RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Google, intelligenza artificiale per creare immagini da testo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Google, intelligenza artificiale per creare immagini da testo





avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 17:41

Ma di cosa vi meravigliate: oggi in un tg hanno fatto vedere un concerto degli Abba dove gli Abba (quelli veri) erano seduti in platea. Sul palco c'erano degli avatar...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 18:18

Questo software non fa nulla che già non si possa fare con photoshop, attingendo dai milioni di immagini presenti negli stock. Solo che lo fa molto più velocemente e, quando sarà disponibile al pubblico, non ci vorrà nessuna particolare abilità per usarlo. In più sicuramente ci sarà qualcuno che terrà traccia di come, da chi e per quali finalità verrà usato, e quel qualcuno non è detto che sarà animato da intenzioni particolarmente benevole... ma anche in questo niente di nuovo...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 19:03

Da anni affermo che la diavoleria digitale ha da tempo reso superfluo il fotografo Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 19:14

"...ha da tempo reso superfluo il fotografo "

Oggi, non proprio del tutto, ma è solo questione di tempo, molto poco secondo me.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 19:45

Mah, ci sono fabbriche che sfornano qualsiasi tipo di vasellame fatto a macchina, di ottima qualità, eppure c'è ancora chi lavora la ceramica a mano, la decora col pennello e la vende pure...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 19:55

Mah, ci sono fabbriche che sfornano qualsiasi tipo di vasellame fatto a macchina, di ottima qualità, eppure c'è ancora chi lavora la ceramica a mano, la decora col pennello e la vende pure...

Infatti. La fotografia in quanto libera espressione del se esisterà ancora per molti anni. Quello che sparirà forse è la fotogrfa intesa come tentativo di mera riproduzione della realtà, la fotografia "cartolina" e similari

user77830
avatar
inviato il 28 Maggio 2022 ore 21:26

L'immagine digitale si è sempre prestata al dubbio; ora, con questa grottesca trovata, il dubbio è svanito e resta la convinzione del fasullo.

Se volete essere esenti da tutto ciò...solo la Pellicola - DIA soprattutto - potrà regalarvi la realtà.


user77830
avatar
inviato il 28 Maggio 2022 ore 21:28

Scrutatortenebrarum

distinguere tra vero e falso è già parecchio difficile ora per certe persone, non credo che quelli che sanno già distinguere tra notizie vere e propaganda di byoblu avranno grossi problemi adistinguere un vero corgy in una casetta di sushi da uno falso.


MrGreen è arrivato l'experto della realtà; colui che non riesce a distinguere la DIA reale dalla diarrea.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 21:32

Se volete essere esenti da tutto ciò...solo la Pellicola - DIA soprattutto - potrà regalarvi la realtà.


Davvero? In Unione Sovietica ai tempi di Stalin i personaggi indesiderati tra le alte cariche dello stato oltre a sparire dalla vita pubblica sparivano anche dalle foto commemorative, e il tutto si faceva ritoccando a mano le foto in questione. Un'immagine ottenuta dall'analogico può essere farlocca tanto quanto una ottenuta dal digitale, anche se col digitale è più facile taroccare.
Come sempre non sono i mezzi a essere buoni o cattivi, è il modo in cui li si impiega.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 0:28

Bravo Miopia, riportalo alla vera realtà, quella cruda e ineluttabile, e cioè che ciò che vuole essere fasullo lo sarà sempre e comunque, a prescindere dal mezzo e dal metodo di rappresentazione. Non farà male cascare coi piedi per terra dal bucolico paradiso della chimica. Cool

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 0:44

Come spesso son d'accordo con TheBlackbird (nick che immagino dal celebre brano dei Beatles e non da quello struggente di Martyn Bennett - o mi sbaglio?), che a sua volta è d'accordo con Miopiartistica; presumo quindi di trovarmi d'accordo con quest'ultimo.

Ma concordo altresì con l'Ing. Pollastrini nella sua visione "progressista" della fotografia e/o dei fotografi come defungenda/i in senso lato. Non che mi piaccia particolarmente lo scenario, sia ben chiaro anche se - l'ho detto - mi trovo ormai a più agio con i programmi di posa 3D e fors'anche di modellazione che dietro una mirrorless. Ma anche il software non alimentato dalle AI è destinato a sparire a mio modestro avviso, per cui - che so - Blender e affini si trovano in una terra di mezzo scomoda.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 0:59

@Andrea
No in realtà è la traslitterazione di una buona metà del mio cognome in inglese, che incidentalmente è un richiamo al pennuto nero a cui anche il brano dei Beatles (assieme al nomignolo di un famoso aereo supersonico - anch'esso nero - della Lockheed) fa riferimento. MrGreen

user77830
avatar
inviato il 29 Maggio 2022 ore 1:19

Davvero? In Unione Sovietica ai tempi di Stalin i personaggi indesiderati tra le alte cariche dello stato oltre a sparire dalla vita pubblica sparivano anche dalle foto commemorative, e il tutto si faceva ritoccando a mano le foto in questione. Un'immagine ottenuta dall'analogico può essere farlocca tanto quanto una ottenuta dal digitale, anche se col digitale è più facile taroccare.
Come sempre non sono i mezzi a essere buoni o cattivi, è il modo in cui li si impiega.


Ecco bravo! Hai giustamente citato l'Unione Sovietica...il paese delle bufale colossali!
In ogni caso i ritocchi manuali sulla pellicola risaltavano immediatamente ed erano azioni fortemente volute.
Nel digitale nulla è scientemente voluto...è tutto fasullo a prescindere: Fattene una ragione.
La DIA, tanto per intenderci, MAI e poi MAI potrebbe essere ritoccata: La DIA è la vera ed unica rappresentazione della mera realtà!

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 1:22

Ah-ah...

user77830
avatar
inviato il 29 Maggio 2022 ore 1:31

Bravo Miopia, riportalo alla vera realtà, quella cruda e ineluttabile, e cioè che ciò che vuole essere fasullo lo sarà sempre e comunque, a prescindere dal mezzo e dal metodo di rappresentazione. Non farà male cascare coi piedi per terra dal bucolico paradiso della chimica


Approposito di miopìa...la visione della realtà che voi sigg. digitalisti disponete è completamente sfuocata ed assai diffusa...il fuoco dei vostri files è decisamente fatuo e non può scaldarvi adeguatamente.
Preferisco vagare in alto con la pellicola piuttosto che scivolare in terra con il sensore: Questione di feelingSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me