RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanta elettricità consumate?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » Quanta elettricità consumate?





avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2022 ore 15:13

Io abito da solo in 2mq, pavimento in terra battuta, no finestre, no luce, non mangio e non bevo e dormo in piedi perché un letto non ci sta, il bagno lo faccio nel fosso una volta al mese. Consumo circa 1kWh ogni 10 anni.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2022 ore 15:52

Io da solo consumo praticamente nulla. Le luci sono spente perché quando fa buio dormo o mi adatto a far quello che posso al buio. Lavo a mano vestiti e stoviglie. Per cucinare una bombola di gas, ma spesso mangio cose che non vanno cucinate. Per acqua calda impianto a irraggiamento solare (serbatoio sul tetto con acqua che si scalda al sole). Non ho televisione. Non ho frigorifero: vado a comperarmi quello che mi serve quando mi serve e me lo mangio. Se fa caldo faccio corrente con le finestre, ma siccome ho muri in pietra spessi 2 metri, grossi problemi non ne ho mai. Per scaldare stufa a pellet con canalizzatore d'aria nelle stanze. Praticamente ricarico solo il telefonino tutti i giorni e ogni tanto il pc, lo scanner e le batterie delle fotocamere. Se va via la corrente 99 su 100 non mi accorgo.

Eeeek!!!

“… ho muri in pietra spessi 2 metri” non è una caverna vero? MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2022 ore 16:40

Qualcuno mi ha xhiamato?

MrGreen


avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2022 ore 18:16

Come dicevo prima, in casa convivo con due degu (piccoli roditori originari del Cile, molto simili agli scoiattoli fatta eccezione per la coda e la struttura muscolare), ed ora hanno entrambi due anni d'età. Dai primi mesi di vita ad un anno/anno e 1/2 correvano regolarmente sulla ruota, per quasi tutto il giorno, ma non come fanno i criceti o i porcellini d'india, quei due fetenti corrono come dei pazzi e freneticamente. Per cui mi sono messo a fare un calcolo spamnometrico misurando lo sviluppo della circonferenza della ruota, moltiplicandolo per il tempo medio che ci zompavano sopra ecc…
insomma, è saltato fuori che e quei due demoni si sparavano mediamente 30km al giorno e correndo! Da qualche mese si sono un po' calmati e ci vanno molto meno, ma c'è stato un momento in cui ho pensato di attaccare una dinamo alla ruota e ricavarci un po' di energia.
Potrebbe essere una soluzione domestica brillante e senza sfruttamento animale, visto che loro ci corrono ugualmente sulla ruota perché gli piace farlo.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 9:36

Argomento interessante...

Io (2 persone, villetta parte di una schiera) l'ultimo anno erano più o meno 4873KW.
Sto valutando i pannelli, dovrei poter fare anche il 6KW, con accumulo da 10 ma sto ancora aspettando il tecnico che deve aver perso la strada....per ora ho solo firmato il preliminare.
Di questo passo, ammesso mi confermino la fattibilità, FORSE per Dicembre (quando non servirà a un ..... piffero MrGreen ) riusciranno a installarmelo.

Al momento niente auto elettrica, diciamo che prima valuterò un po' i consumi e l'impatto sulla bolletta (non prevedo certo di azzerarla), poi volevo valutare una plugin-hybrid.
Lavoro non distante da casa, quindi mi permetterebbe di andare praticamente sempre in elettrico (80% dell'uso), mentre quelle volte che devo fare un viaggio lungo non mi preoccuperei di autonomia o punti di ricarica.

@Caneca : MrGreenMrGreen buona idea.....

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 9:41

Kata

Per avere un consumo molto alto di oltre 13 kWh/giorno che utilizzo fai dell'energia elettrica?





avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 9:44

Siamo in 4, appartamento di circa 130mq in condominio, riscaldamento centralizzato (però in inverno uso spesso anche i climatizzatori per diminuire il costo del riscaldamento che pago al condominio), produzione acqua calda con caldaia a gas. Il consumo annuo sta sui 5.000 kwh ma c'è un però: l'auto elettrica di mia moglie la carichiamo sempre e solo a casa, quindi circa 1.700 kwh di consumo sono dedicati all'auto.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 10:05

Si potrebbe mettere il generatore in sala spinning in palestra così a parte tornirsi il c.ulo farebbero pure bene all'ambiente Sorriso

avataradmin
inviato il 22 Maggio 2022 ore 10:07

L'idea della dinamo a energia umana (o animale) per sfruttare l'attività sportiva è simpatica, ma purtroppo l'energia prodotta non ripaga mai dell'investimento, nè dà un contributo significativo a ridurre consumi/inquinamento.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 10:13

@Old_pentax

Me lo chiedo anch'io..... Eeeek!!!

Ci sono un paio di cose da tenere presenti : negli ultimi 2 anni mia moglie ha sempre lavorato in smart, per cui c'era sempre qualcuno a casa e con tanto di PC acceso.
In più avevo la casa piena di Faretti alogeni, ora sono (finalmente) riuscito a trovare le lampade Led slim che mi hanno permesso di sostituire le alogene senza dover cambiare i faretti.
Quindi il tutto è da rivalutare....

Devo però dire che anche di notte (anche quando non c'è nessuno in casa), ho uno 0,18 fisso che non mi torna....mi sembra tanto per un frigorifero....per altro abbastanza recente.... o mi sbaglio?
Perché non penso un raspberry e 2 switch piccoli consumino granché.

Per il resto, per quanto ho potuto valutare di recente, sono passato da 17 a 13 il Sabato (che tra ferro-caldaia, forno e bimby è il gg 'peggiore')...faccio ancora un attimo fatica a valutare i gg infrasettimanali per via degli orari bislacchi miei e degli 'smartturni' (perché variano anche quelli...) di smartworking di mia moglie. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 10:36

Il tema proposto é interessante. Siccome in passato il tema energia é stato parte della mia professione e ho ricoperto anche l'incarico di "Energy Manager" per l'Azienda per la quale lavoravo condivido più che volentieri i miei dati e la mia esperienza.

Vivo assieme a mia moglie in una casa grande (circa 300 mq) e ho installato i pannelli FV nel gennaio 2014 (avevo già i pannelli solari termici).
Qui da me il gas non arriva e quindi l'impianto di riscaldamento é a gasolio e per cucinare usiamo le bombole.

Ciò detto prima del FV spedevamo circa 1317 Euro all'anno di bollette ENEL (media anni 2010-2013) per un consumo medio di 4350 kwh/anno.
Con il FV spendiamo 615 Euro (media 2014-2021).
Il prelevato medio é stato di 3056 kwh/anno (prezzo medio 0,201 Euro/kwh) e l'immesso (non ho accumulo ma solo scambio sul posto) é stato mediamente di 2324 kwh/anno.
Per lo "scambio sul posto" il GSE mi ha corrisposto mediamente 280 Euro/anno (circa 0,11 Euro/kwh).
La spesa a mio carico é stata quindi di 615-280=335 Euro/anno passando quindi da 1317 a 335 Euro/anno.

L'impianto (18 pannelli) mi é costato tutto compreso (f.p.o., pratiche, domande) 9654 Euro.
Considerata la detrazione del 50% ripartita in dieci anni:
- dopo circa sei anni ho recuperato il costo dell'impianto
- dopo circa otto anni ho recuperato anche quello delle bollette

Nel 2039 (dopo 25 anni dall'installazione) se sarò ancora vivo mi troverò in tasca 11500 Euro dopo aver pagato impianto e consumi.

Attenzione che ora, data la lievitazione del prezzo del prelevato i conti si modificheranno.
Spero di essere stato utile e sono a disposizione per eventuali chiarimenti.

Riguardo all'auto elettrica (la volevo acquistare nel 2021) ho rifatto due conti.
Oggi ho una Audi A5 con cui, non facendo città, arrivo a 15 km/litro.
Il gasolio mi costa (qui nella zona di confine Friulana abbiamo una agevolazione Regionale) 1,60 Euro/litro.
Il costo al chilometro é quindi di 0,107 Euro/km.

Volevo prendere una Q4 Sportback con batterie da 82 kwh e autonomia REALE (scheda di questo forum) 364 km.
Con il costo ENEL attuale di 0,33 Euro/kwh il costo chilometrico é quindi di 0,074 Euro/Km.
Così non conviene.

Se però incrementassi l'impianto FV e facessi metà dei "pieni" con il solare, il costo dimezzerebbe e avrei 0,037 Euro/km e allora la cosa diverrebbe interessante.
Attenzione però perché se poi devi usare le colonnine il costo sale e torniamo ad una situazione di incertezza.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 12:26

"...ma purtroppo l'energia prodotta non ripaga mai dell'investimento, nè dà un contributo significativo a ridurre consumi/inquinamento."

E può produrre dei cardiolesi, con relativi, costosi, grattacapi al SSN.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:50

Noi siamo in tre quasi sempre presenti in casa (due pensionati e uno studente). Abitazione singola del 1985 di circa 150 mq esclusi cantine e box auto.
Consumi da marzo 2021 a marzo 2022:
energia elettrica 2966 kWh
gas 869 Smc

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 21:54

Ultimi dati che possiedo:
4300 kWh/anno per termopompa
1900 kWh/anno per uso domestico
Dati riferiti quando erano ancora due appartamenti. Ora abbiamo unito e messo a posto. dovrebbe risurdi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me