| inviato il 29 Aprile 2022 ore 22:14
Attualmente uso due ottiche serie K, il 135 f/3.5 e il raro Pentax 120 f/2.8, quest'ultimo è davvero particolare per la resa. I K sono degli obiettivi splendidi e pur avendo più di quarant'anni meccanicamente sembrano quasi nuovi |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 3:35
SMC Takumar 42x1 135\2.5--può stare alla pari del modello K ;non ricordo quando lo comprai : forse 1974.N° mat 5593127.Ogni tanto una capatina con la K1 gliela faccio fare e non va proprio male .anzi |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 9:33
“ SMC Takumar 42x1 135\2.5--può stare alla pari del modello K ;non ricordo quando lo comprai : forse 1974. „ Se è la seconda versione a sei lenti (e può essere perchè è uscita nel 1972), è lo stesso obiettivo. |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 12:17
“ Devo ammettere che questta lente ha un'anima. La possiedo da 40 anni e funziona perfettamente, è nitida e lo sfuocato mi pare veramente bello „ Grazie. “ e il raro Pentax 120 f/2.8, quest'ultimo è davvero particolare per la resa. „ Metti qualcosa, sono curioso. Non l'ho mai visto. “ Ogni tanto una capatina con la K1 gliela faccio fare e non va proprio male .anzi „ vedi sopra.. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 10:42
Continuo ad uppare sperando di attirare l'attenzione di qualche fortunato possessore di lenti particolari. Ieri ho provato un po di cinquantini e simili, 55 1.8 k, A 50 1.7, M 50 1.4, FA 43 limited con modello sempre il mio paziente amico. Il 50 1.4 è quello che ho usato di più, ed eccone alcune sempre a tutta apertura. La gestione con il LV non è particolarmente difficoltosa ed è abbastanza precisa. Ho una altissima percentuale di scatti a fuoco considerando che il modello non è proprio fermo fermo ma ha avuto molta pazienza.. Il 50 M 1.4 è una lente abbastanza comune, compatta e ottimamente costruita e si trova sui cento euro, a volte meno a volte più. A tutta apertura rimane un po morbido cosa che con luci alte esalta effetti molto gradevoli a mio parere. Ovviamente se si chiude un po migliora tantissimo.. Debbo dire che si è comportato molto bene anche il comunissimo A 50 1.7 da cinquanta euro. Sarà per buone condizioni di luce, ma oltre ad una nitidezza eccellente sono rimasto piacevolmente sorpreso dallo sfuocato che rimane sempre più duro. Ad ogni modo.. M 50 1.4 |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 14:45
“ Anch'io uso lo stesso tipo di modello, è abbastanza collaborativo ed è un buon soggetto per testare gli obiettivi (presenza di dettaglio fine e zone chiare contro scuro per controllo aberrazioni) „ Bello anche l'85. Il supertakumar 1.4 non l'ho mai visto mi sembra ottimo. Hai scelto giustamente diaframmi un po più chiusi dove le lenti sono al meglio delle loro performance. Il 200 non lo conosco, è una focale un po sconosciuta per i mii usi. “ un altro eccellente obiettivo è secondo me il S-M-C Macro 50mm f/4. „ Si pare di si. E' che secondo me è un po caro per aggiungere alla sola vetrinetta.. facessi macro lo avrei preso. Grazie delle foto! |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 23:55
Pentax K-1, Pentax SMC FA 77mm f/1.8 Limited, 1/3200 f/1.8, ISO 400, mano libera.
 |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 0:10
Pentax K-1, Pentax SMC FA 43mm f/1.9 Limited, 1/80 f/4.5, ISO 100, mano libera.
 Leica Summilux 50mm f/1.4 (1959 version), 1/160 f/1.4, ISO 200, mano libera.
 Un pò fuori tema ma per far notare che il 43 può stare alla pari del 50. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 23:05
il summicron è f/2, non f/1.2 ugualmente ottimo, ma molto meno costoso del summilux f/1.4 che comunque mi pare esca molto molto bene dal confronto con i due limited nelle ultime foto di Angelo Bottero (o forse sono questi ultimi che ne escono male) |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 0:07
“ il summicron è f/2, non f/1.2 „ si scusa avevo scritto male. Ho cercato un po ma non ho trovato notizie di una baionetta k. Mi ricordo qualcosa dei contax e forse mi confondevo. Ho letto di un tizio che aveva adattato un summilux 35 1.4.. solo curiosità “ ma molto meno costoso del summilux f/1.4 che comunque mi pare esca molto molto bene dal confronto con i due limited nelle ultime foto di Angelo Bottero (o forse sono questi ultimi che ne escono male) „ Si direi che nonostante le ridotte dimensioni delle foto pare molto nitido e con piacevoli transizioni. Ho cercato qualcosa sulla sua fama. Certo considerato che costa 6-7 volte tanto un 43 limited non so se possa essere tanto elevato il margine di incremento qualitativo.. Lo stesso ragionamento potrebbe però farsi tra un 43 ed altri ottimi cinquantini da 100 euro.. e lo dico da fan dei tre limited FA. Nella diversità di angolo di campo credo che il 77, nella vita reale e nonostante le imperfezioni che si porta dietro, ne esca male in poche situazioni comunque.. (sempre da fan ) Poi se uno vuole la "perfezione" credo che in casa il miglior 50 sia senz'altro lo star DFA 1.4 |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 1:25
Mirko F::Attacco K con baionetta Leitax.Certo la perfezione costa cara , pensa che il Leica Summilux 50\1.4 non rom+baionetta Leitax ho speso 400€.C'è da dire a mio parere che i colori che sviluppa il leica sullo stesso sensore sono un poco+ piacevoli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |