RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè continuo a fare foto rumorose? Chiedo aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perchè continuo a fare foto rumorose? Chiedo aiuto





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 15:16

Occhio che in questo caso non so quanto possa aiutare alzare gli ISO, la A1 come le altre Sony è praticamente ISO invariant sopra i 640 ISO, quindi andando oltre in queste situazioni rischi di ridurre molto la gamma dinamica.

Essendoci pochi bianchi nelle foto la cosa può sembrare un problema da poco ma il discorso vale anche per i singoli canali, e siccome in disco hai luci monocromatiche molto intense con gli ISO troppo alti rischi di clippare i canali facendo diventare piatta l'immagine, tipo qui dove la parte più luminosa del viso è totalmente rossa e piallata www.juzaphoto.com/hr.php?t=4234723&r=42647&l=it

Detto questo, il non alzare troppo gli ISO al massimo ti aiuta con i toni e le sfumature, il rumore purtroppo resta identico. Se non vuoi usare il flash altre soluzioni oltre al passare ad ottiche più luminose non ce ne sono, il problema della PDC lo risolvi in parte con le focali corte (tipo 24 o 35mm f/1.4), però non so quanto sia fattibile se ora usi un 70-200...

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 15:25

Se metti dei filtri davanti al flash eviti di rovinare l'atmosfera
In questa ho usato il flash con filtro rosso



user209135
avatar
inviato il 02 Maggio 2022 ore 15:41

Bubu93 mi spieghi meglio questa questione degli ISO invariant sopra i 640 della mia Sony?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 16:21

Se fino a oggi ho capito bene, vuol dire che il rumore è pressappoco uguale qualunque valore tu usi da lì in su (fino a non so quale altro valore). Perciò esponi bene per le parti che ti interessano e se il valore ISO risultante è davvero alto non strapazzare il file perché sennò uscirà troppa grana e avrai molti meno toni di colore (ma quello vale in ogni caso, vale anche per me che non sono invariant mai).
Però non hai risposto a tutti i dubbi esposti finora sul trattamento dei file di esempio postati. ;-)

user209135
avatar
inviato il 02 Maggio 2022 ore 16:43

TheBlackbird mi hai in che modo ho eseguito la post produzione ma non ti ho risposto in quanto solo in questo weekend ho elaborato più di 1000 foto tra cui quelle 5 che ho pubblicato..... e chi si ricorda più che settaggi ho impostato per quelle 5 foto eheheh. Altrimenti ti avrei fatto uno screen dei vari parametri che ho usato su Lightroom ma non avrei proprio idea.. Dovrei ripescare il file raw e ritentare la post produzione su una di quelle 5 foto... ma cmq la foto originale non è molto dissimile da quella che ho pubblicato qui. Le ho lasciate quasi invariate proprio perchè volevo pubblicare sul forum rendendo palesi gli errori che commetto già in fase di scatto

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 16:55

Quante stampe si fanno di foto da discoteca Gfirmani???


Non saprei, non frequento

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:02

Bubu93 mi spieghi meglio questa questione degli ISO invariant sopra i 640 della mia Sony?


Gli ISO in teoria indicano l'amplificazione del segnale raccolto, cosa che serve a far sì che il segnale sia più forte rispetto al resto del rumore generato dall'elettronica del sensore etc.
A parità di esposizione quindi aumentare gli ISO porta ad una RIDUZIONE del rumore (o più correttamente, ad un miglioramento del rapporto segnale/rumore), ma questo è vero solo se c'è effettivamente un'amplificazione a livello hardware.
Con sensori più vecchi o ancora oggi con alcune Canon una foto a ISO 800, a parità di tutto il resto, verrà peggio di una foto a 3200 ISO. Con la tua Sony una foto a 800 avrà lo stesso rapporto segnale/rumore di una a 3200 con però il vantaggio di mantenere la GD della foto a 800.

I sensori Sony degli ultimi anni hanno solamente 2 step di amplificazione reali, 100 e 640 (o un altro valore a seconda dei modelli, ma di solito è 640). Gli altri livelli sono "finti" e la fotocamera moltiplica semplicemente il valore registrato nel file RAW (es 400 ISO è la stessa foto fatta a 100 ma con i valori moltiplicaiti per 4).
Se usi ISO superiori a 640 succede che la qualità non migliora, ma la gamma dinamica diminuisce comunque dato che se moltiplichi i valori è come se tu troncassi il valore massimo che puoi registrare.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:04

La domanda che mi faccio, cosa ci si aspetta da una macchina da 50 mpx? Sicuramente la Alpha 1 è un top di gamma, ma ha 50 milioni di pixel, non potrà avere lo stesso file di una macchina con la metà dei pixel. Non conosco il tuo flusso di lavoro, ma credo che queste sono foto da scattare in jpeg e consegnare poco dopo (qualche giorno) al cliente, dopo una selezione degli scatti migliori, che senso ha dover lavorare tutte le foto, perchè dove c'è la zona buia e hai scatto oltre i 3600 ISO non sei soddisfatto del risultato? Il flash potrebbe aiutarti, ma in queste situazioni non c'è la possibilità di fare grandi cose, io personalmente credo che dovresti affiancare una ML con un sensore meno denso, poi la A1 la usi magari in qualche corner precostituito con i flash ai lati nei softbox a illuminare la scena. Il mio punto di vista, ma ho fatto solo un paio di 18esimi con una 5D3.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:14

Scusa, ma se usi il flash perchè non scattare a max 200 iso?
Solo così ti salvi dal rumore e uso un flash con numero guida molto elevato

user209135
avatar
inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:19

Edmondo Parisi il fatto è che mi capita di lavorare per locali che sono un pò altisonanti, che vogliono essere l'élite della zona e che quindi ambiscono, attraverso le foto, a dimostrare la loro forza, il loro glamour e il tipo di animazione di altissimo livello rispetto la concorrenza. Mi ritrovo a scattare in mezzo a tante ballerine, a coriandoli che cadono, a champagne con scintille sopra ed effetti pirotecnici......... la scelta della A1 è ricaduta proprio perchè mi ritrovo in contesti quasi sportivi dove ci stanno ballerine scatenate che si muovono velocissime, a cambi d'abito repentini, a luci cangianti e a tutte queste scintille che cadono. Avevo bisogno di una reflex che avesse un'autofocus che fosse performante, che potesse reggere gli alti iso viste le condizioni di scarsa illuminazione e che mi permettesse anche di poter scattare raffiche elevate visti i momenti concitati dove devo essere reattivo sperando di congelare il momento perfetto.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:19

Scusa, ma se usi il flash perchè non scattare a max 200 iso?
Solo così ti salvi dal rumore e uso un flash con numero guida molto elevato


Perdonami, ma sei sicuro di quel che dici? Io mi asterrei se non si hanno esperienze dirette, poi lungi da me il voler limitare la libertà di espressione, ma la tua affermazione mi fa venire molti dubbi sulle tue capacità fotografiche. Direi senza andare oltre che di perso l'uso del flash è già qualcosa di complesso, in situazioni come le discoteche diventa difficilmente gestibile e comunque un cobra o un AD-200 con testa separata in macchina illumina senza mostrare le forme e se deve essere luce principale oltre ad esigere moltissima potenza, resta il fatto che la luce decade rispettando la regola fisica del quadrato della distanza e cioè se è 1mt hai 100 di luce a 2mt non hai 50, ma 25 di luce, quindi lo sfondo e gli angoli saranno sempre bui e genereranno rumore ad alti ISO.

user209135
avatar
inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:26

Bergat se io dovessi scattare a 200 iso non riuscirei a raccogliere la luce ambientale ma farei foto probabilmente con le persone super luminose e con lo sfondo molto scuro. Io ho bisogno che la luce sui visi sia morbida (per la serie come usare il flash senza far notare che uso il flash) e mantenendo tutti i colori di sfondo ben visibili. Correggetemi se sbaglio.
Io gli iso devo alzarli tantissimo invece... non 200. E' il contrario di quello che dici tu. E dalla mia esperienza dovrei alzare gli iso molto anche se uso flash a potenza molto ridotta come 1/64

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:35

Bergat se io dovessi scattare a 200 iso non riuscirei a raccogliere la luce ambientale ma farei foto probabilmente con le persone super luminose e con lo sfondo molto scuro. Io ho bisogno che la luce sui visi sia morbida (per la serie come usare il flash senza far notare che uso il flash) e mantenendo tutti i colori di sfondo ben visibili. Correggetemi se sbaglio.
Io gli iso devo alzarli tantissimo invece... non 200. E' il contrario di quello che dici tu. E dalla mia esperienza dovrei alzare gli iso molto anche se uso flash a potenza molto ridotta come 1/64

Quel che dici è vero e dovresti anche sincronizzare sulla seconda tendina se chi stai riprendendo magari sta ballando. La luce ambiente è la prima variabile da tenere in considerazione, poi devi decidere se vuoi una luce di riempimento e ti devi aggiustare prima sulla luce ambiente, oppure se vuoi che il tuo flash sia luce principale, devi avere tanta, tanta potenza, che credo sia difficile trovare in un flash cobra, detto ciò resta il problema che dove non arriva il flash è buio!
Poi c'è un'altra tecnica, scattando a circa 1/30" e cercando di usare il flash almeno a 1/1000 o più veloce, quindi settando una potenza abbastanza bassa, in quel caso vedresti in macchina solo quello che viene illuminato per una frazione di secondo dal flash. Non so se sono stato chiaro.

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:35

la A1 ha 50mpx, che sia rumorosa a 4000 iso non c'é da sorpredersi gia é tanto che li tiene, per me l'unico responsabile sono i tempi bassi, se in esterna non riscontri problemi a quegli iso e perche c'é piu luce e lavori a tempi piu alti

hai tre strade, flash, un fisso 1.4 oppure un buon software di riduzione rumore

io pero non capisco come fai a fotografare ballerine a 1/30, e un miracolo che non sia mossa altro che rumore MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:37

mia opinione : non ho ancora trovato una macchina che sopra i 3200 iso non abbia un rumore fastidioso.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me