user209843 | inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:15
“ Occhio a non sopravvalutare mai la risoluzione, non è la risoluzione che fa le belle immagini, le belle immagini le fanno la grande estensione tonale, la pulizia del file immagine e la ricchezza dei colori. „ Se parliamo di risoluzione, e ci limitiamo solo a quella, secondo me il collo di bottiglia è lo strumento di visione, sia monitor che stampa Fine Art (a quanti MP arrivano nel migliore dei casi?), quindi concordo con la tua osservazione, sono altri i fattori che fanno bella un'immagine! |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:17
Il moltiplicatore di focale aveva una ragione di esistere solo con le diapositive o con chi affidava le stampe ad un laboratorio Oggi ha ancora un senso coi video. Altre ragioni non ne vedo. |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:26
@Kwlit onestamente non capisco la base del ragionamento. Condivido pienamente quanto dice Rolubich ed anche quanto dice Alessandro, ma associare i TC alle diapo, proprio no, è un limite mio… |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:30
Evidentemente Kwlit fa un tipo di fotografia che non ci azzecca niente con tele e moltiplicatori. Fa ridere che nel 2022 escano ancora articoli del genere e ancora qualcuno dice che col 70-300 Tamron in effetti il moltiplicatore non andava bene. Le lenti su cui si monta il moltiplicatore sono i 70-200 e i supertele nativi. Su quelle ottiche gli 1.4 non fanno perdere niente, i 2X perdi qualcosina ma nulla di troppo rilevante. Sono fatti per lavorare apposta in quelle condizioni e uscire da quel range può portare semplicemente a ... Delusioni. Però la resa è comunque alta se i moltiplicatori vengono usati sulle lenti giuste, d'altronde sono progettati per lavorare insieme, se per voi perdere 2/3 della risoluzione è meglio... Significa che non ne avete mai preso uno serio in mano. |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:33
Ti ringrazio Cesare, era più o meno quanto avevo espresso anche io prima, tu lo fai in modo più assertivo! |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:41
“ non è la risoluzione che fa le belle immagini „ Certo, ma se uno si pone la domanda crop o Tc vuol dire che non ne ha abbastanza dell'obiettivo liscio senza croppare, ed allora il fattore risoluzione conta. Do per scontato che poi non usi le foto solo per vederle a monitor, ma che abbia realmente bisogno di avere un file di una certa dimensione e di una certa qualità. E comunque la risoluzione non ha importanza solo per risolvere i dettagli piccolissimi, che ha un'importanza relativa, ma anche per avere sensazione di nitidezza nei dettagli più grandi. Se un obiettivo non è risolvente tutte le linee di separazione (di dettagli piccoli o grandi che siano) risulteranno poco nette e l'immagine secondo me ci perde quasi sempre. |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:58
Concordo sul fatto che non si può fare un discorso in generale, ma qualche regoletta per avere un quadro d'insieme credo si possa buttare giù: 1) non tutti gli obiettivi sono moltiplicabili perchè per esserlo devono essere progettati rispettando determinati parametri e soltanto se li rispettano potranno usare adeguati moltiplicatori con perdite minime. 2) Si ha una resa ottimale soltanto se obiettivi e moltiplicatori vengono progettati assieme. 3) un'obiettivo moltiplicato ben progettato ha un'ottima resa su tutte le fotocamere a prescindere dai pixel 4) Un crop in camera può sostituire il detto "buon moltiplicatore", ma non su tutte le fotocamere perchè il numero dei pixel diventa il collo di bottiglia... |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 11:14
Non so se sia del tutto vero, ma credo che i risultati migliori si ottengano con obbiettivi di lunga focale, fissi, accoppiandoli a un moltiplicatore dello stesso brand, e che con gli zoom invece si vada generalmente peggio. |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 11:49
@Miopiartistica Tutto vero, ma non basta che il moltiplicatore sia dello stesso brand! |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 15:42
Seguo interessato. GL |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 18:14
Il moltiplicatore " dedicato" non è una soluzione economica e quasi sempre offre un triste 1,4x vale a dire che un 600 diventa un 840. Veramente può essere sostituibile con un piccolo ritaglio. Il problema pixel oggi è ridicolo. Non esistono macchine con 4 o 5 megapixel e comunque ricordo che facevo i ritagli anche con i 6mp della 300d, senza alcun problema .Un moltiplicatore dedicato da 2x già va meglio, ma non credo che il gioco valga la candela. |
user224375 | inviato il 29 Maggio 2022 ore 18:27
Ma se avesse usato materiale dello stesso brand i risultati sarebbero stati gli stessi ? Io uso il Canon 1.4 III sul 70-200 f2.8 ISII e sul 100-400 ISII come da consiglio di casa madre , sbaglio ? |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 18:45
“ quasi sempre offre un triste 1,4x vale a dire che un 600 diventa un 840 „ Beh, se funziona bene mica ci si sputa sopra a un 1,4x, considerato che l'alternativa è comprarsi un tele equivalente, che non costerebbe poco, non ingombrerebbe poco e non peserebbe poco. Specie se sono obiettivi che uno non usa sempre. Ok per il piccolo ritaglio, ma questi di cui stiamo parlando sono teleobiettivi che si usano, per esempio, per fotografare animali lontani, e capita spesso che il soggetto non riempia il fotogramma neppure se hai moltiplicato il tele, e quindi già sei costretto a ritagliare col moltiplicatore montato. Se monti un moltiplicatore ovviamente ritagli di meno, mentre se non lo monti il "piccolo ritaglio" inizia a non essere più tanto piccolo e a farsi sentire. |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 19:12
"Occhio a non sopravvalutare mai la risoluzione, non è la risoluzione che fa le belle immagini, le belle immagini le fanno la grande estensione tonale, la pulizia del file immagine e la ricchezza dei colori." Non farti sentire dalle case produttrici |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 19:31
“ A pari dimensione dell'immagine finita, sì. Il sensore registra una immagine, se lo stesso ritaglio te lo fa la fotocamera o tu, non cambia nulla. „ “ Confermo, con la A7RIV ho provato a fare entrambe le cose e sono identiche al 100%. „ Grazie ad entrambi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |