RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R10 e R7, caratteristiche e foto!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R10 e R7, caratteristiche e foto!





avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:19

800€ entry level?
Tutti nababbi?

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:19

Certo che gli obiettivi con baionetta più larga dell'obiettivo stesso sono veramente brutti.

Onestamente questi cambi di layout dei corpi Canon mi lasciano un po' senza parole.
Canon R: in parte sbagliato
Canon RP: va bene si può giustificare visto il prezzo e le dimensioni.
Canon R5 - R6: finalmente ci azzeccano anche se manca forse qualche tasti rispetto alle reflex. Ma vanno benone.
Canon R3: diciamo perfetta evoluzione di una 1D su ML
Canon R7 - R10: nuova involuzione di Canon incomprensibile se non per giustificarne le dimensioni ridotte e/o la differenziando con la serie R6-R5. Ma scusate almeno la R7 non potevano farla con lo stesso corpo delle R6-R5 poi sperimentavano sulla R10.


In canon hanno sempre fatto modifiche al layout di tasti ad ogni nuovo corpo.
Anche cose minime, tipo invertire il tasto "play" con il tasto "delete", ma qualcosa dovevano sempre cambiarla.
Solo sulle serie 5/7 e sulle serie 1 mantenevano una certa coerenza, con leggere evoluzioni (mai involuzioni).
Credo che per vedere delle evoluzioni dovremo attendere le varie R5/R6/R3 mark II, oppure la nuova R1.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:19

Ottimo mi era sfuggito!
Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:19

Per quanto riguarda il video invece ce l'ha il c-log?


Non vedo motivo valido per venderla senza.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:22

Neanch'io .. ma conosco Canon e i suoi scartamenti ridicoli da anni Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:22

800€ entry level?
Tutti nababbi?


Ma perché scusa, la 850d a quanto la vendevano?

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:26

E la 850D era una entry level?
La 2000D e la 4000D lo erano

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:27

Qui c'è qualcosa di più rispetto a 2000d e 4000d eh...

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:27

800 Euro r10 +18 45
1000/1100 r10 + 18 150
se è così ne venderanno un bel pò. Soprattutto al posto della m50 mk2

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:28

Ah ... Io con 520 euro ci ho preso una E-M10 MkII in kit con due obiettivi (Polyphoto)... E non mi sembra fosse una entry level
Look, sicuramente c'è qualcosa in più ma non sono macchine entry level.
Direi fascia media (almeno la R10)

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:30

Con questa voragine di baionetta, è difficile pensare che faranno le equivalenti delle 2000D, 100D, etc...
O quanto meno saranno a dir poco sproporzionate e sgraziate nelle forme.
Del resto la fascia bassa viene man mano fagocitata dagli smartphone, è giusto che chi punta ad una fotocamera voglia (ben più di) qualcosa in più.

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:30

Ah ecco mi pareva strano nessuno avesse ancora tirato in ballo il m43...
Parliamo di APS-C qui, ce la facciamo a non divagare?

(PS le 2000d e 4000d non hanno proprio nessun motivo di esistere in forma corrispondente mirrorless)

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:35

Eh ma poi sono io che vado nei topic m4/3 a rompere le balle. Mo stai a vedere che una r7 la paragoniamo ad una macchinetta con sensore dimensioni unghia di formica MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:38

Sicuramente la baionetta della serie M era la più proporzionata per ottenere obiettivi qualità/dimensioni competitivi apsc.

La baionetta di queste R apsc viene di conseguenza da quella R FF enorme nata per ottenere le massime prestazioni (a scapito delle dimensioni).

Ad ogni modo non c'è paragone con altri sensori più piccoli.. queste sono apsc e permettono di fare sistema con le FF stesso attacco (come ai tempi di EF ed EF-s).
A seconda l'uso che se ne vuole fare può essere comodo avere un doppio corpo FF/APSC con corredo in comune.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:40

Calmi tutti e due per favore e non andate ad alzare polveroni che non servono.
Ho fatto un paragone di prezzi e di fasce di prodotto...
Chissenefrega dei confronti M4/3 APS-C


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me