JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
... non avevo mai visto il sito di Raamiel. Ma i profili sono statici o si possono modificare al'interno di lightroom con gli STESSI parametri e range permessi dal menu' interno della D200 ???
No, i profili sono fatti per emulare la risposta cromatica su una base non lineare appunto dei raw. Ergo hai il punto di partenza (modo II ad esempio molto flat e delicato sugli incarnati e la risposta colore, modo III molto saturo e con leggero viraggio ecc) e da li sviluppi il raw come meglio credi (avendo cmq una accuratezza che si basa sui profili base BEN MIGLIORI degli ADOBE).
Ciao a tutti, è un po' che seguo la discussione e sto ragionando se prendere una camera con ccd. Ho già una ottima fuji xt1, presa appunto per il tanto decantato sensore da 16mgp, secondo voi tra questo sensore ed il ccd c'è tanta differenza, soprattutto nei colori?
user198779
inviato il 22 Maggio 2022 ore 8:26
Sembra che tra ccd o cmos non ci sia differenza detto da chi se ne intende . La differenza sta nei profili che negli anni sono cambiati x me in peggio.
@Gigiochef resetta tutto e riparti dal profilo flat... la mia foto nella pagina precedente è ottenuta con niente di alterato eccetto Nitidezza+1 (Menù>Ottimazzazione Foto>Personalizzata>Nitidezza) Poi, tieni conto che : 1) Può succedere che pur usando il Bilanciamento del Bianco Automatico la macchina prenda una cantonata e ti faccia le foto con una dominante verde/azzurra/magenta... (succede con le Nikon e succede anche con le altre) Comunque in post produzione non dovrebbe essere un problema eliminarla. 2) Sempre con le Nikon mi è successa una cosa strana... montando un obiettivo diverso cambia completamente il bilanciamento del bianco... Ad esempio... il 18-70 sulla D200 va benissimo mentre se lo monto sulla D60 mi viene tutto azzurro! E non parlo di piccole differenze... Non è che hai provato un obiettivo diverso? Anche gli obiettivi hanno delle dominanti più o meno marcate... Ad esempio, quando uso il Minoltino Plasticoso 35-70 3.5-4.5 sulle reflex Sony vedo immediatamente la sua tendenza al verde... Prova anche ad usare la macchina con un bilanciamento del bianco impostato manualmente e vedi come reagisce...
Comunque dovresti ottenere cose così...
Luce favorevole
Misto ombra-luce naturale (notare i colori giusti anche nell'apertura verso l'esterno)
Mattina presto (foschia sullo sfondo e sole appena sorto)
Tutti JPG "in camera" le prime due con 18-55VR e l'ultima con 18-105VR
@Lomography il WB era in AUTO @Lorenzo1910 l'avevo già provato anche con il nikon 50 1.4 ai-s ed era uguale, stessa forte dominante. Adesso resetto tutto e appena posso faccio delle prove con cartoncini bianchi e grigi e con altri obiettivi
Fai delle prove prima in AutoWB e poi tarando il bianco su un foglio di carta (ma tieni presente che se lo tari mentre il sole è basso le foto ti vengono più fredde)
il Sigma 20-40 però l'avevo già usato molto volte prima con la d750 e poi con la d810 e non ho mai avuto problemi di bilanciamento del bianco. E' possibile che lo stesso obiettivo si comporti diversamente a seconda del sensore?
Ho fatto una prova veloce senza cartoncino ma con muri bianchi e paesaggio. Macchina resettata senza modifiche alle impostazioni, bilanciamento del bianco in automatico e obiettivo Sigma 50mm 1.4 art e i risultati sono gli stessi, stessa dominante verde sia in jpeg in macchina che in raw, con colori stranamente più saturi e contrastati sul raw. Se in camera raw clicco sul bilanciamento automatico del bianco mi butta su tutte il magenta esattamente a +30. Appena posso posto le immagini. Probabilmente è starato il bilanciamento del bianco in automatico sulla macchina. Conoscete un modo per "ingannare" la macchina con un settaggio ad hoc del bilanciamento del bianco? @Lorenzo 1910
“ Fai delle prove prima in AutoWB e poi tarando il bianco su un foglio di carta (ma tieni presente che se lo tari mentre il sole è basso le foto ti vengono più fredde) „
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!