| inviato il 28 Giugno 2022 ore 14:30
Situazione "fotocopia" che va avanti da anni nel garage seminterrato ... con una decina di nidi e .... anche 2 covate all'anno - fortunatamente ( siamo in 8 condomini), sopportiamo il fastidio e al massimo mettiamo qualche cartone a terra e sugli interruttori - sul comportamento descritto .... gli altri animali, ( cosa scritta correttamente da altro utente in altra discussione " siamo animali pure noi"), non hanno le Ns capacità cognitive ... ma apprendono e si adeguano come noi - dove abito, nelle alture sopra Sestri Levante, transitano molti volatili, tra cui pettirosso/passera scopaiola/occhiocotto e una nutrita colonia di passeri ... l' unica specie tanto diffidente che non sono quasi mai riuscito a fotografare - nel lungomare invece, abituati ai turisti con focaccia, ti inseguono girando tra le gambe, sino a quando non "paghi la tassa" - esattamente come le Cince, che nel posatoio/mangiatoia invernale, neppure si posano ( prendono al volo), mentre nella famosa valle svizzera, ti inseguono e spesso mangiano in mano .... |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 19:09
Grazie a tutti, in effetti il problema sorge con i mammiferi, poco fa ho controllato da lontano e i genitori vanno e vengono normalmente per imbeccarli, tutto ok l'accrocco che ho fatto li contiene benissimo fa piacere sapere che c'è interessamento come in questo caso, e devo dire che anche al di fuori della comunità di foto naturalistica anche molte persone hanno a cuore la sorte di questi piccoli animali , qualche settimana fa ho portato al centro recupero fauna selvatica della Lipu a Villa Borghese, adiacente lo zoo di Roma, un piccolo di gabbiano che involandosi si era rotto un ala venendo abbandonato dai genitori, ebbene in quel poco tempo per sbrigare le pratiche sono arrivati molte persone con piccoli di uccellini vari caduti dal nido o trovati in terra, segno che in tanti hanno a cuore la sorte di ogni specie animale. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 19:48
grande Franco, il tuo comportamento ti fa onore.. sei un grande, e, per quel poco che po contare, hai tutta la mia ammirazione... |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 20:57
Belle storie, complimenti |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 22:30
Bravo Franco, bella storia. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 20:07
Che bello! |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 6:23
Ripesco questo non recentissimo topic perché stamattina , sul balcone dell'hotel in cui sono venuto a passare un paio di settimane in Abruzzo , mi sono accorto che c'è un nido , abitato , di rondini ! Ovviamente , cercherò di disturbare il meno possibile (non ho particolari motivi per andare sul balcone !) però, altrettanto ovviamente , non mi lascerò scappare l'occasione di scattare qualche foto , anche se la particolare conformazione del nido (c'è solo il minuscolo pertugio di entrata/uscita) non permetterà ai nidiacei di presentarsi tutti in fila con il beccuccio aperto , in attesa della pappa . |
| inviato il 04 Luglio 2022 ore 17:57
Grazie Kindly “ Ripesco questo non recentissimo topic perché stamattina , sul balcone dell'hotel in cui sono venuto a passare un paio di settimane in Abruzzo , mi sono accorto che c'è un nido , abitato , di rondini ! Ovviamente , cercherò di disturbare il meno possibile (non ho particolari motivi per andare sul balcone !) però, altrettanto ovviamente , non mi lascerò scappare l'occasione di scattare qualche foto , anche se la particolare conformazione del nido (c'è solo il minuscolo pertugio di entrata/uscita) non permetterà ai nidiacei di presentarsi tutti in fila con il beccuccio aperto , in attesa della pappa . „ Ciao probabilmente sono Balestrucci, fanno il nido fin sopra il soffitto con una piccola entrata tonda, a differenza delle rondini che rimane completamente aperto sopra. Da questa mattina i genitori sostano frequentemente a terra sotto il nido , spronando i piccoli a involarsi, normalmente una volta involati fino alla loro partenza la sera sostano chi nel nido, chi a pochi metri nelle vicinanze, i genitori normalmente dall'inizio della costruzione del nido passano la notte a pochi metri dal nido, una volta finito la femmina, credo, prima della cova la notte sosta nel nido e il maschio a pochi metri, durante la cova la femmina sempre sul nido e il maschio fuori, mentre i piccoli alcuni nel nido altri nelle vicinanze, questo nelle settimane prima della migrazione, almeno da quello che ho visto negli anni, circa una decina, da quando nidificano qui. l'unica preoccupazione ora sono i piccoli che involandosi potrebbero rimanere a terra con i vari pericoli incombenti , per fortuna le auto sono pochissime quelle che transitano nei box, la maggior parte di loro è stata avvertita della loro presenza , speriamo bene che vada come gli altri anni, solo pochissime volte qualche piccolo non ce l'ha fatta. |
| inviato il 04 Luglio 2022 ore 18:08
Ah , ecco , infatti l'ingresso del nido è tondo ; grazie per la dritta! |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 20:57
Missione compiuta anche quest'anno i piccoli sono involati regolarmente, tutti e 4 , di giorno non si vedono ma la sera tornano vicino al nido. “ grazie per la dritta! „ di nulla |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 21:38
Grande Franco davvero una piacevole notizia.. oltretutto senza dimenticare che una percentuale del successo è dovuta a te e alle tue attenzioni |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:27
ottima notizia. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:20
Sul balcone dell'albergo, in posizione defilata per non disturbare , assisto all'andirivieni dei due balestrucci , genitori instancabili che portano acqua e cibo ai piccolini che , quando mi vedono fare capolino dalla finestra , curiosi come tutti i piccoli , mettono fuori il capino e prendono confidenza con il mondo esterno ... tenerezza infinita ! |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:41
Posso capire perche' molto tempo fa le rondini mi hanno fatto il nido su un gradino della scala che tenevo incastrata tra muro e un armadio sul poggiolo. Ogni volta che andavo sul poggiolo spuntavano testoline di piccoli a bocca spalancata. Non ho piu' usato la scala fino all'inverno e cercavo di disturbare il meno possibile. Ma bellissimo da vedere. Mino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |