RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aiuto passaggio dslr a mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » aiuto passaggio dslr a mirrorless





avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 17:22

Per quello che mi sembra il tuo uso, valuta davvero la Sony A6000 usata, piccola e ancora attualissima, lascia perdere il Full Frame, questa è super portatile, trovi un sacco di obiettivi anche usati, e con una batteria in più sei a posto.
Poca spesa tanta resa.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 18:20

Infatti, ho scritto spesso che se avessi fatto prettamente naturalistica o macro avrei scelto sicuramente m4/3. Su quelle focali vince il m4/3 così come vince grazie alla pdc nella macro.

Ma l'autore del post ha scritto che vuole un 24mm un 50mm e un tele non troppo spinto.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 19:59

Ok, facciamo battute sulla "scimmia" ( io x primo), ma non dimentichiamo che x chi scatta ( x passione o x lavoro), anche il feeling ha la sua importanza

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 20:10

Comunque il Canon eosM 22 f 2 costa usato 150/160€ - pesa 105 gr - dim. 23x60 mm - ha maf min a 15 cm - il 55/200 lo trovi usato sotto i 200€ - dim. 61x86 mm - 260 gr.- il Sigma 56 f 1.4 - dim. 66x59 mm - 280 gr - focali coperte con 600/700€ --- 645 gr su sensore aps-c

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 10:47

valuta davvero la Sony A6000 usata


L'ho seriamente valutata, soprattutto dopo aver letto il vecchio articolo di Juza, in cui parlava soprattutto del passaggio da DSLR a mirrorless. Ho solo qualche remora circa la "vecchiaia" della macchina nella sua interezza, corpi e tecnologie così datate mi danno sempre dei dubbi

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2022 ore 13:15

Questo è il tipico esempio di utente reflex Canon che Canon, sicuramente, perderà!
Lo perderà perché comunque sarà costretto a vendere tutta l'attuale attrezzature, e se volesse rimanere in Canon potrebbe:
- passare ad M che sappiamo essere un binario morto
- valutare il FF con costi proibitivi per le lenti e nessuna lente di terze parti.

Chiuso l'incisio posso suggerirti di provare fuji
Che, su aps-c rimane oggi il brand più completo ed articolato considerando lenti e camere.
Lenti un po' costose se vuoi le più luminose, ma ottima ergonomia, ottima costruzione, magnifica esperienza d'uso ed un Jpeg che ti farà dimenticare Lightroom…


avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 13:23

Mah, se vende tutto il suo corredo APSC e si fa la RP + 50 RF con adapter, dato che ha già l'ottimo bianchino, l'esborso non è esagerato, sicuramente minore che col corredo Fuji prima suggerito, in cui poi fra l'altro resta totalmetne scoperto lato tele a meno di non spendere un'altra cifra.
Ma degustibus, io smetto di fare i conti giusti se poi non serve o non vengo ascoltato. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 20:17

Mastro: sei il tipico caso di opinione soggettiva - visto che negli ultimi mesi ho aggiunto al sistema Morto, un corpo e alcune ottiche ( spendendo cifre ridicole), che ho 2 reflex con molte ottiche EF ( alcune L) e ho una Rp su cui le EF vanno benissimo ( come su corpi M) --- non e' colpa mia se in fuji ( che detto x inciso, mi ha sempre attratto molto), si parla di altri costi rispetto a M e a molte EF - facendo poi il paragone con il sistema R .... come se Canon esistesse solo lì --- tutta questa flessibilità e possibilità di scelta, senza nulla togliere al feeling e qualità complessiva .... Fuji se la sogna

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 20:19

...poi ... Serve una copertura dal grandangolo al tele ... senza spendere cifre importanti, con buona qualità, ingombri ridotti - 3 ottiche /650gr/ 6-700€ ( usato di i facile reperibilità ).... copertura dal 22mm a 200mm ... In fuji ? - senza contare che il cambio Brand comporta la vendita incerta nei tempi e nel rientro economico - mentre restando in Canon potrebbe iniziare con il solo corpo M/R sfruttando e vendendo progressivamente le ottiche che già possiede ....lasciando spazio a eventuali ripensamenti

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 20:30

Poi se decide di migrare, le opzioni ugualmente valide, le trova in Fuji, come in Sony, Nikon o .... M4/3 - le uniche scelte valide, sono quelle di chi sa esattamente cosa vuole, indipendentemente dal brand o dal sensore

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2022 ore 20:45

Ovvio che si tratti di un'opinione soggettiva.
La verità assoluta, come sapete, non esiste…

La mia opinione rispecchia le necessità dell'autore.
È l'autore infatti che scrive non necessiti nel FF.
E anche se fosse, al bianchino bisogna aggiungere un grand'angolo e uno zoom medio.
A che costo?
Con un adattatore che, per quanto bene possa funzionare, rimane sempre un “accrocchio” con un complessivo camera-ottica sbilanciata in avanti.
Per me (opinione personale) l'uso di adattatori va considerata una situazione circostanziale. Non una soluzione all day.

Circa gli M vero, verissimo che oggi si trovano camere ottime ed ottiche ottime a prezzi relativamente economici. Ma è palese che si tratti di una scelta inopportuna nel lungo periodo.
Infatti fra 3-4 anni se volesse evolvere ancora si troverebbe punto è accapo. Nuovamente con un corredo difficilmente rivendibile e nuovamente con la scelta di quale brand abbracciare.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 22:20

In linea di massima concordo, nel senso che la Tua e' una "linea di pensiero alternativa" ... che non fa una piega - ma nel mio caso specifico vale esattamente il contrario e vivo la fotografia su quello che mi serve ( e a cui posso arrivare) oggi - sul discorso adattatori, ricordo che, nel caso specifico, non sono "accrocchi" che devono tradurre dati, ma semplici tubi di connessione che funzionano perfettamente - ti garantisco che ottiche come il sigma 16mm fisheye/ i Canon 35 f2 Is / 50 mm f 1.4- 1.8 STM / 85 f 1.8 ... con adattatore, non sbilanciano minimamente i corpi M e tantomeno R - certo i miei 70/200 f 2.8 o 400 f 5.6, sono quasi ingestibili su entrambi i corpi ( lo sarebbero anche senza adattatore) - ma un 70/200 f 4 ancora ci può stare su una Rp ( ma anche su M50) - con questo, non ho avuto problemi, visto i costi particolarmente bassi a prendere 7 ottiche M ... e apprezzarne la qualità

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 22:24

... ma nell' ottica del costo/ingombro, anche una 200d ( sensore migliore della 70d) / 24 STM / 50 STM / efs 55/250 Is STM, li porti via a 700€ sull' usato --- 453gr il corpo / 660gr le tre ottiche - ( avuto tutto tranne il 24 STM) ... anche se, il 70/200 f 4, col cavolo che lo darei via MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2022 ore 17:58

Maurizio, definisco gli adattatori "accocchi" perché sono scomodi da usare.
io stesso ho ancora un sigma mc11 che uso quando mi serve qualche lente specifica Canon.
metti l'adattatore, monta la lente, smonta l'adattate e lente per mettere una lente nativa, stacca l'adattatore dalla lente perché ti servirà su un'altra, insomma un cinema a cui mi sottraggo volentieri.... oltretutto le lenti reflex sono generalmente più grandi e pesanti delle omologhe ML, e se devo usare tutto il corredo con un adattatore tanto vale resto a reflex... ;-)

tant'è che trovo molto, molto sensata la tua seconda ipotesi con la 200D.

e poi a guardar bene, c'è anche il M43..
una Oly m5 ed il 12-100 f4 e sei già quasi a posto...

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 10:57

Mastro ... Di fatto ho risolto - su Rp uso solo ottiche EF, quindi l'adattatore resta sempre montato sul corpo MrGreen --- comunque si, le ottiche eosR sono decisamente + compatte, (non tutte però), delle corrispondenti EF ( ma sono fuori portata x il mio portafoglio Sorry-) e le ottiche M sono ancora + compatte --- anche M4/3 in effetti ha i requisiti, ma comporterebbe una stacco repentino dal vecchio sistema

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me