| inviato il 02 Maggio 2022 ore 21:03
“ A Roma c'è un posto magico, anzi tanti, si chiamano pizzerie e friggitorie! Alle 7 qualche pezzo di pizza al taglio, un paio di supplì ed un filetto di baccalà e riparti col ca22o „ In centro sono spariti sotituiti da posti tipo "Supplizio" forse, ma è un po' che non ci vado, il filettaro di largo dei librari a via dei Giubbonari. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 21:11
Di chiese da visitare ce ne sono a iosa ma, e se stai vicino al Colosseo ci sei proprio vicino, c'è la chiesa di San Clemente, luogo unico al mondo, dove potrai capire lo sviluppo di Roma e il concetto di stratificazione della città; a 18m sotto il livello strada c'è un'insula romana con la zecca, il mitreo e i primi esempi di acqua corrente nelle abitazioni, lì puoi passeggiare fra i vicoli, ormai sotterranei, dell'antica Roma; al piano intermedio c'è la basilica paleocristiana con l'affresco del miracolo di Sisinno (la famosa scritta "Fili de le pute, traite"... primo esempio di iscrizione in italiano (volgare in tutti i sensi) al piano strada, in realtà un paio di metri sotto, c'è la splendida basilica con il pavimento dei maestri cosmateschi; la meravigliosa schola cantorum e per finire l'abside con mosaico in oro che spiega la liturgia. Secondo me, soprattutto se si soggiorna in zona Colosseo, non la si può non visitare. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 21:11
Io continuo ad andare dai gemelli, frontoni, Bonci etc... La friggitoria a via di ripetta c'è ancora? Sono secoli che non ci passo. Scusate l'ot |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 21:19
“ basta una passeggiata solitaria per riconciliarmi con la vita ed il mondo. „ pensa a me fa girare ancora di più i coglioni |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 21:35
Paco, Figurati se ti dico cosa fotografare e cosa no, ammesso che sia possibile. Ho dato qualche suggerimento, soprattutto quello di viaggiare leggero. Anch'io abitando a Roma ho fatto le foto che tutti fanno, unitamente ad altre che il turista non fa, per il piacere di usare l'attrezzatura. Una volta fatte, non le ho più riguardate. Poi, mi sembra di aver capito che hai una stupenda Leica Monochrom, apparecchio che di solito, a causa del suo costo, non sta in mano a principianti ma a persone appassionate di fotografia. Da questo discende il mio abbattimento nel sentirti chiedere ad altri quali focali dovrai TU portare....non so se ti rendi conto della contraddizione. Ad una domanda del genere, purtroppo molto frequente in questo forum, rispondo " quelle che hai e che usi abitualmente" oppure " tutte, dal Fish Eye al catadiottrico da 1000 mm. non trascurando nessuna delle focali intermedie, magari avvantaggiandosi con diversi zoom e non ti fare mancare qualche obbiettivo ultra luminoso". Ora se quel che scrivo ti irrita puoi fare due cose: ignorarmi oppure " bannarmi". Ma è un tuo problema, non il mio. Quando scrivi su un forum ti devi aspettare di tutto. Con i soli amici puoi usare l'email. Fai una buona vacanza. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 21:54
Bonci? A via della Meloria? praticamente ci abito sopra, circa 100m dal negozio, neanche morto: carissimo (pizza anche oltre i 50€/kg; una polpetta 7€)una fila di turisti interminabile; si mangia appoggiati ai secchioni dell'immondizia (si potrebbe anche scegliere di mangiare sotto la tettoia della metro) fra topi che scorazzano sul marciapiede, piccioni che beccano gli avanzi fra i piedi degli avventori; ... mai. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 23:16
“ Di chiese da visitare ce ne sono a iosa ma, e se stai vicino al Colosseo ci sei proprio vicino, c'è la chiesa di San Clemente, luogo unico al mondo, dove potrai capire lo sviluppo di Roma e il concetto di stratificazione della città; a 18m sotto il livello strada c'è un'insula romana con la zecca, il mitreo e i primi esempi di acqua corrente nelle abitazioni, lì puoi passeggiare fra i vicoli, ormai sotterranei, dell'antica Roma; al piano intermedio c'è la basilica paleocristiana con l'affresco del miracolo di Sisinno (la famosa scritta "Fili de le pute, traite"... primo esempio di iscrizione in italiano (volgare in tutti i sensi) al piano strada, in realtà un paio di metri sotto, c'è la splendida basilica con il pavimento dei maestri cosmateschi; la meravigliosa schola cantorum e per finire l'abside con mosaico in oro che spiega la liturgia. Secondo me, soprattutto se si soggiorna in zona Colosseo, non la si può non visitare. „ Grazie Mario, questa l'ho segnata e vediamo se riusciamo ad aggiungerla al percorso. “ Ora se quel che scrivo ti irrita puoi fare due cose: ignorarmi oppure " bannarmi". Ma è un tuo problema, non il mio. „ Ma va Kwilit, continua pure a dare i tuoi fulgidi consigli a chi ti capita. Io non banno per così poco, mica sei stato offensivo. Buona serata |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 9:48
Approfitto del permesso di Paco per fare un' altra considerazione. Abito a Roma fin dalla nascita e sono passati molti anni. Per quelli che non abitando in questa città sognano di vivere a Roma si prospetta la stessa situazione di quando conosciamo una donna che suscita il nostro desiderio. Moriamo dalla voglia di andarci a letto, mentre il marito, tale da un po' di anni, preferirebbe andare a giocare a tennis. Poi, ci sono pure quelli che dopo anni che stanno con la stessa donna ne hanno ancora un vivo desiderio, ma non sono molti. Qualcuno ha consigliato la visita a San Clemente. Eccellente consiglio: c'è la storia di Roma stratificata e la chiesa superiore è bellissima. Il mosaico absidale è uno splendore e in una cappella c'è un grande affresco di Mascolino da Panicale rappresentante la crocifissione. Ma per il fotografo c'è un "ma". Fino a pochi anni fa, oggi non so, c'era il divieto di fotografare. La sorveglianza non era però particolarmente vigile ed assumendo un' aria distratta si riusciva comunque a portar via qualche scatto. In questi casi una attrezzatura dall' aspetto non "professionale" aiuta molto. Forse oggi, col dilagare dei cellulari, anche i padri irlandesi, mi sembra, sono stati travolti dalla stanchezza. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 9:54
“ Ma per il fotografo c'è un "ma" „ Purtroppo sì ma credo comunque valga la pena è un unica nel mondo, anche s a Roma ci sono anche altre chiese "a strati" ma San Clemente è veramente un compendio della storia di Roma. Sul vivere a Roma ci sono gioie e dolori, forse viverci da "turista" nel senso che si possono godere le cose belle solamente (o soprattutto) sarà pure meraviglioso ma viverci da romano è un'altra cosa e i lati positivi sono sempre meno con l'aumentare del lavoro e dell'età. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 10:05
A Roma (come ovunque) vivi bene se hai il lavoro vicino a casa, non troppo lontano dai servizi essenziali (supermercati, farmacie, uffici comunali, scuole, poste, ristoranti). Ci sono zone più adatte a questo e zone meno adatte. Io tutte le volte che ci sono stato da turista o per lavoro, mi sono mosso senza problemi dall'Eur ai Parioli e dal Vaticano a Cinecittà senza alcun problema, usando autobus e metropolitana e i piedi. Nessun ritardo, nessun disguido, esperienza assolutamente sovrapponibile a Milano o Parigi. Ho avuto più difficoltà a Napoli, ma solo per il traffico intenso e disordinato di superficie le poche volte che ho usato il taxi e alcune linee di autobus mentre con metropolitana e a piedi tutto ok. Vi dico ciò che penso: i romani, i napoletani e gli italiani in genere vivono nei posti migliori del mondo, con cibo, arte, cultura, clima come non ce ne sono in tutto il mondo. La lamentela facile è una forma di autodifesa che punta a non farsi odiare e invidiare da 7 miliardi di persone. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 10:27
“ Qualcuno ha consigliato la visita a San Clemente. Eccellente consiglio „ Grazie a kwlit e Mario per il consiglio. Piccola nota, vedo che si sviluppa in sotterranea ed io soffro di claustrofobia, voi che ci siete stati, è un ambiente angusto? “ Vi dico ciò che penso: i romani, i napoletani e gli italiani in genere vivono nei posti migliori del mondo, con cibo, arte, cultura, clima come non ce ne sono in tutto il mondo. La lamentela facile è una forma di autodifesa che punta a non farsi odiare e invidiare da 7 miliardi di persone. „ Concordo..... mi piacerebbe che andassero a farsi un mesetto di vita lavorativa (non da turista) in qualche altro paese e poi vediamo se non gli passa la voglia di lamentarsi..... |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 11:08
“ La lamentela facile è una forma di autodifesa che punta a non farsi odiare e invidiare da 7 miliardi di persone. „ Si vede che non ci abiti, non ti sei mai trovato sul GRA fermo in coda per intere mezz'ore (c'è chi lo fa tutti i giorni per due volte al giorno), non hai mai impiegato un'ora per fare meno di dieci km, non hai mai dovuto abbandonare un parco giochi per bambini perché invaso dai cinghiali; non sei mai stato assalito da gabbiani; non hai mai dovuto saltare un'esame universitario perché bloccato per ore in una stazione metro dove l'ascensore, per poter uscire in carrozzina, era rotto; non hai mai fatto centinaia di metri con due sacchetti della spazzatura alla ricerca di un cassonetto libero e non sommerso da rifiuti e liquami; non hai mai pestato la cacca di cane durante una passeggiata estiva in sandali... potrei continuare per intere pagine la realtà è una sola: Roma vista da turista è ben diversa dalla Roma vissuta dai romani e anche vista da turista credimi è ben diversa da Milano e Parigi. Poi sì a Roma vivi meglio se hai il lavoro vicino casa e ai servizi essenziali, è il mio caso che vivo anche a poche centinaia di metri da San Pietro, certamente vivo meglio di chi vive lontano dal lavoro e dai servizi ma la sporcizia; i disguidi dei mezzi di trasporto (stazioni chiuse per anni; scale mobili in riparazione da almeno cinque anni; autobus costantemente in ritardo; traffico caotico e spesso bloccato...) Li sento anche io, hai mai provato a girare anche 45minuti per cercare parcheggio? Hai mai provato ad impiegare 10 minuti per fare in macchina 100m? |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 11:18
Non è un caso che i pensionati, se possono, cerchino di andare via. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 11:29
C'è chi vive in metropoli brutte ed inquinate e con gli stessi disguidi ma non ha la bellezza di Roma... Poi... se analiziamo la realtà italiana, certo... stare in qualche paesino toscano, sarà sicuramente più vivibile. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 11:45
Paco chi vive e lavora a Roma spesso non ha tempo per girare per le bellezze, per capirci io entro gratis nei musei statali e ho la MIC (5 euro l'anno per l'ingresso nei musei comunali); amo moltissimo i musei e li conosco bene (ho anche fatto ricerche e mostre sui musei) ma poi se per visitare un museo o un sito archeologico devo calcolare un tempo variabile da un'ora a tre ore fra andata e ritorno la voglia di andarci ne risente non poco. Purtroppo Roma sta pagando almeno un decennio di pessima gestione, se escludiamo Marino l'ultima sindacatura seria risale alla prima volta di Veltroni già dalla sua seconda volta il buio, se cerchiamo l'ultimo Sindaco davvero valido a Roma occorre tornare a Nathan (1905), quello che ha disegnato la Roma moderna, e paghiamo tutto questo. Credimi Roma è un caso a sé nel panorama nazionale, ha sicuramente delle bellezze immense (non te l'ho consigliata perché hai pochi giorni ma la Galleria Borghese è nel mondo il posto dove c'è la più alta concentrazione di bello, Bernini; Caravaggio; Tiziano...) ma per noi romani è davvero difficile poterle godere e in genere cerchiamo di viverle nei periodi di bassa stagione turistica perché i musei Vaticani e la cappella Sistina in mezzo ad un'orda di gnu sono qualcosa di davvero frustrante quindi anche i periodi di usufruibilità di queste bellezze per noi sono limitati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |