| inviato il 26 Maggio 2022 ore 13:25
“ Le nuove ortiche native del sistema RF-S si potranno montare direttamente sulle ML ff e di conseguenza avere in automatico il crop in macchina ??? Come succedeva alle vecchie ottiche EF-S ??? „ Sì, sono fatte appositamente. “ This lens was designed with smaller APS-C sensors in mind, and when attached to a full frame EOS R camera, automatically enables the 1.6x crop mode „ |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 13:26
La domanda di Axl è molto interessante, me lo chiedevo anche io. In teoria non vedo controindicazioni... E in alcuni casi specifici potrebbe essere utile (tipo sfruttare il grandangolo di alcune ottiche apsc per arginare il fattore di crop nei video di alcune fotocamere come la R e la RP) Forse solo i 20 mpx della R6 potrebbero essere al limite per ulteriori crop... Ma non ne sono sicuro. |
user176990 | inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:04
A sto punto non capisco proprio perchè abbiano scelto la stessa baionetta RF e non aver proseguito nel progetto eos M... Portabilità e lenti fisse nel mondo eos M erano top, se nella loro road map mettevano quel 16-55 2.8 e se al posto di una m6 mark 2 avessero fatto una m5 mark 2 , potevano fare a meno di queste pagliacciate. Se scelgo l'attacco rf, vado di FF, la eos R ora è il best buy, FF 30mpx... raffica e doppio slot a parte, basta e avanza al 99% delle persone. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:12
“ A sto punto non capisco proprio perchè abbiano scelto la stessa baionetta RF e non aver proseguito nel progetto eos M... Portabilità e lenti fisse nel mondo eos M erano top, se nella loro road map mettevano quel 16-55 2.8 e se al posto di una m6 mark 2 avessero fatto una m5 mark 2 , potevano fare a meno di queste pagliacciate. Se scelgo l'attacco rf, vado di FF, la eos R ora è il best buy, FF 30mpx... raffica e doppio slot a parte, basta e avanza al 99% delle persone. „ Chi ha una M non si compra le lenti RF e raramente si è comprato una EF nuova da montare con un adattatore. Chi compra queste macchine si compra le lenti RF per apsc e le RF per full frame, così magari nel futuro si compra pure una macchina R FF. E forse si compra anche quale lente EF nuova, finché sono in vendita. |
user176990 | inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:22
Quindi secondo il tuo ragionamento, chi aveva una 7d mark 2 poi si è preso una FF?! la risposta è no... quindi chi prenderà una r7, di certo non è per passare a r6.... |
user234511 | inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:27
Sinceramente se penso che a 1979€ in preordine ( che non farò mai... aspettare mesi anche no) , mi ispira parecchio r7 + 18-150 , se pensiamo che m1 mark 3 + 12-100 f/4 ( di indiscussa qualità) viene a circa 2300€ . La r7 è aps-c e sensore da ben 32mpx , autofocus migliorato e soprattutto ibis anche lei... Ma perchè fare un rf-s 32mm 1.4 come eos M se c'è già un 35mm f/1.8 macro rf ??? Se fosse stata già disponibile mi sarei mangiata le mani di essere passata a olympus, seppur contentissima, ma cmq il cuore l'ho lasciato in casa canon dopo anni di 80d. 18-150 in kit, 35 1.8 e 85 f/2 e sono a posto 4ever .... se poi davvero fanno uscire un 16-55 2.8 |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:28
“ Macché... Tamron fa obbiettivi top eppure non te li fa pagare carissimi per avere costruzione in metallo e tropicalizzazione, idem Sigma e anche per i Sony G (sotto ai GM ma sempre obbiettivi top sono) vale quasi lo stesso discorso: non hanno prezzi esagerati eppure per tenere una qualità ottica elevata riescono a darti costruzione in metallo e tropicalizzazione senza farti spendere 3000 euro. Ma anche per Fujifilm vale la stessa cosa: anche sugli obbiettivi più economici non ti da la tropicalizzazione però la costruzione in metallo si „ @Rhoken Io ho utilizzato (con enorme piacere) obiettivi Sigma Art (14-24 f2.8 Art, 20 f1.4 Art, 35 f1.4 Art, 50 f1.4 Art) con attacco EF sulle mie Canon e ho anche utilizzato ottiche Tamron (150-600 I) su Canon EF. Nonostante il piacere di utilizzo e e la buona (e in qualche caso ottima resa) delle lenti summenzionate ti posso garantire che tra queste e le lenti L Canon coeve la differenza c'è tutta, a partire dalla costruzione, dall'assistenza del Camera Service e, non ultimo, dalla tenuta del prezzo sull'usato. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:29
“ Ma perchè fare un rf-s 32mm 1.4 come eos M se c'è già un 35mm f/1.8 macro rf ??? „ Occhio che sta roadmap non sappiamo quanto sia affidabile... Del 22/2 c'è un presunto leak, ma degli altri mi sa che siamo ancora a livello di fantasia Soprattutto - lo ripeto - per l'11-55... |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:31
“ Rhoken, su sito Canon ti porti via un bundle in cui a conti fatti paghi il corpo della R10 circa 500 euro: „ Dove si vedono i prezzi dei singoli elementi? perchè il 18-45mm, una sd da 32Gb, un adattatore standard, una batteria LPE17 (la seconda batteria ed il caricabatterie non li considero, sono dotazione anche del corpo singolo) e uno zainetto da decathlon (se va bene) non possono costare 700 € |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:33
Ah ecco Ma infatti a me pare un elenco alquanto campato per aria Hanno letto che il 18-150 è praticamente la trasposizione dell'EF-M e ci han costruito su la notizia. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:35
“ Dove si vedono i prezzi dei singoli elementi? perchè il 18-45mm, una sd da 32Gb, un adattatore standard, una batteria LPE17 (la seconda batteria ed il caricabatterie non li considero, sono dotazione anche del corpo singolo) e uno zainetto da decathlon (se va bene) non possono costare 700 € „ Ti ricopio il lavoro già fatto da Axl nell'altro topic: Qui i calcoli (dal Canon Store). - Obiettivo RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM = € 359,99 - Adattatore EF-EOS R = € 129,99 - Zaino BP-13 = € 119,99 - Scheda SD da 32 GB = 22,95 € - Batteria LP-E17 = € 68,49 = € 701,41 Quindi, togliendo gli accessori (al prezzo offerta del Canon Store di € 1.229,99 ) la sola R10 verrebbe € 528,08 . |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:36
“ Ma infatti a me pare un elenco alquanto campato per aria „ +1 |
user234511 | inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:39
ah ok però se dovesso rifare il pancake 22/24 mm non sarebbe male sicuramente come idea. La r7 comunque me la salvo , ibis e doppio slot fanno gola, il sensore idem. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |