RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rigenerazione (re-cell) batterie Nikon en-el4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rigenerazione (re-cell) batterie Nikon en-el4





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 19:10

Ti ringrazio. MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 19:38

@ Dimpaoldan:
Credo che non giungeremo mai "a convergenza", non so se può consolarti, ma ti garantisco che non viaggerei mai con accrocchi del genere in aereo, e anzi, per volare preferisco magari delle classiche AA.
Quello che forse ti farà ancora più rabbia, è che nulla di ciò che mi scrivi mi giunge nuovo, faccio R&D in ambito DPI, non ci occupiamo direttamente di elettronica, riserviamo a quest' ultima solo il ruolo di complemento delle nostre apparecchiature, e l' alimentazione è sempre la criticità maggiore, perchè oltre ai problemi di tipo tecnico, ha un peso particolarmente importante in ambito normativo (ATEX docet...).
Criteri di valutazione e test li conosco bene, e so che sono cose con cui non si scherza, non so ancora se vale la pena proseguire le prove, c'è la parte smanettona di me che mi dice vai avanti, e la parte razionale di me che mi dice lascia perdere.
Ad ogni modo, in caso di risultati incoraggianti, (spoiler) avevo in mente anche prove a temperature estreme in camera climatica, della serie: se deve scoppiare, la faccio scoppiare in ambiente controllato!
Avendo riscontrato autonomia pari a meno della metà dell' originale, anche se comunque più che tripla rispetto alla sua condizione di partenza, ho l' ago della bilancia ancora in mezzeria...
Solo a titolo informativo, come base sono partito da celle Sony prese per buone e "sicure" perchè già utilizzate in un' apparecchiatura militare con cui abbiamo avuto a che fare per lavoro, un dato che dice tutto e non dice niente, lo so, perchè estratte dal proprio contesto e trapiantate in uno totalmente diverso, ogni ragionamento va a pille e palle!
Ma era tanto per dire che non ho usato cinesate da 3€...
Ripeto, non andremo mai a convergenza, neanche se poi dovrò darti ragione dell' inutilità del tentativo nonchè della sua pericolosità, perchè per come la vedo io, anche in quel caso avrò tracciato un piccolo sentiero, seguendo il quale, chi volesse cimentarsi, potrebbe già da subito sapere che quel sentiero non porta da nessuna parte o addirittura verso destinazioni pericolose!

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 21:26

@Alessandro AlexCNC

nessun problema, il forum è bello proprio perché ognuno condivide le proprie esperienze ed opinioni in totale libertà e rispetto come sta accadendo in questo caso.
Ti ringrazio per la franchezza della tua risposta e per aver rispettato la mia opinione. Generalmente sono un sostenitore del fai da te, in questo specifico ambito non lo condivido, ma rispetto le opinioni altrui.

buona serata

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 23:04

Proseguono i macabri esperimenti sulla malcapitata batteria, ormai è cavia del sottoscritto e deve sottostare ad ogni mio maltrattamento!
Ho eseguito qualche prova per capire da cosa deriva la scarsa autonomia riscontrata nonostante le nuove e performanti celle da 3000mAh.
Iniziamo col dire che l'ho riaperta per cercare di capire se la serie di 3 elementi arriva diretta ai poli e ne vengono soltanto letti e registrati valori e cicli, o se piuttosto l'elettronica fa completamente da tramite tra pacco batterie e fotocamera.
Diciamo che era facile ipotizzare la risposta, ma con la cavia tra le mani, meglio seguire il circuito, risposta giusta quindi è da ricercare nella seconda ipotesi.
La serie di batterie è collegata alla scheda, e l'elettronica si interpone completamente tra contatti esterni e celle, quindi di fatto, da fuori possiamo sapere solo ciò che l'elettronica vuole che sappiamo, e non la reale condizione delle celle.
Del resto è un'architettura largamente utilizzata per motivi di sicurezza, consente di evitare sia la scarica eccessiva della batteria durante l'uso, sia l'esplosione delle celle in caso di cortocircuito dei poli esterni, inoltre ricorrendo a ponti intermedi sul pacco batterie, l' elettronica consente al caricabatterie di gestire anche il bilanciamento delle celle in caso di necessità.
Ma si sa, l'appetito vien mangiando, e quando hai un sistema tanto sofisticato, per le mani, non ti limiti a fargli fare solo lo stretto necessario!
Quindi ecco che nascono sciccherie come l'indicatore di usura (che potrebbe comunque essere implementato anche con una scheda che legga i valori della batteria senza fare necessariamente da tramite), andando per ipotesi, se l'elettronica ha il libero arbitrio sul passaggio di corrente, il sospetto di una gestione improntata più sul consumismo che sull'efficienza, ci sta tutto.
Allora ragioniamo un po' e togliamoci qualche curiosità...
intanto troviamo il modo di scaricare per bene la batteria senza necessariamente passare per i potentissimi e intelligentissimi mezzi Nikon...
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4258479
sistema spartano ma efficace!
La batteria era carica al massimo (99% a detta della D700)
e la tensione senza carico era molto vicina al valore teorico, un 12.52V.
dopo circa 15 minuti di trapano, questi sono i valori:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4258480&l=it
...passata un'ora, arriviamo a questi valori:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4258481&l=it
Ora, volendo essere cattivo, faccio una prova che Nikon non si aspetta, la macchina ufficialmente non sa che la batteria è stata messa in uso, e la batteria è stata sottoposta ad un'ora di carico continuo di 1.5A collegando solo i 2 poli, senza che altre parti della sua "centralina" venissero direttamente informate, tanto per vedere che succede, prendo la batteria, la metto nella fotocamera, e questo è il risultato:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4258482&l=it
Ebbene si, dopo aver prosciugato un bel po' di sangue dalla batteria, la macchina e la batteria non se ne sono neppure accorte, indice del fatto che probabilmente i parametri su cui l'elettronica basa le sue statistiche sullo stato di carica, hanno effettivamente poco a che fare con la reale condizione delle celle!
Proseguo poi con la scarica "motorizzata" della batteria per altri 23 minuti, quindi la durata complessiva del test è stata di 1h.23min, al termine dei quali la tensione sotto carico scende a 8.5V e l'elettronica della batteria scollega le celle evitando l'eccessiva scarica.
A questo punto la batteria smette di dare corrente, il voltmetro segna zero e anche la macchina giustamente fa lo stesso (e ci mancherebbe pure che avesse il coraggio di leggere 99% anche con la batteria che non da tensione!MrGreen)
Ne deduco quindi che la capacità della batteria "percepita" dall'utilizzatore, sia legata più a regole scritte sul firmware, piuttosto che alle reali condizioni chimico-fisiche della batteria!
domanda:
secondo voi, ripetendo il test sulle celle da 1900mAh originali smontate dalla batteria qualche giorno fa, quanto tempo girerà il buon makitone?
Appena possibile vi darò la risposta, intanto voi fate 2 conti e tirate fuori ipotesi.
Parliamo di celle facenti parte di una batteria del 2009 con usura giunta a 4 e svariato tempo di abbandono prima che recentemente comprassi la fotocamera e cominciassi a ricaricarla e usarla.

To be continued...



avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 7:05

Ma il tempo vostro non vale nulla? Non si fa prima a comprare una batteria originale? Con tutto il rispetto….

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 7:06

Interessante ! Seguo appassionatamente Cool

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 7:46

@Marcorik è una questione di soddisfazione non di risparmio. Anni fa mi sono costruito un amply a valvole per chitarra, spendendo in materiale grossomodo quello che avrei speso per un Fender, senza contare il tempo.

Ma quello PER ME è “più migliore”

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 9:23

Capisco, ma lavorare così per poi ritrovarsi un prodotto che non va bene mi sembra un inutile perdita di tempo, con un risparmio in moneta risicato.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 10:25

Aggiungo anche che considero la batteria una parte importantissima della fotocamera, sia per quanto riguarda il funzionamento che per quanto riguarda l'integrità e la sicurezza, spaccare e smontare per ricucire ecc. non mi pare una buona idea, certo per esperimenti su vecchie attrezzature e di poco valore ok il divertimento ci sta, ma per prodotti di un certo livello neanche a pensarci.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:26

@ Marcorik:
Inizio a risponderti quotando parola per parola quanto scritto da Franco Pastorino, per poi finire con una considerazione riguardante alcune battute già scambiate qualche post fa: si tratta di operazioni che oltre ad essere un minimo impegnative, se mal eseguite possono causare problemi e rischi non indifferenti.
Ho trovato varie discussioni in giro per il web e vari video che non scendono nei dettagli del risultato e quindi non danno modo di capire se valga veramete la pena imbarcarsi nell' impresa oppure no.
Questa discussione nasce appunto sorvolando sulle operazioni iniziali già ampiamente descritte altrove, per soffermarsi proprio sui risultati e la valutazione dei pro e contro.
Potrei dirti che nel frattempo, una batteria di terze parti nuova di pacca l' ho già ordinata, quindi potrei anche chiudere qui, ma intendo andare avanti per offrire a tutti gli attuali e futuri lettori, numeri e dati utili a valutare in cuor proprio se vale la pena cimentarsi o meno.
Inoltre stanno uscendo fuori dettagli tecnici non proprio banali e di non facile reperibilità, che a prescindere da tutto possono tornare utili come bagaglio di conoscenze.
Sono consapevole che quest'ultimo dettaglio è irrilevante per molti... ma non per tutti.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 13:25

Chiaro e interessante in ogni caso, rimango della mia idea ma capisco le intenzioni e lo scopo del tuo impegno.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 13:51

...a questo punto, che interessi o meno, il test del trapano è giunto al termine anche sulle 3 celle originali in serie.
Stavolta naturalmente il test è avvenuto senza l'interposizione dell' elettronica, quindi è toccato a me monitorare la tensione e scollegare una volta raggiunti 8,5V.
Prima un po' di considerazioni e numeri sulla capacità delle celle e sulla loro prestazione:
Celle nuove: 3000mAh dato dichiarato per singola cella
Celle vecchie: 1900mAh dato dichiarato per batteria di celle assemblata.
Corrente di scarica durante il test: circa 1.5A
Temperatura ambiente di test 26°C
La prova sulla batteria rigenerata con celle nuove è durata 83min
La tensione di taglio è pari ad 8.5V, quindi la tensione di taglio per l' apertura del circuito equivale a 2.83V/cella.
Assumiamo come trascurabile la differenza di tensione sotto carico rilevata tra i poli dell' elettronica di controllo della batteria e i poli effettivi delle celle.
Considerando che la casa produttrice della cella calcola la capacità della stessa su un intervallo che va dai 4.2V ad una tensione di taglio pari a 2.5V, partiamo subito rassegnati al fatto che non avremo mai un risultato che ci porta ai 3000mAh dichiarati.
La catena di misura:
La pinza amperometrica per corrente continua non è di certo uno strumento riferibile e preciso, e il motore di un trapano non è certo un carico campione adeguatamente costante e preciso, ma a parità di strumentazione, possiamo dire che in entrambi i casi il carico visto dalle batterie è stato lo stesso, e assumendo tale carico come costante, possiamo approssimare una stima della durata con una semplice proporzione:
3000mAh:83min=1900mAh:X.
Se questo fosse vero, la serie di batterie originali da nuova durerebbe circa 52minuti e mezzo.
Adesso il buon Dimpaoldan si starà facendo il segno della croce per la superficialità di tale approssimazione, un mucchio di pagine di datasheet, diagrammi di scarica, e mesi di studi e certificazioni, ridotti ad una semplice proporzione, ma considerando che non abbiamo bisogno di una telemetria degna dello space shuttle, e neanche di un gp di Formula E, direi che possiamo accontentarci.
Il risultato finale della prova sulle vecchie celle dichiarate ormai esauste, è di ben 49minuti e 47 secondi!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Non prendetemi per scemo, ci ho già pensato da me, ed ho già ripetuto entrambe le prove, e sono tornati gli stessi risultati!
Facendo una banale proporzione basata sui valori di tensione, corrente e tempo rilevati con la mia strumentazione, le celle della batteria esausta, che in origine durava circa un 15% di una batteria nuova, messe a confronto con celle nuove di pacca, dimostrano di essere ancora in condizioni più che dignitose!
Conclusioni...
Se penso a quanti utenti nel corso degli anni hanno buttato batterie con celle ancora valide solo perchè "è l' elettronica che ce lo chiede", e se penso che qualche mese fa si è praticamente fermato il mondo perchè non riuscivamo ad estrarre dalle miniere tutta la materia prima necessaria a realizzare le nostre amate batterie, un po' di rodimento mi viene!
A voi no?
Comunque...

Stay tuned...
...To be continued!!!



avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 14:15

Seguo con ammirazione.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 14:31

le celle della batteria esausta, che in origine durava circa un 15% di una batteria nuova, messe a confronto con celle nuove di pacca, dimostrano di essere ancora in condizioni più che dignitose!


Seguo e faccio il tifo;-)

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2022 ore 13:36

...Ultima prova, arrivato a questo punto non potevo non farla!
Batteria nuova di terze parti, Dichiarata 2600mAh, messa in prova sotto D700, di nuovo un timelapse da giorno a notte da 999+2 scatti a partire da batteria al 100%, al termine della sessione la carica residua era del 74%.
Stessa prova eseguita con la batteria rigenerata da me, sempre 999+1 scatti ma da notte a giorno, al termine della sessione la carica residua era del 17%
Ricarico la batteria nuova, e una volta raffreddata parto col test del trapano, il solito carico di circa 1.5A, e la durata effettiva con cut-off a 8.5V è risultata di 85 minuti!
La batteria rigenerata ne dura 83...
Le pile della batteria "da buttare" ne durano circa 50, quindi poco meno dei 52 e mezzo teoricamente (spannometricamente) calcolati in base alla minore capacità nominale dichiarata per delle celle nuove.
Se qualcuno volesse condividere tesi e considerazioni di più alto livello, che possano giustificare che tale comportamento abbia finalità tecniche piuttosto che commerciali, prego di intervenire ed illuminarci, ma da tutte queste prove ne deduco che quei BAST-oni, figli di PU-ledra dei costruttori, ci fanno buttare batterie che in realtà avrebbero ancora molto da offrire e che rigenerare una batteria con celle nuove e di capacità abbondantemente superiore, porta sicuramente un miglioramento della sua condizione, ma che resta ampiamente inferiore alla condizione di nuovo, considerate quindi le limitazioni imposte dall' elettronica, lungi dal considerare la rigenerazione come una reale soluzione al problema.
Ora, passi un singolo caso, o un singolo esemplare, ma di batterie EN-EL4 originali dichiarate morte dall' elettronica ne ho ben 3, acquistate nuove dal precedente proprietario, in periodi diversi e pertanto provenienti probabilmente da da lotti diversi, e tutte e 3 mostrano elettrochimicamente parlando, un buon potenziale residuo, limitato però dall' elettronica.
(ebbene si, già che c'ero, ho esteso la prova del trapano a tutte le batterie che ho, tanto il Makita è un animale da soma, girare a vuoto per ore gli fa il solletico!:-P)
...E per chi si stesse chiedendo se non ho nulla di meglio da fare, posso assicurare che non sono stato tutto il tempo a guardare il trapano girare!MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me