RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analogica medio formato: Yashica o Zenza?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Analogica medio formato: Yashica o Zenza?





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 13:44

Ho trovato allo stesso prezzo una Yashica Mat 124G e una Zenza Bronica ETR Con 75mm 2.8 con mirino a prisma.


A quei tempi la zenza costava 5 volte la yashica

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 13:46

@Macstarna,sui forum spesso se non si spacca il capello in 8 con le ottiche o le macchine si dice SCAFFALE... il 75 mm MC non è male, io lo uso e mi trovo bene, ho anche pentax 645nII e il suo 75mm è migliore dello zenzanon, ma si confronta un obiettivo del 2000 con uno del 1974(mi pare). I successivi EII e PE sono migliori ma se non vuoi spaccare il capello lo zenzanon va bene. (il PE se non sbaglio è produzione Tamron)

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:05

La zenza ha otturatore centrale. Cosa intendiamo poi per tempi veloci? Perché certe macchine non superano 1/500 di secondo che comunque per un uso amatoriale direi che soddisfa le esigenze.
A me interessava parlare però della lente.
Credo che la yashica sia di pronto uso ad esempio. Ora capisco tutti gli accorgimenti ma ci sono fotografi stranoti e blasonati che con biottiche rollei andavano in giro a fare street photography con risultati meravigliosi.
Chiaro poi che certe macchine abbiano un certo peso, rumore e ingombro e lo si mette a conto

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:10

Grazie mille Giuseppe mi rincuori molto.
Onestamente comprendo le potenzialità creative e di configurazione della zenza che assolutamente sopraffanno la yashica, ma la prima cosa che mi interessa non è cambiare magazzino oppure il parco lenti fra cui scegliere.
Ad oggi voglio scattare al più presto in medio formato con una qualità di resa buona.
Finora tutti mi avevano detto che le lenti zenza erano di certo superiori a quella della biottica yashica e quindi ho preso zenza.
Ma ora è uscito fuori che questa lente sarebbe pessima e dunque volevo capire come è la sua resa rispetto alla yashica.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:19

Pessima non credo proprio...
E secondo me Yashica è sopravvalutata sotto ogni aspetto.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:20

Io avevo una Zenza SQ con Zenzanon 80mm con impugnatura dotata di bottone di scatto e leva di carica, stile reflex 35mm.
I magazzini intercambiabili, all'epoca, costituivano un valore aggiunto non indifferente.
Ogni scatto era una 'martellata'. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:40

Pessima non credo proprio...
E secondo me Yashica è sopravvalutata sotto ogni aspetto.


Concordo al 100% ... avendole usate trovo la Minolta Autocord "quasi" a livello Rollei ... ma nell'insieme dei vari paramentri (qualità costruttiva, resa dell'obbiettivo, peso, accessori etc etc) trovo le Flexaret Automat (6 e 7) IMBATTIBILI se in ottime condizioni; il prezzo (ad est) è meno della metà di una Yashica 124G.

Qui la tipo VI con lit e mirino per il formato 135





La Minolta Autocord e la Meopta Flexaret Automat, condividono il geniale sistema basculante di maf (che trovo decisamente più comodo per vari motivi rispetto addirittura alla Rolleiflex) !!!


avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:49

Macstarna, parlare di qualità delle ottiche su macchine a pellicola è relativo. Nel senso che dallo scatto alla stampa devi avere il meglio e anche pellicole adeguate alla situazione. Se alla fine fai una scansione con scanner non professionali o stampi con ottiche pessime non è detto che tra i due sistemi si vedano differenze.

Quindi se pensi di stampare da te, valuta anche una buona ottiche per l ingranditore

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:31

Ultimamente le macchine "vintage" non si possono toccare, una Yashicamat strausata la vorrebbero vendere a 400€ quando ne può valere 50€,e quando capita l'occasione non è detto che sia tutto apposto.
Ho scattato un paio rulli con la Yashica e al secondo rullo ho fatto più attenzione nel ricaricare, nel primo lo spazio tra i fotogrammi era variabile, ho capito che nel ricaricare dovevo procedere con delicatezza, il secondo è venuto meglio.
Durden, per quanto riguarda l'obiettivo di stampa hai più che ragione, sostituito anaret con rodagon 80mm......ho visto la luceMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 17:04

... in fotografia la "qualità" è quella dell'anello più debole della catena fotografica! GL

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 17:21

Giuseppe Pan, non attaccare la scimmia. Io uso una anaret 80mm e un rodagon 50mm per il piccolo formato... Ora mi farai cercare anche un 80mm rodagon :)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 17:40

Ah, m'era sfuggito che la cifra richiesta è la medesima per le due...
Allora, ancora di più, ETR!!!!
Senza ombra di dubbio.

(E ha ragione Bergat)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 18:25

Comunque è vero, tutto ciò che è meccanico sta prendendo quotazioni vergognose, e le macchine elettroniche che prima erano schifate stanno salendo in modo notevole

user14408
avatar
inviato il 06 Maggio 2022 ore 9:02

Il formato quadrato non mi infastidisce troppo devo dire.


e no, il formato quadrato ti deve piacere proprio altrimenti lascia stare, ti troveresti male quasi sempre invece che bene quasi sempre. io amo il formato quadrato e il modo di fotografare "quadrato". non mi serve nemmeno una testa sul treppiediSorriso

una reflex quattroemezzo e una biottica 6x6 sono due cose molto diverse.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 11:00

Durden, il mio rodagon è "vintage" e il 5.6 un po' buio per la messa a fuoco ma tanto si usa a f8/11 circa e con il meopta anaret non ci sono paragoni. Si può migliorare prendendo il rodagon f4 o f2.8.... Ma a che prezzi.... Da 50/80€sono passati a più di 150 €
Per quello che faccio io non ne vale la pena.
Tenendo conto che uso Foma come pellicole e carta, niente di esotico /esoterico e prodotti per lo sviluppo e stampa meno cari che trovo(sono siciliano ma abitavo in prv di Savona un po' di tempo fa MrGreenCool)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me