| inviato il 21 Maggio 2022 ore 10:51
mah fileo... esiste tutto un settore chiamato foto documentaria in cui hai bisogno di fotocamere specifiche. Penso all'aerofotogrammetria... ma anche alla ripresa di fenomeni fisici. Mi e' capitato in passato di dover fotografare in linea, gli aghi di una testina di stampa. La foto doveva permettere di misurare di quanto ogni ago uscisse dalla sede. Si e' dovuto fare un sistema ad hoc. Quando parlo di una fotografia "semplice" non intendo fotografia stupida o di poco valore. Intendo proprio Una fotografia SEMPLICE. Dove la scena offre condizioni normali e comuni di scatto . |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 11:05
“ - "Esistono settori in cui una Reflex e' ancora insostituibile. E settori in cui non basta neppure una reflex." - "Tipo?" - "per esempio quando devi stare ore ad osservare in un mirino aspettando che si producano eventi che devi riprendere." „ Ci può stare, fattibile anche con ML ma indubbiamente hai fatto un esempio valido, chapeau! “ - "Cioe' di fare una fotografia piuttosto, passatemi il termine, "semplice"." - "Quindi se io e te siamo assieme ..." - "rileggi..." „ Perdonami, ma mi manca il passaggio per arrivare alla foto "semplice" della ML rispetto a reflex... EDIT: ok ho letto adesso il tuo ultimo intervento mentre scrivevo... chiaro! “ - "viene il dubbio che la ML si acquisti spesso per comodita'" - "calcolando che metà delle ditte le reflex le stanno togliendo dalla produzione..." - "Utilizzare una decisione COMMERCIALE come prova per misurare l'efficacia tecnica di uno strumento non e' cosi' sensato." „ Non si stava parlando di efficacia tecnica, ma di comodità (a meno che non abbia capito una mazza io, cosa tra l'altro possibile eh!)... E reputo comodo avere un mezzo nuovo con un progetto di sviluppo futuro rispetto ad uno per cui tra poco non trovo più i pezzi... poi uso anche compatte e reflex di 15 anni fa e mi ci diverto anche di più (a volte) rispetto alla fotocamera titolare, ma se devo tornare in Patagonia la prossima estate (loro inverno) la Sony di sicuro ce l'ho in zaino, le altre non so dirti! Io con la Sony a7r3 ci faccio le stesse foto che facevo con la Canon 6d, salvo che magari con qualche anno in più di esperienza mi sia migliorato, ma non ci vedo tutta questa facilità... il mirino elettronico mi aiuta di notte a capire almeno che cosa stai riprendendo e ti permette di fare l'inquadratura mentre con una reflex dovevo scattare 5/6 foto e regolare di volta in volta, il sensore più grande mi va bene facendo anche stampe grandi (ma ci sono anche reflex con il sensore grande quindi quello è un punto in confronto alla 6d e non alle reflex in generale), poi personalmente non trovo delle enormi differenze: i pesi sono diventati simili e le dimensioni anche, nei modelli di punta le batterie durano un botto da tutte e due le parti... Io davvero tutte ste differenze da rendere così facile scattare con una ML non le vedo; e premetto che scrivo per capirle eh, non sono qua a difendere una o l'altra che tanto niente mi entra in tasca in nessun caso! |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 11:13
@Salt Infatti ho scritto tranne foto particolarissime. Ci sono alcune particolari situazioni tecniche o scientifiche, dove un normale apparecchio fotografico (reflex o ML fa lo stesso) non risulta particolarmente adatto, ma sono campi molto specifici. In passato le illustrazioni dei testi di botanica erano realizzate con disegni a colori eseguiti da specialisti, perché la tecnica fotografica di allora non permetteva di rappresentare correttamente i piccoli dettagli di una pianta o di un fiore. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 11:49
"Il senso della Mirrorless per la neve" A giugno, solo al cinema. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 11:59
“ Il FF serve solo a spendere più eurini perché alla fine la differenza la vedi solo su stampe enormi „ Le apsc non te le regalano, ha volte il prezzo è pure sovrapposto. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 16:13
Le ml hanno senso per tecnologia e alcune peculiarità fotografiche. Per fotografia tradizionale….no. Ma questo è un mio parere che per fortuna delle case fotografiche non è condiviso. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 16:16
Sii più preciso, cosa vuol dire che non vanno bene per fotografia tradizionali, scatti a pellicola? |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 16:32
Non che non vanno bene, anzi, sono ottime macchine che fanno ottimamente tutto, ma intendevo che per apprezzarne le peculiarità, il vantaggio è per un utilizzo più tecnico dove si richiedono parametri che le normali reflex non possono darti o almeno sono più laboriose. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 16:41
Il termine fotografia tradizionale ha poco senso. La fotografia, quando è nata, a causa dei forti limiti tecnologici, per esempio la necessità di lunghe esposizioni, non poteva riprendere soggetti in movimento. Le prime foto rappresentavano panorami o al massimo ritratti di persone immobili. Con gli anni si è riusciti a riprendere soggetti in movimento, soggetti lontani ecc ... Le macchine digitali di oggi, ma anche quelle più evolute a pellicola di qualche decennio fa, hanno una notevole versatilità, che permette di affrontare molti generi, ma non tutti. Qualcuno ha parlato di aerofotogrammetria. Questo tipo di foto si fa con particolari tipi di apparecchi, nati per questo scopo, e risultano inadatte a ciò le reflex e le ML digitali, ma anche le vecchie reflex a pellicola. In passato il fotografo saliva sull'aereo ed usava particolari apparecchi, oggi, che io sappia si lavora anche con i droni e suppongo vengano usati sistemi digitali integrati, da cui poi si ottiene la cartografia. Le reflex e le ML di oggi hanno gli stessi campi di utilizzo, che sono molti ma non tutti. E' evidente che dove occorrono i movimenti di un banco ottico ed anche la maggior qualità, dovuta al grande formato, nessun apparecchio, che sia reflex o ML, che usi pellicola o sensore, risulterà adatto. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 17:32
Un tempo (una decina di anni fà) la "moda" prescriveva macchine ed obiettivi adatti anche a "piantare i chiodi nel muro". Gli obiettivi leggeri venivano soprannominati "plasticotti", e le macchine < ad 1.3 Kg. erano le "macchine della Barbie". Poi, prima del Covid, è dilagata la pandemia delle ernie alla colonna vertebrale ("cannette di vetro", nel mio dialetto!), e di lì: "contrordine compagni"! Così va il mondo! Per il niente che può servire, la mia personalissima soluzione è stata di porre accanto alle mie tre serie 1 e due serie 5 c/ B.G., due ottime reflex APS-C: la (horribile dictu!) 600D e, soprattutto, la 100 D (400 gr. "con l'osso"!). Un paio di pancake (40 mm. e 24 mm. APS-C), e passa la paura! GL |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 18:13
Ma è mai possibile che siamo ancora qua a scornarci su questi argomenti? Le mirrorless sono la naturale evoluzione delle fotocamere digitali. Hanno dei vantaggi, hanno degli svantaggi. Si possono fare foto anche con delle reflex o con la cara vecchia pellicola? Si. Si possono fare viaggi con vecchie auto senza servosterzo ed aria condizionata? Si. Ciò vuol dire che le auto di oggi siano il male? No. Ognuno faccia foto come più gli aggrada, basta che sia contento. Dai, basta. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 18:15
Che potenza il marketing. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 18:19
“ Che potenza il marketing. „ vero! Ha fatto credere che la reflex specialmente se 24x36 (FF) sia la macchina professionale, e invece è solo nata per gestire l'errore di parallasse. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 18:50
“ e invece è solo nata per gestire l'errore di parallasse. „ spiega, spiega... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |