RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Composizione: "bordi puliti" o rispetto della composizione?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Composizione: "bordi puliti" o rispetto della composizione?





avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 15:57

Appunto, cone sottolinea Paolo, si parlava in partenza di foto di paesaggio. A proposito di quella spiaggia di Mayerowitz si noti anche la linea d'orizzonte piazzata proprio in centro fotogramma, in barba a tutte le regole dei terzi.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 16:01

Quasi tutti gli esempi postati (ripeto bellissimi) sono del genere oggi chiamato street


È reportage precisamente, la street è un suo sottogenere

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 16:02

Ora non sono in casa ma mi piacerebbe postare un esempio capitato a me. Ho portato una mia foto in un laboratorio di Milano a stampare e la signora che si occupa della stampa mi fa notare che nel fotogramma, in alto a destra dove c'è solo cielo e nuvole, entrano alcuni aghi di pino che secondo lei andrebbero rimossi in fotoritocco.
Mi viene in mente la citazione di Robert Adams ma alla fine le do retta e cancello. Il dubbio però mi è rimasto: disturbavano così tanto?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 16:21

qualcuno la preferiva così


MrGreen

In effetti in quella fotografia si trasgrediscono parecchie delle cosiddette "regole": gli elementi ai bordi tagliati brutalmente, appunto; l'orizzonte a metà dell'inquadratura; il soggetto al centro; sembra persino che sia stata fatta attorno a mezzogiorno. E funziona proprio in virtù di tutto ciò. Facendo mia la definizione di bibbia riferita al libro di Feininger recentemente citato in un'altra discussione, ne approfitto per raccomandarlo a chiunque stesse cercando un testo sull'argomento (l'edizione in inglese, "Principles of composition in photography", è anche consultabile su archive.org).

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 16:45

Io comunque ho postato anche foto posate decise così a priori

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 17:18

Dico la mia alla domanda del topic: "bordi puliti" o rispetto della composizione?

Entrambi.
MrGreen

Ho letto gli interventi e mi paiono tutti abbastanza centrati per una volta. Ho visto vari esempi più o meno noti con l'utile accostamento di stili di autori pittorici.
In merito a quanto postato da amante della(e) foto di Meyerowitz penso si possa tranquillamente dire che il taglio al lato sinistro sia un elemento di disturbo e penalizzante.
Non ha alcuna funzionalità all'interno, ne estetica ne sinottica.
Che rimanga una gran foto è altra storia (quadrata io non la posso vedere MrGreen); non sono uno stretto osservante della regola della forma passati i primi "studi" compositivi.
A dire il vero avrei quasi scommesso che la persona a sinistra fossero intere (complice anche il formato simil 4:3) cosa che capita spesso in rete di vedere tagli di immagini più ampie. Quindi avrei perso. MrGreen
In realtà ho cercato e non ho trovato altro se non quella. Non ho quel lavoro ci presterò attenzione semmai mi capitasse di trovarlo in libreria o di comprarlo.
su altri esempi mi pare che diversamente si ricada sempre in elementi che hanno una funzionalità all'interno del frame.

Per quanto riguarda la domanda dell'autore del topic come comportarsi in fase di scatto, anche qui non esiste una regola ed un pensiero unico.
Personalmente cerco di non croppare, ma può capitare ove al momento dello scatto abbia avuto indecisione e l'impossibilità di fare i due diversi scatti.
Mi permetto di postare esempi concreti miei per cercare di dare maggior efficacia a quanto scrivo del mio pensiero, senza pretesa di confronti con mostri sacri.
Questa foto per esempio è uno dei pochi crop che mi sono capitati, in cui un 20% circa è stato tolto perchè il soggetto mi ha cambiato posizione ed al momento dello scatto ho avuto una incertezza nel decidere se tagliare o meno facendo un passo in avanti.
A posteriori non avuto nessuna incertezza sul fatto che dentro il frame è ben presente tutto quello che volevo vi fosse ed il volto della persona nulla aggiungeva.




In questo foto invece non vi è stata alcuna esitazione nel "mutilare" il braccio, ritenendo il punto centrale il gesto che ripreso da solo senza il soggetto è a mio avviso più forte e praticamente ciò che mi ha colpito per scattare, per cui niente crop così come per molte altre mie foto in cui, ripeto preferisco non croppare:




Senza esitazione e crop anche queste:
















Per quanto riguarda l'osservazione in merito ad altri generi, posso solo dire che anche nel ritratto mi capita (anche se meno) di operare cercare tagli, sulla cui efficacia ho comunque assai meno certezze. Nulla posso dire in merito al paesaggio.

Ed infine concludo che questi tagli escono abbastanza bene ed hanno maggiore efficacia con lenti grandangolari, proprio per la loro vicinanza al soggetto; gli sfuocati si prestano meglio con i "normali" in cui si è leggermente più distanziati dal soggetto e con frapposizione di elementi tra i piani.

Mi pare di aver detto tutto, forse anche troppo, di quello che avevo da dire.

A coloro che legittimamente eccepiscono che conta solo il risultato finale ritendendo pertanto il crop sistematico sempre utile, ribatto sempre che a forza di cercare cose sempre interessanti all'interno del frame si perde la voglia di osservare ciò che ci circonda finendo per fare esercizio tipo trova le differenze della settimana enigmistica.
Ma questa è solo la mia opinione.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 17:25

Tornando come richiesto alla fotografia di paesaggio, credo che un esempio di "mancanza di ansia per i bordi puliti" possa essere trovato in Massimo Vitali.













avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 17:38

Hai messo tre foto di paesaggio piene zeppe di persone.
Faccio numeri da circo per non includere nessuno nelle foto

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 17:41

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2341485
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2341484

Questo è un esempio dei miei crop

Rimango sempre impressionato quando leggo di gente che non ritocca mai una foto, probabilmente perchè le mie foto sono in maggioranza fatte camminando in montagna e se mi fermo per pensare i miei compagni spariscono all'orizzonte...MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 17:54

Sempre per estremizzare l'assenza di "ansia per i bordi puliti", qui Olivo Barbieri.
Come per Vitali, stiamo parlando di figure top sulla scena internazionale.

Tutto questo per dire che quando il discorso del fotografo è chiaro, quel che si può o non si deve fare diventa molto relativo...












avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 17:56

Rimango sempre impressionato quando leggo di gente che non ritocca mai una foto, probabilmente perchè le mie foto sono in maggioranza fatte camminando in montagna e se mi fermo per pensare i miei compagni spariscono all'orizzonte...

MrGreen

Tendenzialmente non ritoccare mai una foto è quasi impossibile. Un minimo di radrizzamento e di rifilatura può starci, e non cambia sicuramente il senso della foto.

Quando scrivi
Questo è un esempio dei miei crop

in questo caso è evidente che sono due fotografie completamente diverse.
La domanda che ti faccio è la seguente: perchè non hai scattato le due foto subito? Avendo la possibilità di croppare sistematicamente e di ricavare foto figlie da foto madri, secondo me si perde la voglia di cercarli certi particolari. Non sarebbe stato più interessante cercarla con il soggetto in presenza?


Edit:

Sì, ma la sineddoche si usa di solito per indicare qualcosa che sappiamo benissimo che cos'è. In questo caso invece siamo invitati a immaginare un panorama oltre la cornice, del quale però conosciamo pochissimo: Ovviamente se c'è mezzo calesse immaginiamo che ci sia anche l'latra metà, così come immaginiamo che i cavalli abbiano le zampe tutte intere e gli uomini abbiano i piedi, ma questi elementi però fanno da punto di partenza per farci immaginare anche cosa ci sarà, per esempio, oltre il calesse, cosa della quale però non sappiamo quasi nulla.


A proposito di questo mi è venuta un mente una cosa divertente su cui qualcuno ogni tanto gioca come in questo esempio:
www.flickr.com/photos/144655819@N04/33188500311/in/faves-107055202@N02
Qui i tagli sono il solo significato dello scatto..

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 18:33

In merito a quanto postato da amante della(e) foto di Meyerowitz penso si possa tranquillamente dire che il taglio al lato sinistro sia un elemento di disturbo e penalizzante.
Non ha alcuna funzionalità all'interno, ne estetica ne sinottica.
Che rimanga una gran foto è altra storia (quadrata io non la posso vedere MrGreen); non sono uno stretto osservante della regola della forma passati i primi "studi" compositivi.
A dire il vero avrei quasi scommesso che la persona a sinistra fossero intere (complice anche il formato simil 4:3) cosa che capita spesso in rete di vedere tagli di immagini più ampie. Quindi avrei perso. MrGreen
In realtà ho cercato e non ho trovato altro se non quella. Non ho quel lavoro ci presterò attenzione semmai mi capitasse di trovarlo in libreria o di comprarlo.


Trovo invece che le persone tagliate in quel modo (sono certo che qualcuno sarà turbato anche dal lato destro) rendano alla perfezione il senso di spazio e di continuo movimento caotico sulla spiaggia, contrapposto al bagnino, che più statico non potrebbe apparire, essendo posto al centro della scena e in modo da sembrare mollemente appoggiato sulla linea dell'orizzonte, che taglia a metà l'inquadratura. Per quella serie è stata utilizzata una fotocamera 8x10", quindi il formato è quello, anche se chiaramente non è possibile avere certezze su eventuali ritagli senza aver visto il negativo. Ad ogni modo, supponendo verosimilmente che la posizione di quelle persone sia casuale, è ovvio che non lo è scelta di riprendere quel preciso momento. Il libro è bellissimo ed è stato ripubblicato l'ultima volta qualche anno fa, però temo sia di nuovo fuori catalogo. Se le fotografie visibili sul sito di Meyerowitz ti piacciono, non ti deluderà di certo (attenzione però a evitare, causa qualità di stampa non all'altezza, l'edizione con la foto ripresa dal portico in copertina).

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 20:02

Mirko, non sono un ritrattista , ma credo che scattare la seconda foto con il soggetto che mantiene la stessa espressione sia, almeno per me, impossibile.

Credo nell'affermazione che una foto ne contenga altre

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 20:16

A proposito del croppare: ovviamente capita anche a me (come a tutti immagino) di ritagliare le foto quando mi rendo conto che in quel modo ci guadagnano. Però credo dobbiamo onestamente riconoscere che si tratta sempre di un'operazione di recupero di uno scatto non del tutto indovinato. Dico questo perché immagino che avere un file di qualità superiore non faccia schifo a nessuno, e allora tutte le volte che faccio un crop, anche intelligente e ben riuscito, non riesco a non darmi del p i r l a per non aver scattato subito con quell'inquadratura lì: avrei avuto la stessa immagine, ma con maggior qualità.
(ovviamente sto parlando di crop consistenti e non delle piccole correzioni e raddrizzamenti che invece si fanno spesso perché in certe situazioni capita di non avere il tempo per sistemare al millimetro l'inquadratura)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 21:07

Mah io spesso scatto un poco più largo, capita di dover raddrizzare o per altri motivi quindi se posso tengo un filo ampio Salerno che rifileró un po'

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me