è il risultato e la sua destinazione ,ad oggi per pubblicare sui giornali foto francobollo può bastare uno smartphone molto piu pratico meno ingombrante e facile da usare certo non ci puoi fare sport ma con il tempo riusciranno a colmare anche questo gap fotocomefare.com/fotografia-iphone-intervista-cocu-liu/
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!