| inviato il 01 Maggio 2022 ore 19:17
“ il dng converito direttamente dal raw ha le stesse identiche informazioni „ Leo45, non è proprio come dici tu. 1) il DNG può essere salvato con piccole modifiche rispetto al Raw originale e tu non puoi resettare. 2) è risaputo che lavorare un RAW e un DNG ti porta a risultati diversi. Qui siamo in grado tutti quanti di partecipare al gioco utilizzando anche il jpg ridimensionato a 1920, ma il gioco è nato cosi: bisogna postare il RAW. Chi ha problemi richiede il DNG |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 19:30
“ Qui siamo in grado tutti quanti di partecipare al gioco utilizzando anche il jpg ridimensionato a 1920, ma il gioco è nato cosi: bisogna postare il RAW. Chi ha problemi richiede il DNG „ Si potrebbe dare la possibilità postare entrambi. |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 19:55
“ Tanto per spiegare, io se apro il dng con Capture 1, vedo differenze con il jpg del Raw postato „ comfermo che C1 ha una luttura diversa da Adobe, e C1 fa abbastanza schifo nel leggere i DGN a perer mio |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 20:24
Sulla questione del DNG. 1) il DNG è un formato RAW a tutti gli effetti. E' semplicemente un modo per incapsulare i dati del RAW in un contenitore che è di lettura universale. I dati sono esattamente gli stessi. Qualche metadato secondario e proprietario non viene trascritto. Basta leggere la documentazione Adobe sul DNG. Un RAW non aperto in un convertitore si trasforma via DNG Converter in un DNG "a regolazioni zero". Come quello di questa settimana. 2) Se metto un RAW Canon, chi usa Canon ed ha a disposizione DPP può usare uno strumento che gli altri non hanno e quindi ha un ipotetico vantaggio. Vale per qualsiasi RAW e software proprietario che non tutti possono usare. 3) il JPG "liscio" qui in apertura è derivato dal DNG aperto in Camera RAW. E non dal RAW. 4) Ultimo per importanza. Qui siamo tutti molto amici, ma mettere come liberamente scaricabile un RAW che è "originale" al pari del mio, mi dà un po' fastidio. La foto sarà pure mediocre, ma i poveri di spirito abbondano. Almeno il DNG è un "derivato"... |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 20:53
Esatto... |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 20:56
Dico la mia: Ho una Leica e sforna file .DNG Secondo me non esiste differenza tra un DNG in Camera e un RAW in camera, sono entrambi file grezzi Poi non so, ma non credo che convertendo un file RAW in DNG si alteri qualcosa. In virtù di questo e leggendo il capitolo 4 dell'intervento di Ale ( rispettabile sua scelta e considerazione) se io pubblico ( come chiunque ha una Leica ) un file per il gioco è un DNG dove sta la differenza con un RAW ? Per me sono entrambi file grezzi nativi originali Se io vinco pubblico un file .DNG che è in tutto e per tutto un RAW mi servirebbe a poco convertirlo in DNG @ Lomo, Leica consiglia CaptureOne per i file grezzi nativi che sono dei DNG Non penso che C1 sforni risultati scadenti con file DNG penso piuttosto a gusti personali Leggendo Leo conferma, dimostrandolo, che un Raw convertirlo in DNG non cambia nulla e mi par di capire pure che non protegge dalla pubblicazione del Raw originale pubblicando la conversione in DNG |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 20:57
Eccomi
 Speravo in una street e alla fine un po' di street l'ho tirata fuori: ho notato che la foto è divisa in tre parti che raccontano tre storie diverse; la prima, a sinistra, i terrazzi con i tavolini sui tetti, non poteva essere persa anzi, a mio parere, andava evidenziata; la seconda, centrale, le persone che riempiono la strada e, infine, sulla destra la cabina del London Eye con un personaggio che osserva, a mio parere è lui che regge tutta la foto, lui che con il suo guardare rende le tre storie un'unica storia. Ovviamente in BN |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 21:10
credo che un DGN nativo tipo Leica sia diverso da un DGN convertito da Adobe, almeno io avevo fatto una prova Raw convertito con Adobe in DGN poi aperti in LR erano uguali, stesso raw e DGN aperti com C1 erano un po diversi, ma il DGN in C1 era peggiore di quello in LR credo che rifaro la prova per curiosita, magari puo essere che ho sbagliato qualcosa |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 21:53
“ Raw convertito con Adobe in DGN poi aperti in LR erano uguali, stesso raw e DGN aperti com C1 erano un po diversi, „ Eh sì. Ogni convertitore applica un certo profilo colore e una certa curva di contrasto in modo arbitrario, a modo suo. È possibile che C1 applichi ai DNG e ai tuoi RAW profilo e curva differenti tra loro… Io sono un fan del profilo flat di C1. Poi c'è da lavorare… |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 22:01
“ In virtù di questo e leggendo il capitolo 4 dell'intervento di Ale ( rispettabile sua scelta e considerazione) se io pubblico ( come chiunque ha una Leica ) un file per il gioco è un DNG dove sta la differenza con un RAW ? „ In effetti Giuseppe il tuo "originale" è un DNG… Sarei curioso di vedere cosa succede a un tuo DNG passando per il DNG Converter. Nei metadati risulterebbe questo passaggio? Se risulta puoi, già dire che quella è una "copia derivata" da un originale. Capisco che la mia sia un po' una paranoia. Però quelle 3-4 volte che mi è capitato di vedere usata una mia foto senza autorizzazione mi hanno infastidito parecchio. |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 22:01
Sull argomento ci possiamo stare a parlare per anni.... da prove fatte e da quello che ho letto, la penso in maniera opposta... però discuterne è inutile, perche il tutto cade nel momento in cui AleZ dice : “ 4) Ultimo per importanza. Qui siamo tutti molto amici, ma mettere come liberamente scaricabile un RAW che è "originale" al pari del mio, mi dà un po' fastidio. La foto sarà pure mediocre, ma i poveri di spirito abbondano. Almeno il DNG è un "derivato"... „ Personalmente, mi fà piu piacere pensare di non aver capito cosa ha detto. |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 22:18
“ Personalmente, mi fà piu piacere pensare di non aver capito cosa ha detto. „ Adamo, penso che ci sia proprio un fraintendimento. Cosa avresti capito? Meglio chiarirsi. |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 22:27
Ale, nessuna polemica, solo non mi trovo d'accordo con le tue motivazioni. Abbiamo sempre detto che mai un gioco e' stato cosi' poco competitivo e che siamo qua per scambiare opinioni, sapere, insomma, confrontarci e imparare. La scusa del vantaggio del programma proprietario non regge proprio. Al contrario potrebbe essere ulteriore occasione di confronto e conoscenza. Oltretutto non si e' mai fatto, te lo stai inventando tu senza neanche sentire i pareri degli altri. Cosi' come mi fa sorridere la scelta del dng come antifurto. Nessuno ha mai messo nel gioco un raw di cui si preoccupasse del plagio. Sarebbe da sciocchi. Il dng e' sempre stata una cortesia aggiunta per chi si ritrova solo il programma proprietario (vedi un po') o programmi limitati/obsoleti. Comunque, a me frega proprio niente raw, dng o qualsiasi altro. Pero' abbiamo scritto le regole, sarebbe logico pure rispettarle. Nel caso, ne scriviamo altre, tutti insieme, come sempre si e' fatto. |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 22:31
Kav, ok. Però il DNG è un RAW. Se non si accettano i DNG, chi ha Leica cosa fa? E soprattutto qual è lo svantaggio ipotetico a lavorare su un DNG? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |