| inviato il 02 Maggio 2022 ore 7:47
Meglio farlo pulire da chi lo fa puntualmente, negozi o centro assistenza così se rompono qualcosa , la riparazione e a loro carico , se non l'hai mai fatto e rovini qualcosa , poi devi farla riparare , e a quel punto, altro che spesa per la pulizia sensore |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 7:56
Vai tranquillo fallo da solo con swap + eclipse... La prima volta sudi freddo, ma poi ti rendi conto che non succede niente. Sai cosa ti capiterà? Te lo dico io: passando lo swap quel puntino si allungherà sul sensore, perchè è probabilmente una polvere un po' appiccicosa. No panic! Passando nel verso opposto pulisci tutto. Se non sei soddisfatto dai un'altra passata. Se rimane qualche alone di eclipse, dai una passata sul sensore pulito con uno swap asciutto. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 9:24
Torno a ripetere : ognuno faccia come crede ma che "rompano qualcosa" pulendo il sensore ... ! Sarebbero veramente dei maniscalchi in questo caso ! Senza contare che , nella malaugurata quanto irrealistica ipotesi (una macchina puo' anche cadere , ad esempio!) non è assolutamente detto che si assumerebbero la responsabilità dell'ipotetico danno , dicendo che loro la macchina l'hanno ricevuta così ! Vai a dimostrare che così non è ! Andiamo di avvocati ? Campa cavallo ! |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 9:30
E' una cosa estremamente semplice: compra swab+Eclipse e ricordati di tenere il sensore bloccato durante la pulizia. Ti ha detto tutto in modo chiaro Japax79! STOP Ciao M. |
user210403 | inviato il 02 Maggio 2022 ore 9:49
“ Tipo una goccia di liquido eclipse che finisce su qualche parte in plastica „ La goccia non può cadere da nessuna parte, perché il liquido non va messo sul sensore ma lo devi mettere sulla palettina da un lato, poi la passi con la parte che hai bagnato 2,3 volte sul sensore e poi giri la paletta dalla parte asciutta e passi altre 2, 3 volte... Tutto qui... esercita una pressione normale, ne piano ne forte.. io lo faccio con macchina spenta e non ho nemmeno le palette della misura giusta.. Uso quelle per apsc... Se il puntino non va via..... vuol dire che è una bozza sul sensore ( a me è capitato con la markiii) La pulizia del sensore è un operazione normale e frequente.... Chi vive nel terrore e tiene tutte le cose immacolate significa semplicemente che non scatta.. che non usa la fotocamera... |
user210403 | inviato il 02 Maggio 2022 ore 9:52
Anch'io la prima volta la potrai in negozio a pulire... Me la tennero 3 giorni..... pagai 30 euro..., appena la usai di nuovo si sporco' subito ... Perché come dicevo prima è impossibile usare un oggetto e farlo restare immacolato.....ovviamente non gliel'ho più portata e mi sono organizzato da solo... |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 10:24
Il manuale istruzioni della nikon Z in fatto di pulizia sensore rasenta l'assurdità, ti indica che perfino le setole del pennellino possino danneggiare il sensore Sulle 5 reflex nikon li ho sempre puliti senza nessun problema, la differenza ora sulla Z è che è più comodo e non serve accendere la macchina, le possibilità di danneggiare la macchina sono ben maggiori durante l'uso normale, anche se ben remote se uno non è maldestro o sfigato del tutto, sulla pulizia sensore le possibilità di danno rasentano lo zero assoluto, al limite per le prime volte c'è qualche possibilità che non venga bene/bene magari con qualche piccolo alone, niente taglio delle vene, si rifà subito. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 10:33
“ Il manuale istruzioni della nikon Z in fatto di pulizia sensore rasenta l'assurdità, ti indica che perfino le setole del pennellino possino danneggiare il sensoreEeeek!!! „ L'ho scritto nemmeno 15 minuti fa in altra sede, concordo. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 10:34
Sarogrey,stavo chiedendo in un altro post informazioni sulla pulizia del sensore delle Z,proprio perché avevo letto questa cosa....premesso che ho un d750 sempre pulita da me,in previsione a passaggio al sistema z6/z7 II mi stavo chiedendo se ci sono differenze per fare la pulizia sui sensore stabilizzati. Ho trovato un video su Sony dove praticamente si fa da macchina accesa subito dopo aver avviato la procedura di pulizia automatica in macchina...sulle Z si fa da spenta?il sensore rimane bloccato senza oscillazioni? Grazie |
user210403 | inviato il 02 Maggio 2022 ore 10:41
Quindi come andrebbe pulito il sensore delle mirrorless?? Mi sta venendo il dubbio che si debba usare il pensiero... per pulirlo Magari si può prendere un giorno di ferie da lavoro e meditarci... cercando di entrare in sintonia col sensore e convincerlo a rigettare da solo il granello |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 11:12
Puoi farlo tranquillamente te a casa, basta comprare l'attrezzatura giusta come ti è stato suggerito, swab+eclipse. Guardati tutti i video su youtube e prendi coraggio, è la prova del fuoco. Ti dico questo perchè nessuno, NESSUNO, tiene di più alla tua attrezzatura di te stesso,tu credi di affidare la macchina fotografica a dei fantomatici esperti/professionisti che alla fine dei conti si rivelano degli improvvisati, non tutti ci mancherebbe ma una buona percentuale. Anedotto: oltre 10 anni fa acquistai una 5D usata, che ho tutt'ora, purtroppo era notte e durante la contrattazione non mi accorsi di una riga sul sensore. Era la mia prima macchina fotografica digitale e non sapevo come risolvere, decisi di affidarmi al Camera Service ufficiale per la pulizia ma dopo una settimana me la consegnarono con lo stesso problema. Non contento andai in un altro famoso negozio di Roma che effettuava la pulizia questa volta manifestando il problema ma il tecnico neanche riusciva a vedere la riga, comunque mi assicurò che avrebbe verificato attentamente. Anche in questo caso altri soldi ma la riga era sempre lì. Alla fine presi coraggio e acquistai il liquido e le palette, in 5 min il sensore era tornato come nuovo. Nessun difetto. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 11:33
“ Ho trovato un video su Sony dove praticamente si fa da macchina accesa subito dopo aver avviato la procedura di pulizia automatica in macchina...sulle Z si fa da spenta?il sensore rimane bloccato senza oscillazioni? „ Sulla Z se fai pulizia automatica ti si chiude la tendina, io faccio sempre da spenta, con le reflex invece dovevi avere anche avere una certa carica della batteria altrimenti non ti permetteva per evitare la chiusura dell'otturatore con dentro la paletta. Ora non conosco le altre ML però a naso troverei strano che un sensore possa trovarsi libero di muoversi sia a macchina spenta o accesa ma Vr non attivato, i movimenti anche assai rapidi delle varie operazioni non sarebbe il massimo. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 19:22
Si effettivamente bisogna considerare che nei negozi, o anche nei centri assistenza delle volte non sono così esperti, o meglio vanno di fretta, e tante volte se ne fregano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |