RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Godox v1 - ad100 - ad200 chiarimenti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Godox v1 - ad100 - ad200 chiarimenti





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 11:13

Concordo; l'ad200 si può usare "nudo"? ho visto ottimi risultati con ad100 nudo :-D

Certo, con tutte e due le teste, però sappi che per certi effetti devi utilizzare dei modificatori.
Nella ritrattistica, soprattutto femminile, devi ammorbidire partendo almeno da un ombrello ( ovvio che poi dipende da cosa vuoi fare ).

Il costo dell'ad200 è pari al ad100 + trigger (euro su / euro giù)

Ma poi ci devi mettere il costo del Trigger, perché da solo ci fai poco.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 11:13

A proposito di impugnatura c'è anche quella della Godox:
godox.com/product-d/FG-100.html
...ma non so come sia. Nel secondo video alla pagina precedente (quello dedicato al flash V860 III) ho visto che Stefano ce l'ha.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 11:16

Ma poi ci devi mettere il costo del Trigger, perché da solo ci fai poco.

Indubbiamente!
Certo, con tutte e due le teste, però sappi che per certi effetti devi utilizzare dei modificatori.
Nella ritrattistica, soprattutto femminile, devi ammorbidire partendo almeno da un ombrello ( ovvio che poi dipende da cosa vuoi fare ).

Indubbiamente x2 MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 14:08

Nel secondo video alla pagina precedente (quello dedicato al flash V860 III) ho visto che Stefano ce l'ha.


Non ci ho fatto un video apposito perchè non mi sembrava il caso MrGreen comunque sia è molto comoda, l'ho usata solo due volte (anzi l'ho fatta usare mentre io fotografavo) ed effettivamente non è male. Io però l'ho usata solo con l'AD100pro, che è più leggero.. con un 300 si potrà anche usare ma bisogna voler male al proprio assistente MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 14:38

Il v860 ha una luce bruttissima, piena di strisce se lo usi diretto.
Sei costretto a modellarlo, ma la potenza è pochina.
Ho tre v1, sono ottimi per setup rapidi diretti o con ombrellino. Troppo poco potenti per un uso con diffusore.
L'ad 200 è un pò più potente del v1, ma lo vedo più come luce secondaria o di riempimento in uno studio. Comodo a campo, ma poca potenza come pilota.
L'ad400 è ottimo, l'ha un amico.
Su quelle potenze ho un sistema elinchrome da ormai più di 20 anni, che si è sempre dimostrato affidabile e all'altezza.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 14:39

Come trigger consiglio l'xpro, molto più comodo da usare.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:24

Non ci ho fatto un video apposito perchè non mi sembrava il caso MrGreen comunque sia è molto comoda, l'ho usata solo due volte (anzi l'ho fatta usare mentre io fotografavo) ed effettivamente non è male. Io però l'ho usata solo con l'AD100pro, che è più leggero.. con un 300 si potrà anche usare ma bisogna voler male al proprio assistente

Eh, adesso vogliamo un video solo su quell'impugnatura. MrGreenMrGreen
Scherzi a a parte, l'AD 300 è bello pesante. Con l'AD 200 ancora si riesce.
Buono a sapere che sia un'impugnatura comoda. Non che abbia intenzione di comprarla: non la userei quasi mai.
Piuttosto per la macrofotografia potrei pensare di comprare un magic arm se volessi attarci sopra un flash e da attaccarlo al treppiede.

Come trigger consiglio l'Xpro, molto più comodo da usare.

Sì, se non hai necessità anche di un flash on camera. Io ho optato per l'X2T anche per avere la possibilità di averlo on camera. Però io faccio per lo più macro e stando anche sdraiato, mi può essere comoda la posizione dello schermo del trasmettitore.
Per tutto il resto l'Xpro è meglio, a parte, forse, nel consumo delle batterie.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:58

tra x2t e xpro mi pare ballano pochi euro di differenza, l'unico pro del x2t è che, volendo, puoi montarci sopra un flash e che hai tutto sotto controllo mentre il pro, devi staccare l'occhio dalla scena.
però il pro mi pare meglio in generale; in ogni caso si cade in piedi con entrambi.

allestire uno studio in casa sarebbe un sogno ma per ora è "più in la", nel senso che vorrei sperimentare meglio il mondo strobista (off camera).
Forse un ad100 è il modo giusto per iniziare, se poi vedo che ci prendo gusto ho l'imbarazzo della scelta "oltre" e cmq resta un ottimo oggettino da portarsi appresso.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:19

Se uso il flash sulla camera, uso lui come master.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:50

Se uso il flash sulla camera, uso lui come master.

Sì, però se metti un flash dietro un muro o una roccia i flashes rischiano di non vedersi ed il master non comunica con il slave. Idem se usi delle barndoor, ad esempio quelle del kit Godox AK-R1, o qualcosa che direzioni la luce con qualcosa che limiti la possibilità che il fash usato in modalità slave "veda" la luce.
Se poi sei all'aperto anche il sole può creare dei problemi.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:55

tra x2t e xpro mi pare ballano pochi euro di differenza, l'unico pro del x2t è che, volendo, puoi montarci sopra un flash e che hai tutto sotto controllo mentre il pro, devi staccare l'occhio dalla scena.
però il pro mi pare meglio in generale; in ogni caso si cade in piedi con entrambi.

Sì. Come hai visto nel video di Stefano l'Xpro è meglio per molte cose: la sfortuna del X2T è soprattuto la gestione della parabola del flash come spiegato al minuto 15:40 del suo video.
Anche la funzione TCM non è presente sul X2T, ma io non l'avrei mai usata e quindi ne ho fatto a meno.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:01

Sul pro non si ha la possibilità di gestire il ritardo sul sync.
Non capisco perché lo abbiano limitato, a parte il tcm.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:15

Eh, adesso vogliamo un video solo su quell'impugnatura. MrGreenMrGreen
Scherzi a a parte, l'AD 300 è bello pesante.


Eccovi accontentati, minuto 11:00 c'è l'impugnatura (quella cinese che ho consigliato prima) e viene usata proprio sull'AD-300. Magari però Andrea Carretta è un ex medaglia oro olimpica di sollevamento pesi e poi si è dato alla fotografia.




avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:17

Ciao, innanzitutto ti consiglio di studiarti questa guida che abbiamo sviluppato in tanti, tantissimi post
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4248518
Ho l'AD-200 Pro e non posso che parlarne bene ed è il più versatile probabilmente tra i flash Godox. Ho anche l'860 come flash a slitta ed è molto valido.
In breve il V1 è il miglior speedlight che puoi prendere a prezzi umani, l'ad-200 è il più economico flash da studio con luce a bulbo. Tieni in considerazione anche la staffa AD-B2 per avere la luce pilota potente.
Il godox AD-100 lo consiglio solo a chi necessita l'estrema portabilità. Avendone il budget consiglio sempre 2xAD200 Pro + ADB2: se serve luce li monti assieme ed hai un flash da 400W/s e luce pilota per un totale di 40W; se ti servono due punti luce hai due flash; se devi mettere gelatine colorate è più facile ed economico trovarle per la testa fresnel; puoi comprare la testa rotonda come il V1 se vuoi quella tipologia di luce; puoi usare due flash quindi avere due punti luce; hai sempre la ridondanza di avere un flash di scorta.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:32

Magari però Andrea Carretta è un ex medaglia oro olimpica di sollevamento pesi e poi si è dato alla fotografia.

MrGreen
Grazie per il video. Sorriso Di suo avevo guardato recentemente i video in cui mostrava i piccoli modificatori in silicone della Godox, giusto per rendermi conto di come fossero.
Per sollevarlo si riesce bene a sollevare visto che pesa 1,25 Kg e non è il martello di Thor, tuttavia a tenerlo sempre in mano per lungo tempo e con una mano sola dopo un po' stanca.
L'AD 200 pro invece pesa 560 grammi.

Io sono andato in giro tenendo con una sola mano la reflex l'obiettivo Canon EF 180 L macro, dopo un po' cambiavo braccio. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me