| inviato il 29 Aprile 2022 ore 18:21
Fregod ripeto..ognuno ha la sua idea e le sue preferenze, oltre alle possibilità perché qualcuno potrebbe non aver problemi ad aver tutto quel che serve visto che ogni ottica ha un suo senso di esistere, l'utilità? |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 18:25
“ me lo chiedo da un pezzo,tra la maggior tenuta iso delle nuove fotocamere,i software di denoise sempre più prestanti è da un pò che sto valutando l'idea di vendere il 24-70 f/2.8 (pesante,ingombrante,non stabilizzato ma questo conta poco con la r5) per tenermi il più leggero,versatile e altrettanto buono dal punto di vista ottico rf 24-105 f/4.. e forse è il momento giusto per farlo „ Mi ero perso i software di denoise amico mio.... hai ragione.... |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 18:26
“ Io mi trovo benissimo con l'RF 24-105, ma faccio poco testo perché non ho mai avuto uno zoom F/2.8. Però, pensando al ragionamento sui costi e pesi di un 24-105 F/2.8... chissà se un domani qualcuno realizzerà un compromesso a diaframma variabile "alla Tamron", ovvero un 24-105mm F/2.8-4 „ Saggio Ingazio, Tamron sta tirando fuori delle lenti molto interessanti ed originali, tanto di cappello |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 18:40
@Mac “ Fregod ripeto..ognuno ha la sua idea e le sue preferenze, oltre alle possibilità perché qualcuno potrebbe non aver problemi ad aver tutto quel che serve visto che ogni ottica ha un suo senso di esistere, l'utilità? „ Lungi da me un intento di convincere qualcuno perorando una causa, nel momento in cui esprimo le mie preferenze. Non mi e' chiaro il tuo punto di domanda del resto. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 18:52
Freg come ho detto e non solo io, se le case puntano su tale focale zoom più che su altre “simili”, un motivo ci sarà… ora se per se stessi dovesse aver più senso un altra configurazione perché farsi domande? Parlar solo tenendo conto di uno stop iso, portando una propria idea basata su personali esperienze, è veramente limitativo. I denoise funzionano sulla f4 come sulla 2.8, non è che lo stop si perde per strada… Uno può anche decidere di usare PS è sfocare lo sfondo a manella..magari in alcune foto nemmeno ci si accorge, ma si resta sempre in un caso specifico.. Il tuo esempio ha senso, ma se uno sta in giro con due macchine ..secondo te ha più senso un 24-70 2.8 e 70-200 2.8 o no? Dipende…per qualcuno potrebbe aver ugualmente senso una accoppiata f4, per qualcuno un solo 24-240 (tanto ci stanno i denoise). E quindi? |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 18:57
“ E quindi? „
 Visto che il mio primo messaggio non e' passato.. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 19:03
io ho il 24 120 nikon f4 e non mi interessa per nulla il 24 70 f2.8 nemmeno per i matrimoni |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 19:37
“ Sbaglio io cari amici, amanti / e non del 24-70 f2.8? „ Secondo me Si, sbagli, ma senza esagerazione, più che altro per un senso più pratico di quanto immagini. 1) Se il 70mm ti va corto basta fare qualche passo in più, e se non puoi muoverti per questioni ambientali, un leggerissimo croppaggio in post e risolvi. 2) In ambienti chiusi, senza essere per forza sacrificato con Iso e tempi, direi che con l'F 2.8 avresti molte più chance di quanto immagini. Passare da 2.8 a 4 o 5.6 è facile, essere castrato con un F4 direi proprio di No, ma nel modo più assoluto; anche se molti caccerebbero fuori tematiche sulla resa degli ultimi sensori, ecc. ecc. all'infinito. Non parliamo poi dei felici possessori dell'RF 28-70 f2.0, che invidio molto, che lo sfruttano molto nelle cerimonie, sia private che istutzionali, risparmiando sul peso del flash. In esterna se chiudi i diaframmi del 2.8, la resa è pressoché identica se non superiore. E' indubbio che gli ultimi RF 24-105 sia L che non, rendono molto di più dei vecchi EF. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 19:40
“ io ho il 24 120 nikon f4 e non mi interessa per nulla il 24 70 f2.8 „ Devo dire che il canon RF 24-240 mi aveva sorpreso moltissimo, in esterna è eccezionale, ma negli interni meglio evitare, non sta scritto da nessuna parte che devo estremizzare gli Iso per portare a casa uno scatto decente. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 19:41
Io preferisco il 24-105 perché lo abbino meglio al 100-500 e perché quei 35mm in più lato tele mi fanno molto comodo. Più dello stop di differenza. Oltretutto un f4 gioco forza qualcosina meno pesa ed ingombra sempre. Però credo che un 24-70 2.8 sia ottimo compagno di chi ha la classica triade 2.8. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 19:49
il 24-120 è f4 su tutto il range e secondo me si usa bene ovunque il 24-200 o 24-240 probabilmente per gli interni diventa davvero un po' troppo |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 19:53
“ io ho il 24 120 nikon f4 e non mi interessa per nulla il 24 70 f2.8 nemmeno per i matrimoni „ Non l'ho mai provato Stefano ma ha un'escursione focale ideale ... |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 19:55
È meno di uno stop nella gran parte del range… curioso come sia ininfluente in un caso e influente nell'altro. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 19:59
“ Secondo me Si, sbagli, ma senza esagerazione, più che altro per un senso più pratico di quanto immagini. 1) Se il 70mm ti va corto basta fare qualche passo in più, e se non puoi muoverti per questioni ambientali, un leggerissimo croppaggio in post e risolvi. 2) In ambienti chiusi, senza essere per forza sacrificato con Iso e tempi, direi che con l'F 2.8 avresti molte più chance di quanto immagini. Passare da 2.8 a 4 o 5.6 è facile, essere castrato con un F4 direi proprio di No, ma nel modo più assoluto; anche se molti caccerebbero fuori tematiche sulla resa degli ultimi sensori, ecc. ecc. all'infinito. Non parliamo poi dei felici possessori dell'RF 28-70 f2.0, che invidio molto, che lo sfruttano molto nelle cerimonie, sia private che istutzionali, risparmiando sul peso del flash. In esterna se chiudi i diaframmi del 2.8, la resa è pressoché identica se non superiore. E' indubbio che gli ultimi RF 24-105 sia L che non, rendono molto di più dei vecchi EF. „ Capisco quanto dici Doriano, tieni presente che ho avuto sia il 24-105 f4 L I che il 24-70 f2.8 I e, mentre il primo ti confesso mi ha lasciato davvero ..... senza alcuna emozione, il secondo, la prima versione del 24-70 f2.8 mi ha entusiasmato lato resa ma .... non mi ha sempre limitato come escursione focale. Considera, poi, che a me piace molto pasasre dal ritratto ambientato allo stretto. Per farti un esempio a me piace girare con due macchine con, da una parte, il 35 f1.4 e dall'altra il 135. “ Non parliamo poi dei felici possessori dell'RF 28-70 f2.0, che invidio molto, che lo sfruttano molto nelle cerimonie, sia private che istutzionali, risparmiando sul peso del flash. „ Sul RF 28-70 f2 il discorso è un po' diverso, in questo caso parliamo di una lente 4 volte più luminosa di un f4. E', però, anche in questo caso un'ottica che ammiro molto ma che, per il mio utilizzo, non acquisterei. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 20:01
“ canon RF 24-240 mi aveva sorpreso moltissimo, in esterna è eccezionale, ma negli interni meglio evitare „ Bè si, direi di si, molto meglio evitare, io (pur capendone la fetta di mercato) non ho mai amato gli zoom 10x...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |