| inviato il 20 Maggio 2022 ore 12:03
L'EF-R2 si perché è quello con la ghiera multifunzione, e difatti ha la porta usb, ma qui stiamo parlando dell'adattatore liscio, che non ha elettronica a bordo in nessuna delle sue produzioni, che sia Canon o di terze parti |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 12:05
“ Molto spesso mi capita di mettere a fuoco lo sfondo e nn l'animale, in volo la difficoltà aumenta ovviamente. „ E per la terza volta ripeto: EOS R e Tamron 70-300 NON sono una combo adatta all'avifauna in volo. Stefano, capiamoci, quella dell'inseguimento dell'avifauna in volo su mirrorless è una prestazione raggiungibile efficacemente con Canon R3, R5 e R6, Sony A9 e compagnia di tal fatta. Capisci dov'è il punto? |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 12:11
“ L'adattatore nn è storto „ Con un controllo "a occhio" sicuramente no, e probabilmente anche se lo controlli con un calibro. Se inizi ad usare un micrometro e fai diverse misurazioni in diversi punti magari qualche centesimo di mm di differenza lo trovi, e lì cominciano i problemi. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 14:35
Sono d'accordo su tutto quello che ha scritto signor Maran. Col tempo migliorerò la mia attrezzatura e anche la mia esperienza. Quando nn si ha la possibilità di comprare una R6 bisogna un pò arraggiarsi con quello che si ha. Tra l'altro la mia R è stata acquistata pochi mesi fa, vorrei investire su una nuova ottica. Grazie comunque a tutti x i preziosi consigli. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 14:39
“ Quando nn si ha la possibilità di comprare una R6 bisogna un pò arraggiarsi con quello che si ha. „ Non è questione di arrangiarsi ma di accontentarsi. Se io vado al track day in autodromo con la Panda mi posso divertire comunque, ma non apro un topic "difetto Panda" per dire che non riesco a fare la parabolica a 150km/h |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 20:53
Il Tamron 70-300 non è ceto una ottica di qualità ma neppure così scadente come appare in queste immagini, tra l'altro non se ne trova una a fuoco, anche quelle fatte precedentemente con la 70D mi sembrano problematiche. Ho trovato un solo scatto con una parte del fenicottero a fuoco e li il dettaglio è corrispondente alle caratteristiche del tamron ma è verso il posteriore dell'animale e non sulla testa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4230830 |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 21:22
Signor Faggio quali consigli mi può dare sulla messa a fuoco x scattare questo genere di fotografie? Io attualmente uso il punto centrale. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 21:40
Io su rce Padova ho preso un anello adattatore ring a 110€ usato (in teoria è come nuovo) e passa la paura |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 15:10
Intanto potrasti verificare se c'è un comportamento anomalo dell'ottica o dell'accoppiata ottica-adattatore anche se personalmente credo che per la sua semplicità l'adattatore c'entri poco. Prova afotografare un soggetto fisso con particolari fini, tipo una pagina stampata ad una distanza simile a quella d'uso normale usando uno stativo se lo possiedi o un tenpo di sicurezza adeguato se scatti a mano libera tenendo lo stabilizzatore spento. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 15:50
Se la fotocamera, con ottiche originali, funziona bene, significa che l'accrocco dupli + Tamron è il problema, non la fotocamera M. De la Palisse |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 9:42
“ Sulle R le ottiche EF adattatate non hanno lo stabilizzatore sempre attivo (se ne sono dotate, ovviamente)? „ . Si sempre attivo sul mio 24 70 tamron |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 0:08
Secondo me non c'è niente di strano. A parte l'obiettivo mediocre, non credo ci siano problemi di adattatore perché la messa a fuoco avviene sul sensore, poi se su immagini statiche non ci sono problemi la causa è altrove. E non è neanche colpa dell'accoppiata macchina/obiettivo. Il problema è che quel tipo di foto si presta a errori e richiede esperienza e fortuna. Non c'è solo micromosso ma scarsa profondità di campo e una messa a fuoco complessa. E poi sicuramente la foto è stata ritagliata e ingrandita. ISO permettendo, fintanto che la mira non migliora, chiuderei di più il diaframma e userei tempi ancora più rapidi. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 9:54
Prova a disattivare la stabilizzaziona dell'ottica (se è stabilizzata) quando usi tempi veloci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |