| inviato il 27 Maggio 2022 ore 14:23
“ Ho da poco avuto una discussione con un fotografo professionista. Si é trovato nella situazione, ma dopo essersi confrontato con l'avvocato della ragazza tutto si é concluso con un nulla di fatto. Mi ha spiegato che la liberatoria é revocabile ma la persona in questione deve dimostrare un completo cambio di vita come per esempio mi sono fatta suora o comunque la completa sparizione dai social, ma questo va dimostrato non é che la liberatoria é ritirabile al primo prurito di culo. Comunque alla fine non ha cancellato le foto malgrado la ragazza é passata tramite avvocato „ Matteo sarebbe utile leggere le sentenze. Io ne ho cercate ma ne ho trovata solo una che tra l'altro era relativa a un caso particolare e che ha visto comunque soccombente sia il fotografo che l'agenzia. Puoi darci dei rifermenti? |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 14:48
Questa è l'ultima sentenza che ho trovato, risale al 2008. Sentenza n. 27506 Cassazione Civile 19 novembre 2008 “ infondata è la censura sul punto della revocabilità del consenso, dalla quale si vorrebbe arbitrariamente dedurre la necessità, per il lecito uso della fotografia, di un rinnovato consenso. Una tale necessità, invero, più che dedursi dalla revocabilità del consenso, la contraddice, giacché, sebbene il consenso sia stato prestato senza limiti temporali, ne limita il valore all'attualità del momento del suo rilascio, rendendo superflua ogni revoca. E' certamente vero, a questo riguardo, che il consenso alla pubblicazione della propria immagine costituisce un negozio unilaterale, avente ad oggetto non il diritto, personalissimo ed inalienabile, all'immagine, ma soltanto il suo esercizio; e che il consenso, sebbene possa essere occasionalmente inserito in un contratto, da esso resta tuttavia distinto ed autonomo: con la conseguenza che esso è revocabile in ogni tempo, e anche in difformità di quanto pattuito contrattualmente, salvo, in questo caso, il diritto dell'altra parte al risarcimento del danno . Ma, se revoca (tempestiva, e cioè anteriore all'utilizzazione) non vi sia stata, il consenso precedentemente prestato resta efficace, e legittima l'uso che ne sia stato fatto in conformità alle previsioni contrattuali, accertabili con gli ordinari mezzi processuali. „ L'altra che avevo trovato risaliva al 2016 e non sono riuscito a trovare la sentenza finale. La Cassazione rimandò la causa al tribunale di Bologna dove però non ho trovato traccia del processo. Si trattava comunque di una caso particolarissimo di foto per le quali nn c'era, a quanto ne so, una vera liberatoria. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 14:58
Tutti noi di liberatorie ne firmiamo praticamente tutti i giorni, in qualsiasi campo della nostra vita "sociale". Per fortuna non ci legano a vita ad obblighi che se, al momento della firma erano accettabili, poi con il passare del tempo non ci vanno più bene. E quindi una liberatoria è fortunatamente sempre possibile revocarla senza la necessità di avere "validi motivi". Questo vale anche per le liberatorie dello sfruttamento dell'immagine in fotografia: sono sempre revocabili senza dover addurre motivazioni, seguendo ovviamente le procedure corrette. Differenti sono invece i contratti che - anche se non possono impedire la revoca della liberatoria - possono regolare cosa comporta in termini di penali questa revoca. Questo è quanto so io. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:05
“ Matteo sarebbe utile leggere le sentenze. Io ne ho cercate ma ne ho trovata solo una che tra l'altro era relativa a un caso particolare e che ha visto comunque soccombente sia il fotografo che l'agenzia. „ Non erano andati a processo, fornite tutte le liberatorie e i dati l'avvocato ha ritenuto che non si potesse procedere. La revoca vale solo in casi molto specifici e particolari e non solo perchè ho cambiato idea |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:09
“ La revoca vale solo in casi molto specifici e particolari e non solo perchè ho cambiato idea „ Da quello che so io, è il contrario: la revoca della liberatoria è sempre possibile, senza addurre motivi, in qualsiasi campo, non solo fotografico. Se oltre alla liberatoria c'è anche un contratto che regola l'attività su cui agisce la liberatoria, allora la questione è più complessa. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:12
be la liberatoria che mi hanno girato comprende anche gli specifici utilizzi e va firmata più volte per ogni sezione. Comunque ripeto con la liberatoria firmata nelle sue parti con le specifiche dell'utilizzo delle immagini anche passando da avvocato il fotografo non ha tolto nulla perchè ha fornito la documentazione precisa che attestava il suo diritto a quello specifico utilizzo. Non si è andati a processo perchè l'avvocato della ragazza a ritenuto di non avere estremi per procedere con la richiesta di rimozione delle foto. Ci sono casi particolari legati a un cambio profondo della vita della persona che invece possono essere validi oltre qualunque liberatoria per la richiesta di rimozione |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:19
“ Ci sono casi particolari legati a un cambio profondo della vita della persona che invece possono essere validi oltre qualunque liberatoria per la richiesta di rimozione „ In generale è quello che ho scritto in prima pagina, riporto: “ Aha aha classico, si fanno fare le foto ignude o scosciate, poi arriva il fidanzato geloso e cercano di rifarsi una verginità social... „ |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:34
“ Aha aha classico, si fanno fare le foto ignude o scosciate, poi arriva il fidanzato geloso e cercano di rifarsi una verginità social... „ esattamente. Oppure accade nel caso di tante ex-starlets che poi diventano stars e che quindi debbono cancellare le tracce che le hanno portate ad essere starS, rimuovendo tutte le foto in topless dai socials, o anche soltanto quelle dove succhiano un calippo in spiaggia al cospetto degli ombrellonari attigui. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:35
E se si fisse in presenza di una pubblicazione cartacea in cui, oltre alla presenza di quella persona, ci fossero altre persone- modelle? |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:59
“ la revoca è un diritto della persona costituzionalmente garantito e fotografare una modella contrattualizzando con una agenzia non cambia il fatto che può esercitare tale diritto. Probabilmente le agenzie inseriscono nel contratto penali importanti. „ Più che altro penso che una modella che lavora per un'agenzia lo faccia per professione, ed è molto improbabile che le venga in mente di revocare la liberatoria, se non in casi particolarissimi, perchè se si mette a revocare alla caxxo si troverà a non trovare più lavoro, una volta che minimamente si sparga la voce, e comunque di lavorare per le agenzie a quel punto se lo scorda. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:10
...e ma se ha trovato il merlo manesco che le impone di chiudere bottega, la vedo dura ad argomentare con gli incastri lavorativi che vengono a mancare |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:27
Vero, e a quel punto diventa importante che ci sia una bella penale da pagare. Ma se ha trovato davvero quello giusto (e immagino che per una ex modella di agenzia un morto di fame non sia quello giusto) sai che gliene frega della penale... |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:35
Le rogne sono Rogne, altrimenti nessuno le avrebbe mai chiamate in quel modo. Se c'è qualcuno che da un niente riesce a trarne profitto o ancora peggio un motivo di lucro, stai pur certo che otterrà il suo proposito. E non è soltanto una questione di tenore di vita, che in condizioni estreme induce a comportarsi in determinati modi, magari sconsiderati... alcune persone, anche benestanti, ce l'hanno nel DNA quell'atteggiamento, e con quella gente si ha gioco difficile, oppure non ce lo si ha per niente. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:40
“ E non è soltanto una questione di condizione di vita, che in condizioni estreme induce a comportarsi in determinati modi... alcune persone, anche benestanti, ce l'hanno nel DNA quell'atteggiamento, e con quella gente si ha gioco difficile, oppure non ce lo si ha per niente. „ Vero anche questo. Per consolarmi, quando mi capita di dovermi incaxxare per colpa di qualche stronxo/a penso che a me poi l'incaxxatura passa, ma lui resta stronxo/a... |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:43
si, è vero. Ma alle brutte ci va il coltello (come minmo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |