RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione del Canon RF 28-70mm F/2 su Opticallimits (ex Photozone.de)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Canon RF
  6. » Recensione del Canon RF 28-70mm F/2 su Opticallimits (ex Photozone.de)





avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2022 ore 16:33

Lo possiedo da quasi due anni, alla fine se non mi serve il tele oramai porto solo questo.
Ho ripreso da qualche mese il 35LII ma non lo uso mai, tra l'altro a 35mm lo zoom ha una resa che forse mi piace ancora di più, a livello di colori e microcontrasto.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 16:53

Alla faccia delle recensioni...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 17:17

Continuo a sostenere che da un'ottica del genere mi aspettavo di più.
Senza considerare che da bravo zoom transnormale soffre il passaggio dalle focali grandangolari a quelle sia standard che tele.
Inoltre poi se comincia a mostrare dei limiti sui 45 mega della R5 come potrà, ragionevolmente, comportarsi sui 75/80 o forse 100 mega della R1 annunciata e, si spera, prossima ventura?

Per me resta un esercizio di stile che non serve, senza contare che il resto del team tanto strombazzato, ossia i fantomatici 16-28/2 e 70-135/2, stenta a divenire una effettiva realtà.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 17:22

Ovviamente per chi ce l'ha è e resta il non plus ultra.
E vorrei vedere...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 17:24

Inoltre poi se comincia a mostrare dei limiti sui 45 mega della R5 come potrà, ragionevolmente, comportarsi sui 75/80 o forse 100 mega della R1 annunciata e, si spera, prossima ventura?

Spiegami dove sono questi limiti, perchè a me non risulta e così per chi la usa.
Una lente del genere la userò anche quando uscirà il sensore da 90 o 100mpx e stai tranquillo che tutta sta problematica uscirà fuori solo dai sentito dire o da influencer senza arte ne parte che fotograno mattoni e uccellini.



avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 19:39

Perché i mattoni non si possono fotografare?
O tu pensi che nell'economia generale dell'universo la tua persona, come peraltro quella di qualsivoglia essere umano, me compreso ovviamente, sia un soggetto più degno di essere fotografato (da una tale meraviglia) più di un muro di mattoni?
E infine chi sei tu per dire a qualcuno, che non sia te stesso ovviamente, cosa deve fotografare?

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2022 ore 21:05

Oggettivamente però, nell'uso reale dell'angolino estremo del muro di mattoni a tutta apertura non fot.te praticamente a nessuno; chi afferma il contrario, mente sapendo di mentire.
Magari sono gli stessi per il quale lo stop in meno quando cala la luce, o quando si vuole staccare il soggetto dallo sfondo senza poterlo spostare, non conta nulla; beata coerenza.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 23:24

L'unica verità è che Canon è stata in grado di fare una lente unica. Ecco quello fa parecchio rosicare.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2022 ore 5:46

È un capolavoro di ottica, impressionante, visto una volta ad un fotografo matrimonialista. Mi diceva che non vuole più saperne di 24-70 o fissi.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2022 ore 7:47

Ho avuto occasione di testarlo per qualche giorno su R5 e devo dire che otticamente è fantastico su tutto il range di focali che offre già a f/2. La mia scelta è ricaduta sul 24-70 RF per i 4 mm in wide in più e per il minor peso. Per il resto ottica superba.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2022 ore 8:57

Mi spiegate perché viene considerata una lente da reportage?
Non si usano lenti più maneggevoli, più discrete?
Nella foto di reportage non si tende a chiudere il diaframma per avere maggior profondità di campo.
Qualcuno mi dice dove vedere un esempio di reportage con questa lente, preferisco "foto reali" che foto di mattoni.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2022 ore 10:50

Beh per il "reportage" di matrimonio è una soluzione fantastica. L ho provata e non Vedo l'ora di poterla acquistare. nel frattempo vado di 24-70 2.8. Cmq ho un secondo corpo macchina ( ma in realtà altri 3) lì vicino con altre ottiche più grandangolari o più tele. Il peso in questo genere di attività non è quasi mai un problema, mentre la comodità di avere il f2 per foto con fondo sfocato è impareggiabile. Se non serve quel diaframma, naturalmente, non ha senso averla.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2022 ore 10:58

Stavate parlando di meeeeee? MrGreen
Mannaggia, volevo aprire un thread apposta ma mi avete preceduto. Colpa mia, in questo periodo sono veramente di corsa e ho poco tempo per il forum.
Va bene se copio e incollo quello che avevo già scritto? Ecco:

A dicembre mi sono deciso e ho fatto il Grande Salto: ho venduto 24L, 50L e 24-70 f2,8L II e ho portato a casa LUI, l'obbiettivo che per me, da solo, dà senso al sistema R. L'ho comprato da un signore di Rimini che è passato a Sony (Sony, sei il brand migliore del mondo, continua così MrGreen ), sono andato a ritirarlo personalmente il giorno del mio compleanno è c'è scappata anche la magnazza di pesce.
Lo dico perchè a queste cose ci faccio caso, le cose belle si portano dietro altre cose belle.
Oltretutto nella permuta ci ho pure guadagnato dei soldi, che non guasta.

Dopo una decina di matrimoni, due concerti, otto giorni di festival e sei mesi di utilizzo abbastanza intenso mi sento in grado di parlare di questa bestiazza.
Inizio col dire che non è un obbiettivo semplice da usare per via di peso e dimensioni: ero abituato al 24-70 f2,8L II che impugnavo tranquillamente con una mano, ho le mani grandi ma se lo faccio con questo con attaccata la R6... diciamo che ho poca fiducia sulla solidità della presa.
Poi, il peso: i primi giorni sono stati durissimi, arrivavo a sera con braccia, spalle e polsi indolenziti, e sì che sono abituato a prendere in braccio quotidianamente mia figlia di quattro anni. Se si ha intenzione di utilizzarlo per almeno mezza giornata la tracolla è d'obbligo.
Altra nota dolente: non riesco a usarlo sul gimbal (DJI RSC2).

E ora veniamo ai lati positivi.
Inizio col dire che fotografo persone e il mio giudizio è in ambito matrimoni e reportage, su paesaggi e pixel peeper non sono proprio ferrato e nemmeno mi interessa. Mi interessa la "resa" generale: la magia, i colori, il mood, lo yakamoz, chiamatelo come volete ma è quella cosa che provi quando apri il computer, guardi le foto, regoli un po' il WB se ti piace leggermente più caldo dell'originale, ombre e luci, e fine. Spesso disabilito la correzione obbiettivo per avere quel pelo di vignettatura e distorsione che tutti schifano ma che a me piace.
Ecco, in questo è stupendo, è tutto ciò che si vuole da un obbiettivo. Estremamente nitido già a tutta apertura, ha una resa "morbida" (non come il 35Art che ho trovato molto chirurgico ma "secco", non so come altro dirlo) e sempre perfettamente bilanciata con qualsiasi luce, colori belli ma mai troppo invadenti, regge benissimo il controluce al punto che nei concerti ho davvero sudato per ottenere quel bel flare che mi restituiva il 24-70L.
Per editare i raw uso Lightroom, col profilo Fotocamera Standard o Ritratto non ho praticamente bisogno di fare post, applico un preset solo ai matrimoni per avere colori un po' più pastello. Spero di pubblicare qualcosa in tempi brevi, sul sito ho solo foto "vecchie".

E' davvero come avere più fissi in un unico obbiettivo e per me è di una comodità unica non dover trafficare col solito set fatto da due corpi macchina e due fissi. Tengo la R6 + 28-70 in una mano e la R + 16 in un borsello davvero minimal insieme al 35 RF che mi serve da ulteriore backup.
Ci ho guadagnato in operatività, utilizzare un solo corpo macchina significa non perdere più tempo a passare da un corpo macchina all'altro, a regolare entrambe le macchine a seconda delle condizioni di luce che mi trovo (bella rottura di maroni), a livellare la resa di obbiettivi diversi in post (altra grossissima rottura di maroni), velocizzando ulteriormente l'editing.
Queste cose ci tenevo a dirle perchè ci si concentra sempre e solo sulle caratteristiche ottiche, invece l'aspetto dell'operatività è ugualmente importante. Anzi, forse in certi contesti lo è anche di più, soprattutto per me che lavoro da solo.

Inutile negarlo, i 24mm mi mancano tanto.
I 28mm mi piacciono se fotografo le persone perchè distorcono meno ma quando sento la mancanza dei 24mm metto la macchina in portrait e scatto 5-8 foto che poi incollo con Lr oppure uso il 16 RF.
I 70mm ogni tanto sono corti, nel caso ho il 100 f2 ma ultimamente per pigrizia croppo in macchina o in post e poi esporto ridimensionando a 20 megapixel direttamente via Lr. Lo so, sono una bestia MrGreen ma non se n'è mai accorto nessuno.
Con i fissi potevo contare su diaframmi più spalancati e in certe situazioni in scarsa luce mi hanno salvato, ma la comodità dello zoom surclassa lo stop (e rotti, nel caso del 50 f1,2) in più.

Sul discorso sfocato non mi esprimo, nel senso che utilizzo diaframmi aperti per una questione di luce ma non mi piace lo sfondo spalmato. Ci tengo che rimanga sempre ben leggibile ma se è leggermente sfocato mette in maggior risalto il soggetto.

A conti fatti, rifarei il cambio?
Risposta: mi do del c*glione per non averlo fatto prima.
E' un obbiettivo 'ignorante' e capisco benissimo chi preferisce altro. Per esempio come resa preferisco il 35 RF e per certi lavori più soft rimpiango il 24-70L f2,8 II -infatti ho da poco preso un 24-240 che è buio come il c*lo del mulo in una notte senza luna ma per certe cose è più comodo- ma se esco col 28-70 sto tranquillo che lato attrezzatura non potrei avere di meglio e questo mi sprona a non essere io il collo di bottiglia di tutto il sistema.

L'unico altro feedback che posso darvi sono i commenti degli altri fotografi con cui collaboro: tutti entusiasti, ma solo perchè hanno visto le foto e non se lo sono portati in braccio per interi matrimoni.

Vale la stessa cosa che dicevo per il 50L: va provato almeno una volta nella vita.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2022 ore 11:20

È leggendoti che infatti mi sono convinto che " lo vorrei" ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2022 ore 11:32

:-P
Ci ho pensato su parecchio perchè con il mio vecchio sistema di lenti EF mi trovavo benissimo, ci ho investito perchè è il range di focali che utilizzo di più.
Per esempio ho venduto il 70-200 f4 IS, ottimo obbiettivo ma non lo usavo mai, gli preferisco il 24-240 che è più versatile e leggero ma anche più buio: per quelle volte che mi servirà alzerò gli iso o userò il 100 f2.
Insomma, bisogna fare degli acquisti oculati. Per cerimonie e reportage, per me, non c'è di meglio, soprattutto perché faccio molto prima a editare un intero servizio, e per me sò soldi. Vuol dire riuscire a prendere più lavori, o avere più tempo libero che per me è la vera valuta forte del periodo post-covid.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me