JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@MattewX, di nulla ma essendo il mio lavoro, mi piace spiegare le differenze e, soprattutto i diritti dei cittadini (fotografi) nei confronti delle autorità o pseudo tali. P.S. non sono un avvocato
Allora non ci siamo ancora capiti! Le persone preposte a comminare sanzioni ed in possesso del formulario dei verbali possono, al limite essere state nominate guardie comunali ausiliarie ma comunque devono avere avuto un decreto sindacale (del sindaco non della cisl ) ed un tesserino di riconoscimento che devono obbligatoriamente esibire. Le eventuali sanzioni vengono assorbite nel bilancio comunale. Nessuna associazione od istituto può incamerare gli eventuali proventi.
Tutta l'area CityLife a Milano è privata (la piazzetta con i negozi e i bar per interdeci) e non è possibile utilizzare il cavalletto. Mi sono trovato lì per delle riprese Sky e i vigilantes poi di fatto ci hanno lasciato fare perché l'emittente è nazionale. Onestamente non so se sia una regola scritta, fatto sta che usufruendo di pubblicità indiretta hanno capito che conveniva anche a loro...
Allora, se proprio vogliamo essere precisi in tema di terminologia, quanto detto fin'ora non è esatto; infatti la regola è la seguente: i reati si distinguono in: - delitti: per i quali è prevista la pena dell'ergastolo, della reclusione o della multa; - contravvenzioni: per i quali è prevista la pena dell'arresto e/o dell' ammenda.
Quindi la contravvenzione (da "contravvenire") non è il tipo di sanzione bensì è l'atto di trasgredire, appunto "contravvenire" a una legge, regolamento, ecc. Se commetti una contravvenzione, ad esempio al codice della strada (salvo casi gravi, a puro titolo esemplificativo e non esaustivo come quelle che comportano lesioni) puoi essere punito con un'ammenda (non con una multa, né tanto meno con una contravvenzione, quest'ultima l'hai commessa tu). Se commetti un delitto puoi essere punito con una multa (per i delitti meno gravi).
"Le persone preposte a comminare sanzioni ed in possesso del formulario dei verbali possono, al limite essere state nominate guardie comunali ausiliarie ma comunque devono avere avuto un decreto sindacale (del sindaco non della cisl MrGreen) ed un tesserino di riconoscimento che devono obbligatoriamente esibire. Le eventuali sanzioni vengono assorbite nel bilancio comunale."...parlo di strutture private, il sindaco o il comune non c'entrano niente.
“ i reati si distinguono in: - delitti: per i quali è prevista la pena dell'ergastolo, della reclusione o della multa; - contravvenzioni: per i quali è prevista la pena dell'arresto e/o dell' ammenda. „
Questo è corretto ma qui si parla di illeciti amministrativi il cui verbale di contestazione si estingue dopo il pagamento della sanzione. Nessuno strascico penale, la cosa finisce lì.