| inviato il 28 Maggio 2022 ore 22:07
comunque anche guardando la galleria del Sigma 150-600 (costo e peso doppio), vedo la maggioranza delle foto scattate a 600mm. , in bassa risoluzione e a diaframmi chiusi a f8 e nella maggior parte con tempi di 1/1000 e treppiede. E parliamo di un 600, con cui bisognerebbe applicare un moltiplicatore per arrivare a 800 ,che porterebbe il diaframma a f11 , oppure ad un crop che ne peggiorerebbe la qualità . Insomma... è evidente che i tempi devono essere rapidi, l'uso del trepiede molto raccomandabile e poi....tanta tecnica, fortuna e ovviamente una sapiente post prod. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 22:10
Ho avuto quest'obiettivo, il punto debole era l'autofocus lento e impreciso. Quando beccava il fuoco i risultati si lasciavano guardare, anche in controluce. Io però non uso 50 milioni di pixel e, spero, non vi sarò mai costretto. Inoltre a 800 mm la qualità dell'aria conta spesso di più della qualità ottica. È plasticoso, ma pesa poco più di un chilo e si lascia accorciare per il trasporto. Per paragonare questo fisso a uno zoom economico, che di solito pesa il doppio e arriva solo a 600 mm, bisogna moltiplicare il secondo o ritagliarne le immagini. Auguri! Il rischio di quest'obiettivo è che rimanga la voglia di qualcosa di più, soprattutto come autofocus: si fa prima a comprare direttamente il 100-500 con un extender, purtroppo al triplo del prezzo. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 22:22
Meglio un catadiottrico russo. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 22:23
“ secondo te un canon 400 f5.6 duplicato (quindi con il tc 2x) potrebbe essere migliore come qualità d'immagine rispetto a questo? „ Il 400 f/5.6 L l'avevo provato tantissimo tempo fa e mi aveva fatto una buona impressione, però bisognerebbe vederlo sulle fotocamere recenti. Il confronto che proponi sarebbe interessante ma senza testarli fianco a fianco non ti saprei dire ;-) |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 22:28
Premetto che non mi sono mai sentito in grado di fare recensioni di obbiettivi e reflex, però sentir dire che è un obbiettivo che non andava neanche costruito mi sembra davvero una esagerazione. L'ho preso un paio di mesi fa, avendo già un Tamron 150-600, piu'che altro per il peso e posso solo dire che rispetto a quest'ultimo si hanno solo vantaggi. Pesa quasi la metà, 200mm in più, autofocus più veloce e qualità non proprio cosi scadente. Certo il mio sogno sarebbe un 600 f4, purtroppo penso che rimanga solo un sogno. Poi possiamo discutere quanto vogliamo sul prezzo ma qualcuno dovrebbe spiegarmi cos'è che oggi non si paga oltre il valore reale di quello che si acquista. Ripeto per chi non può o vuole spendere troppo e ha bisogno di un ottica leggera è sicuramente una buona scelta. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 22:41
Ho avuto modo di provare l'800/11 su di una r5 di un amico. Otticamente il 800/11 non l'ho trovato nemmeno così tremendo, il problema è che è pochissimo utilizzabile. In pieno giorno, l'aria non è abbastanza ferma per potere sfruttare 800mm. Appena la luce scende un filo è troppo buio. Meglio un'ottica più corta e più luminosa, più sfruttabile. Il mio vecchio 400 5.6 e il mio sigma 150-600 s sono molto più versatili ed utilizzabili. Anche se già al limite come luminosità. Un 400/4 o un 500/4 sarebbero sicuramente meglio, ma il costo non me ne vale la pena, sono due ottiche che uso relativamente poco. Questa era una delle poche ottiche rf che poteva interessarmi. Quasi tutto troppo caro o esagerato. Per i prossimi anni i miei canon ef continueranno a illuminare la mia 5d4 e la mia 1ds3, che continuano a funzionare benissimo. Poi si vedrà. Per le novità guardo sony, che essendo un sistema aperto è molto più ricco e interessante. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 22:52
Ho caricato una galleria con qualche immagine a piena risoluzione qui: www.juzaphoto.com/me.php?pg=328355&l=it Quelle della cinciarella con la R6 sono dei cropponi scellerati. Per tutte scatto e PP da schiappa olimpionica @ Bruno77: io pensavo più al 500f4 Sport Sigma. Il Canon mi preoccupa un po' per l'età e la non riparabilità |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 1:21
Io la resa pessima non la vedo. Il poco che è a fuoco là è assolutamente ben leggibile. |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 12:45
leggendo i vari commenti, mi avete messo ancora più curiosità. Lo prenderò tornato dalle Svalbard. io cmq vedendo le foto caricate, non lo trovo pessimo, anzi ... e mi piace anche lo stacco che produce, come passa da soggetto a sfondo. secondo me per farsi un idea di questa lente, bisogna andare sul campo e sgobbare un pò. i test al tabellone, che anche a me piace fare, perdono di senso. chiaramente è un ottica che porti in giro insieme ad altri zoom magari un 100-400, ma che per la caccia estemporanea e certi capanni può essere divertente .. almeno sulla carta. non escludo anche che sia molto utile per fare video agli animali, e di questo nessuno ha parlato ancora. |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 13:46
“ non escludo anche che sia molto utile per fare video agli animali, e di questo nessuno ha parlato ancora. „ Hai perfettamente ragione, mi ero dimenticato di sottolinearlo nel mio commento! |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 15:31
Boh! A me pare che la recensione iniziale di Juza dica tutto; che esaurisca l'argomento! IMHO, naturalmente! GL |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 19:31
“Io la resa pessima non la vedo. Il poco che è a fuoco là è assolutamente ben leggibile.” Secondo me semplicemente e' una lente che va usata con la giusta luce, oppure ci si deve accontentare. Tutto qui, molto semplicemente. Pero' non mi sembra cosi' malaccio in fondo, date le condizioni di scatto |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 19:45
Credo che per chi possiede già l'EF 100-400 IS II, vada meglio questo con un 2x. Avendoli entrambi, ho voluto provare l'accrocchio con R6, "crop in camera" e questo è un risultato. Come correttamente detto da Juza nella recensione, probabilmente "la sua morte" è con R6 ed i suoi 20mpxl. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4244005&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |