JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma secondo me è più un discorso che la maggior parte pensa sia un modo semplice e poco faticoso per sbarcare il lunario. Da qualche parte avevo letto quale fosse la soglia (leggi numero di visualizzazioni) minima affinché la cosa fosse redditizia, ma vista la mia scarsa memoria non sono sicuro di ricordare bene: mi pare fosse 14.000 ma, ripeto, prendete questo numero con le pinze visto che non ne sono certo. „
Esatto, molti secondo me pensano così, ma per fare le cose in regola ci vogliono i "numeri". 14000 visualizzazioni secondo me sono ancora poche. Guarda non ho difficoltà a dirlo, ma con le mie poche visualizzazioni, nell'ordine del migliaio, 1500/1600 quando va bene arrivo, a 2 euro, altrimenti siamo sulle decine di centesimi. Vedi bene che se ti vuoi pagare il commercialista, che in media costa 1200 euro l'anno, dovresti fare tramite Youtube almeno 100 euro al mese, ma visti i numeri di sopra le visualizzazioni devono essere maggiori di 14000. Poi sicuramente entrano in gioco altri parametri, come le ore totali di visualizzazioni del video, gli eventuali nuovi utenti, i like e i commenti, ma in genere se consideri solo le visualizzazioni allora non ci siamo, a meno che non hai centinaia di video che, bene o male, ti fruttano in totale quelle cifre prima indicate.
“ ...ma ti devi sbattere davvero tanto. Insomma non è facile guadagnare con YT, figuriamoci viverci. „
Certo che ti devi sbattere, mi pare ovvio, come con qualsiasi lavoro (che sia da dipendente o da imprenditore), vorresti soldi senza fare nulla o facendo poco?
“ Certo che ti devi sbattere, mi pare ovvio, come con qualsiasi lavoro (che sia da dipendente o da imprenditore), vorresti soldi senza fare nulla o facendo poco? „
C'è anche da dire che molti video di fotografia naturalistica che girano su Youtube sono di una noia mortale..insomma una roba un po' da '' vecchi ''. Secondo me chi vuol campare di YouTube dovrebbe lavorare molto sul lato videomaker. Puoi essere anche un ottimo fotografo ma se vuoi venderti con YT devi anche saper creare qualcosa di originale!
“ C'è anche da dire che molti video di fotografia naturalistica che girano su Youtube sono di una noia mortale..insomma una roba un po' da '' vecchi ''. Secondo me chi vuol campare di YouTube dovrebbe lavorare molto sul lato videomaker. Puoi essere anche un ottimo fotografo ma se vuoi venderti con YT devi anche saper creare qualcosa di originale! „
Questo è vero, ma va sempre contestualizzato. Quando sei solo e sei costretto tutto da solo, diventa un'impresa fare qualcosa di interessante. Diverso quando ci sono altre persone che si occupano dei diversi aspetti nella realizzazione di un video. Solitamente quando esco per una sessione video-fotografica mi porto appresso un sacco di attrezzatura extra, e spesso perdo un sacco di tempo per creare delle riprese non in soggettiva, senza contare l'audio e la registrazione dell'audio ambientale (quando ci sono le condizioni per farlo). Poi quando mi accorgo di qualche errore, o fesseria, a volte devo rifare qualcosa. Insomma, peggio che lavorare
Gundam ti faccio un esempio molto pratico dandoti il mio punto di vista da semplice spettatore di questi video. Dai un occhio a questo video :
Per me questo video ha un contenuto molto interessante che può essere molto utile a tanti inesperti fotografi avifauinisti. Tuttavia il video è montato in maniera un po' grossolana e risulta a tratti decisamente troppo noioso (che me ne frega a me di guardarti mentre parli nel boschetto con la sigaretta in mano??) Tieni anche presente che se il video lo monti in lingua Italiana avrai solo un pubblico di italiani e quindi una nicchia nella nicchia. Secondo me sarebbe più opportuno pensare di iniziare a pubblicare contenuti in inglese per rivolgersi ad un pubblico più ampio.
Un video molto interessante che ho trovato è il seguente
Questo è un video molto vecchio ma anche se è fatto di riprese abbastanza semplici non annoia mai perché segue un filo logico, ha dei contenuti interessanti (e concreti) e non ha mai pezzi morti come nel video precedente.
Per questo che dico che magari sarebbe opportuno farsi qualche corsetto da videomaker.
Si' pensare di guadagnare con youtube e' un po' una pia illusione. O dietro hai una struttura e lo fai seriamente, o prima o poi abbandonerai.
Non si puo' pensare di cominciare a meta'.
Alla fine risulta piu' redditizio e facile cercarsi un prodotto da vendere e fare il rappresentante di commercio. Almeno il prodotto e' gia' fatto e non lo devi fare da zero....
“ Tra una cosa e l'altra abbiamo pensato anche di andare a vivere alle Canarie, a Tenerife, in un altro paese – ammette Teo – Un discorso che non vale solo per la casa, ma anche per le tasse. Ci abbiamo cominciato a pensare quando le cifre guadagnate, che noi scarichiamo regolarmente perchè abbiamo aperto la partita Iva, hanno cominciato a essere consistenti. In questo momento per esempio siamo frenati dal guadagnare di più, se non vogliamo suicidarci fiscalmente: ultimamente guadagnamo circa 18mila dollari al mese solo con Onlyfans ». „
@Mirk.o Conoscevo il video di Radaelli ma non quello del martin pescatore, che trovo molto interessante anche io, un pò meno il primo. Concordo sullo studiare qualcosa legato al videomaking, ma non ho veramente tempo, e per essere un hobby il canale mi sta tenendo veramente impegnato. Comunque grazie per i consigli
“ Si' pensare di guadagnare con youtube e' un po' una pia illusione. O dietro hai una struttura e lo fai seriamente, o prima o poi abbandonerai.
Non si puo' pensare di cominciare a meta'.
Alla fine risulta piu' redditizio e facile cercarsi un prodotto da vendere e fare il rappresentante di commercio. Almeno il prodotto e' gia' fatto e non lo devi fare da zero.... „
Ma, dipende.... Molti ci sono riusciti, quindi non parlerei di pia illusione. Sicuramente non è facile, e come ho detto più volte il problema maggiore l'abbiamo qui in Italia per via della normativa, perchè in altri paesi non devi fare, e pagare, altro a parte le tasse e dichiarare le fatture. Avere una struttura "dietro" non implica serietà, o vuoi dire che faccio le cose non seriamente? Ricordiamoci che per la maggior parte di noi si tratta di un hobby, e se abbandoni mica casca il mondo.
Ma certamente.. molti ci sono riusciti. Ed un miliardo ha abbandonato prima di riuscire.
Voglio dire, che se analizzi bene il meccanismo, per riuscire hai bisogno di una struttura "importante alle spalle". Cioe' intendo che devi essere in grado di produrre video di qualita', video interessanti, video in almeno tre lingue e con una frequenza / regolarita' di pubblicazione piuttosto impegnativa.
Scrivere contenuti, tradurli in video, doppiarli e pubblicarli e' un lavoro. Lavoro vero che puoi fare solo se raggiungi una certa massa critica di visualizzazioni. Al di sotto di questa soglia e' lavoro non retribuito o retribuito male. Ora, credo siano pochissimi quelli che possono permettersi di finanziare a lungo una attivita' in perdita attendendo che tutto si metta in moto.
Due riflessioni, per campare come youtuber bisogna essere degli youtuber, e ci vuole competenza. Per essere fotografi naturalisti ci vuole competenza, che è ben diversa da quella dello youtuber. Entrambi sono mestieri che chiedono tanto tempo. Quindi difficile farli entrambi. Poi non penso che si possano fare milioni di visualizzazioni con la fotografia naturalistica. Chi compra foto di animali oggi? Pochissime riviste e pochi siti. Chi compra stampe fine art di animali selvaggi? Quasi nessuno... quindi la torta è piccola e solo pochi ne hanno abbastanza per mangiarci. La fotografia di animali da stock photo è per la stragrande maggioranza di animali addomesticati.
user207929
inviato il 09 Maggio 2022 ore 18:27
I tuoi video, Gundamrx91, potrebbero interessare prevalentemente quei soggetti che si avvicinano o già praticano la fotografia naturalistica, più che al comune mortale appassionato di natura. E, secondo me, non sono pochissimi, ma sono (anzi siamo) una categoria un po' particolare. Credo che una discriminante sia anche relativa all'attrezzatura usata, del tipo: ma quello usa Sony, io che uso Canon… e che lo guardo fare? Un'altra discriminante potrebbe essere relativa all'interesse specifico per il soggetto, del tipo: vorrei fotografare la Fratercula Artica quando vado in viaggio e questo non ne parla, che lo guardo a fare? Oppure: dove sono i video e le foto con i limicoli? E i video dei Safari africani? La tua attività di fotonaturalista, mi è parso di capire, si svolge prevalentemente in Italia. Forse un tuo omologo/follower polacco potrebbe essere più interessato ai siti naturalistici e alle specie che si trovano nel suo paese. Provo a tradurre: tu sei bravo e competente, hai un gran bel sito e un ampio canale YT, ma ti rivolgi a una tipologia di utente particolarmente eterogenea, unita si da quello che sembra un interesse comune, ma è un'interesse talmente ampio e vario che, forse, non tutti riescono a trovare riscontro dal tuo impegno. È solo la mia opinione Ti invito a continuare, perché sei bravo e appassionato e spero di cuore che tutti i partecipanti a questo 3d provino a visualizzare i tuoi video. Ne vale sempre la pena.
@Pie11 diciamo che uno non esclude l'altro, anche perchè la maggior parte degli youtubers sono partiti come fotografi naturalisti, e poi si sono avvicinati al mondo dei video.
@Vittoriodj direi che hai ragione su tutto, ma è anche vero che, per vari motivi, si è limitati da diversi vincoli (ma alla fine credo maggiormente economici) che ti portano a creare sempre una stessa tipologia di contenuti, buoni o cattivi che siano. Ad alcuni interessano, ad altri meno, e su questo ci posso fare poco; il mio fine ultimo è mostrare le bellezze della natura che possiamo trovare anche dietro la porta di casa, apprezzandola e rispettandola al meglio che possiamo fare, e spero di trasmettere almeno questo nei video
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.