| inviato il 04 Luglio 2020 ore 17:03
Io la abbinavo al 105mm macro sigma (non occorrono adattatori)...l'ho rivenduta perché la resa non mi soddisfaceva. Ho comprato i tubi di prolunga in sostituzione per macro spinte. Con un 100 mm macro, peraltro ottimo obiettivo, secondo me non ne hai bisogno, a meno di non voler fare macro con RR maggiore di 1:1, ma, per tali foto, dovresti comprare anche una slitta micrometrica affidabile |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:26
ok grazie |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 16:48
Scusatemi se riapro la discussione, ma volevo sapere se il Raynox DCr-250 è adatto per il mio 105 Macro Sigma 2.8 con D7200 annessa e se può essere anche adattato ad un obiettivo grandangolare o mediotele non macro su full frame... Perchè mi sembra di aver letto che è compatibile con molte lenti ma solo sino al diametro 67mm, oltre no? é valido per aumentare l'ingrandimento con obiettivo macro? E con obiettivo non macro si ottengono risultati almeno soddisfacenti? Grazie |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 20:37
Diciamo che con anelli step up o step down è compatibile con tutto, senza anelli solamente al diametro della pinza in dotazione (di base la filettatura è un 49mm, con la pinza arriva a 67) é un'ottima lente, anche insieme ad ottiche già di per se' macro, ma sia chiaro non sostituirà mai una lente "macro" vera e proprio con rapporto 1:1, però è abbastanza divertente da utilizzare. Chiaramente bisogna ricordarsi che la messa a fuoco diventa più difficile così come la profondità di campo più stretta, però è veramente divertente da utilizzare, tra i prodotti di questa categoria per me è il migliore in assoluto. L'unico neo se vogliamo essere pignoli, puoi usare solo la parte centrale della foto, il resto se non vignetta sicuramente non è ben definito come il centro del frame, essendo di fatto la lenta piccola. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 21:44
"é valido per aumentare l'ingrandimento con obiettivo macro?" Sì, aumenta sensibilmente il RR da 1:1 a circa 1,8:1 montato su un 100mm macro. Ovviamente anche la pdc diminuisce sensibilmente e difficilmente potrai usare un diaframma più aperto di f/16. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 10:43
Grazie per le risposte! |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 11:36
La lente addizionale in teoria può ridurre un po' la qualità di immagine, mentre il tubo di prolunga no. Il tubo di prolunga in genere è anche più economico. Ho rispolverato la lente addizionale Canon 500 col 110mm Fuji gfx, anche in combinazione con un tubo di prolunga. Ingrandire ingrandisce, ma la profondità di campo è così bassa che serve fare focus stacking e avere testa/treppiede granitici. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:39
guarda quelle di Eugenio Sollima..poi mi dici.. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:43
ps non sono d'accordo per il tubo prolunga che con obiettivi macro va a decadere, a meno che non vi accontentiate, ma oltre i 20mm comincia a perdere definizione , meglio un pò di cropping per me. |
| inviato il 17 Giugno 2024 ore 20:43
Ciao a tutti , si potrebbe utilizzare il raynox dcr 250 con un Nikon Micro 55mm f/3.5 AI? Grazie |
| inviato il 17 Giugno 2024 ore 23:21
Sì, penso tu lo possa usare, però considera che la capacità di ingrandimento della lente diottrica è proporzionale alla lunghezza focale dell'obiettivo. Quindi con un 55 mm non aspettarti ingrandimenti molto spinti. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 18:52
Quindi meglio usare i tubi di prolunga? |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 19:23
Considerato che il 55ai senza accessori arriva a un rapporto di 1:2 con la raynox dcr 250 dovresti andare leggermente oltre l'1:1, rapporto che raggiungeresti con un singolo tubo da 27,5mm; combinando lente e tubo arriveresti al 2:1. Si trovano set di tre tubi con attacco nikon ai, tipicamente nelle lunghezze 12 - 20 - 36mm e con questi usandoli tutti insieme dovresti spaziare circa tra un rapporto di 1,2:1 - 1,8:1 e rapporti inferiori usandoli singolarmente. p.s. la combinazione perfetta per il 55 micro ai sarebbe un tubo da 27,5 più uno da 55, così montandoli singolarmente o insieme ppotreasti avere il range 1:2 - 1:1 (col solo tubo da 27,5), 1:1 - 1:1,5 (col tubo da 55mm) e 1,5:1 - 2:1 (con entrambi i tubi). |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 19:58
Perfetto grazie ragazzi per i consigli! |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:42
Mi accodo e dico la mia: prima di fare calcoli su quanto ingrandire, fate i conti con i risultati poiché certe lenti già a RR 2:1 perdono risoluzione. Personalmente li uso solo per poter piazzare meglio luci o diffusori, dato che, a parità di rapporto, mi posso avvicinare al soggetto il che mi comoda specialmente in Focus stack. I tubi, poi, li ho visti funzionare bene ma solo con lenti macro. PS: prendete il tutto con le molle che sono autodidatta . Gio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |