| inviato il 22 Aprile 2022 ore 15:42
“ Su altra roba esotica lascerei stare. „ Non conosci marche come Jinbei e Profoto, non vuol dire non siano ottime, anzi. “ Ci sono le domande amazon. Ci sono i forum. Ci sono i supporti pre-sales della case. Non scherziamo su. „ I forum, dipende chi ti risponde, qui nessuno che abbia detto all'utente che il pin centrale mancante è per lo scatto manuale e che molti prodotti sono compatibili con quelle macchina. Dalle domande di Amazon, dipende chi ti risponde. Poi che tu voglia fare il moralizzatore di turno lo capisco ( no... non lo capisco realmente ), ma chi compra su Amazon deve sapere che come vendita a distanza ha il diritto di rendere il prodotto se questo è incompatibili o non adeguato. Che poi Amazon lo fa rendere entro 30gg per qualunque motivo è ancora più lodevole ( tutto legale ). Se lo acquisto e non funziona lo rendo e mi rimborsano. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 15:45
“ Non conosci marche come Jinbei e Profoto, non vuol dire non siano ottime, anzi. „ Profoto la conosco benissimo e non è esotica. E non costa come Godox. Jinbei si “ Poi che tu voglia fare il moralizzatore di turno lo capisco ( no... non lo capisco realmente ), ma chi compra su Amazon deve sapere che come vendita a distanza ha il diritto di rendere il prodotto se questo è incompatibili o non adeguato. Che poi Amazon lo fa rendere entro 30gg per qualunque motivo è ancora più lodevole ( tutto legale ). Se lo acquisto e non funziona lo rendo e mi rimborsano. „ lo so benissimo come funziona. Sarà che sono abituato a comprare da amazon cose alle quali arrivo dopo aver letto compatibilità, recensioni etc. Non per provare se lo sono. Chiaro che se poi non rispettano quanto ho letto o non garantiscono la qualità che veniva sbandierata dai recensori etc se le riprendono. Ci mancherebbe. Però, prendere le cose "per provare se vanno" non è nel mio modo di fare. Non è questione di moralizzare nessuno, è questione di non approfittarsene. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 15:46
“ Stavo guardando appunto i prodotti Godox, però non ho capito quali potrebbero essere compatibili con la 250d, perchè non è riportata nelle caratteristiche di compatibilità. A differenza degli spedite dove so che è compatibile perchè Canon non sono riuscito a capire quali siano i modelli Godox compatibili „ In realtà tutti i TTL: V860II, V860III, V1, TT685, V350, TT350. Ovviamente le versioni C (Canon) Poi Godox ha anche dei Rebrand come i Quadralite, Flashpoint, Neewer( questo sembrano essere non più prodotti ) che sono lo stesso prodotto al 100%. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 16:20
“ Parlando di flash, in Canon molto vecchi flash perdono funzionalità con i nuovi modelli, quindi non sempre rimanendo sulla stessa casa si ha la sicurezza di non incorrere in incompatibilità, anzi. „ Sì, ma va fatta una distinzione. In primis parliamo di modelli di speedlite di almeno 20 anni fa (e nemmeno tutti), dove subentra il discorso dell'obsolescenza tecnologica o, più semplicemente, del fatto che su prodotti così datati certe funzioni non erano state nemmeno implementate (vedasi il vecchio protocollo ettl, rispetto al successivo ettl II). Inoltre, un conto è avere delle limitazioni d'uso, perdendo alcune funzioni, e un altro trovarsi con il flash - magari recente - che non funziona del tutto o ha dei comportamenti anomali. “ Cosa come Godox, Profoto, Jinbei, Yongnuo ( si pure lei ) e tanti altri,in campo flash, hanno innovato molto di più Canon e le altre case ad esempio, Godox ha creato un ecosistema completo. Non è vero che spendendo meno si ha meno, Un sistema "economico" come quello di Godox e Jinbei è molto più completo , vedi l'integrazione con i flash da studio. „ Un elemento critico è il discorso affidabilità di funzionamento e compatibilità, che per alcuni può essere fondamentale: non mi riferisco solo al mero fatto che il flash funzioni o meno, ma ad esempio anche alle costanza di funzionamento in modalità ettl, magari mentre si fotografa un soggetto in movimento, dove è essenziale che la potenza venga corretta in modo appropriato, al variare della distanza. Poi, anche io ho diversi prodotti Yongnuo, ma la compatibilità mi ha creato diversi problemi e, in certi casi, mi sono trovato con un fermacarte a forma di flash, come con il modello yn-14 ex. Quest'ultimo non è compatibile con la 6d mark ii e fotocamere più recenti e, non avendo il firmware aggiornabile non vi era nulla da fare: mi hanno offerto di aggiornare il flash gratuitamente, se lo avessi spedito in Cina presso la loro fabbrica, ma mi sarebbe costato quanto un flash nuovo, in termini di spese di spedizione. Alla fine ho acquistato un vecchio speedlite mr-14ex, modello progettato almeno 20 anni fa, ma che funziona senza problemi anche con le reflex e mirrorless più recenti. Quanto al discorso tecnologico, dipende da quali prodotti si confrontino. Invito, ad esempio, a cercare un flash compatibile che abbia prestazioni comparabili con lo speedlite el-1, che garantisce tempi di ricarica tra 0,1s e 0,4s, con il gruppo batteria cp-e4n. Indubbiamente costa una cifra indegna, ma sul mercato non vi è nulla di equivalente. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 17:22
Per il tuo uso cerca un Canon 430 EX II usato, e con 100-150 Euro al massimo sei a posto, anche meno se hai pazienza. Se la tua macchina accettasse anche flash di terze parti ti si aprirebbe un mondo di prodotti, da Meike a Youngnuo a Godox, ma non conosco la 250D per cui non so se veramente sia compatibile solo con gli originali. Ho tre flash, un Canon 550 EX che ha una 20ina d'anni e funziona ancora perfettamente, e due Yongnuo 685 con il relativo controller per usarle remotati. Per uso saltuario vanno tutti bene. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 17:27
rispondo al topic. NO |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 18:31
Quoto Ugo!!! Assolutamente NO!!! Ho avuto tutta la serie di Flash originali, per carità ottima fattura ma... che siano eterni non è assolutamente vero, ho dovuto cambiare la lampada di un 580 e mi era costato come prenderne uno nuovo di una sottomarca. La capacità di ricarica è sempre limitata dal tipo di alimentazione. Passa pure a quelli al litio e farai un salto di qualità da paura ad un terzo del prezzo. Vai di godox tutta la vita, non ci pensare nemmeno su. Mi spiace per Canon (che per alcune cose apprezzo sempre) ma i cobra per quello che danno in più rispetto alle sotto marche non valgono proprio i soldi della differenza. Ed io sono uno che li mette sotto pressione davvero e ne ho avuti di tutte le marche e fattezze... |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 19:54
“ Sì, ma va fatta una distinzione. In primis parliamo di modelli di speedlite di almeno 20 anni fa (e nemmeno tutti), dove subentra il discorso dell'obsolescenza tecnologica o, più semplicemente, del fatto che su prodotti così datati certe funzioni non erano state nemmeno implementate (vedasi il vecchio protocollo ettl, rispetto al successivo ettl II). Inoltre, un conto è avere delle limitazioni d'uso, perdendo alcune funzioni, e un altro trovarsi con il flash - magari recente - che non funziona del tutto o ha dei comportamenti anomali. „ Guarda che è più facile che una casa di terze parti rilasci aggiornamenti ( vedi Godox ), che invece lo faccia Canon. “ Invito, ad esempio, a cercare un flash compatibile che abbia prestazioni comparabili con lo speedlite el-1, che garantisce tempi di ricarica tra 0,1s e 0,4s, con il gruppo batteria cp-e4n. Indubbiamente costa una cifra indegna, ma sul mercato non vi è nulla di equivalente. „ E' un flash che in offerta si trova a 1200 euro! il pacco batteria ne costa altri 2-300 euro. Ora per quanto possa essere buono, utile in alcuni casi, ti compri un sistema completo di tre flash molto più potente ( Godox V1, AD200, Ad600 ). Poi si sta andando fuori budget da quello chiesto dall'autore del posto. Un V860 o V1 che costa una frazione ( tempi di ricarica di 1,5 sec ), nelle mani del 99% delle persone, si comporterebbe nella stessa maniera. |
user224375 | inviato il 22 Aprile 2022 ore 21:07
RCE ha una quantità industriale di flash 430 a 80/100 euro |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 21:10
Vai su Subito. Cerca 430 ex 580 ex 270 ex Ci sono ottime opportunità |
user14408 | inviato il 22 Aprile 2022 ore 21:37
Due 580 Canon da 10anni e due "repliche" yongnuo da quasi quattro anni usati in manuale per setup multi flash. Perfetti ancora i 580 sia su slitta (poco) che in remoto con vecchio trigger Canon infrarossi (in interni funziona ancora benissimo. non fotografo nei palazzetti sport con altri cento fotografi muniti di flash o hangar aeronautici....ah già che ormai tutti fotografano senza flash con 200.000iso intenti solo ad impressionare il sensore anche se con luce pessima, nota polemica :-) ).molto buoni e economicissimi gli altri. Li ricomprerei? SI. Perfetti anche per un uso abbastanza intenso ma se dovessi fare un uso veramente intenso e SERIAMENTE professionale andrei di flash testa rotonda e di altro livello. In altri tempi ho utilizzato Bowens monotorcia e Metz 60 questi ultimi rimpiazzati senza problema e rimpianti dai "cobra" moderni...i bowens uhmmm ...NO. Se arriva il solito "professionista" di turno a dire "dipende" rispondo per ennesima volta che è lui ad essere fuori posto. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 22:11
“ Guarda che è più facile che una casa di terze parti rilasci aggiornamenti ( vedi Godox ), che invece lo faccia Canon. „ Gli speedlite Canon vengono testati su tutte le fotocamere compatibili del sistema eos, per cui è raro che vi siano problemi di compatibilità: infatti gli aggiornamenti di firmware per correggere dei problemi con i flash sono stati pochi, finora. I costruttori terzi, invece, ogni volta che esce un nuovo modello di fotocamera devono attendere che venga commercializzato, per effettuare i test del caso ed eventualmente rilasciare degli aggiornamenti di firmware. Basta fare una ricerca sul forum per reperire diverse discussioni relative a flash/trigger che avevano smesso di funzionare, sulle macchine uscite da poco, e a volte passavano dei mesi, prima che venissero rilasciati gli aggiornamenti di firmware per correggere i problemi. Se poi il flash o il trigger esce di produzione, a un certo punto il produttore smette di fornire gli aggiornamenti, con tutto quello che ne consegue. “ E' un flash che in offerta si trova a 1200 euro! il pacco batteria ne costa altri 2-300 euro. Ora per quanto possa essere buono, utile in alcuni casi, ti compri un sistema completo di tre flash molto più potente ( Godox V1, AD200, Ad600 ). Poi si sta andando fuori budget da quello chiesto dall'autore del posto. Un V860 o V1 che costa una frazione ( tempi di ricarica di 1,5 sec ), nelle mani del 99% delle persone, si comporterebbe nella stessa maniera. „ Avevo risposto in merito al discorso sull'innovazione tecnologica: quanto al prezzo, l'aumento di costo per ottenere certe prestazioni non è detto che sia direttamente proporzionale all'incremento delle stesse. Se si scattano certi tipi di foto a soggetti in movimento, cosa che a me capita di frequente, avere un flash con tempi di ricarica bassi è molto utile, e per questioni di ingombri può non essere pratico portarsi dietro n flash diversi, oltre al tempo necessario per montare il tutto. Pertanto uno speedlite el-1 può fare la differenza in tali frangenti. Per la cronaca, uno speedlite 600 ex rt II con il gruppo batterie cp-e4n (o anche cp-e4), ha tempi di ricarica che spaziano tra 0,1 e 1,1s. Visto che citi il Godox V1, faccio osservare come sia "stranamente" molto simile al Profoto A1, che è stato commercializzato precedentemente, e con ben altro prezzo di listino. Il divario di costo dipende anche dal fatto che Profoto ha dovuto fare uno studio per progettare, sviluppare e mettere a punto un dispositivo ex novo (che oltre a tutto per l'epoca era anche abbastanza innovativo), cosa che comporta certi investimenti economici, che poi il costruttore recupera con le vendite. Il discorso si potrebbe ripetere per una parte dei prodotti Yongnuo, che sono molto simili (almeno nelle fattezze) a modelli speedlite della gamma Canon, anche se poi vi sono delle differenze non trascurabili sotto diversi aspetti. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 22:37
“ non avendo il pin centrale mi hanno detto che è compatibile solo con i flash canon, l'ho infatti provata con il yongnou che usavo e non va „ Sì, sul manuale utente viene specificato che la 250d è compatibile solo con gli speedlite delle serie el/ex. Sospetto che abbiano modificato la slitta del flash per questioni di costi: sulla 4000d hanno addirittura eliminato la flangia in metallo sulla baionetta d'innesto. La cosa può sembrare un risparmio ridicolo, ma su macchine di cui vendono centinaia di migliaia di esemplari all'anno, anche un risparmio di pochi euro per fotocamera comporta delle differenze non trascurabili, in termini di costi. Le macchine di fascia superiore sono compatibili anche con le serie EZ/E/EG/ML/TL, pur se con qualche limitazione d'uso: d'altro canto parliamo di flash alquanto datati, precedenti alla serie ex, i cui primi modelli sono arrivati nella seconda metà degli anni '90. In ogni caso, se non è necessaria una potenza particolare o tempi di ricarica brevi, anche un vecchio modello della serie ex può andare bene. I modelli delle serie ex 270, 320 e 430 si trovano a poche decine di euro, usati. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 23:17
“ Sì, sul manuale utente viene specificato che la 250d è compatibile solo con gli speedlite delle serie el/ex. „ Ovvio che lo danno compatibile solo son i flash Canon, Canon lo certifica solo per il proprio brand. Il contatto centrale serve per far scattare il flash senza automatismi, gli altri danno i comandi E-TTL (I/II). Infatti il problema dei flash di terze parti è che senza quel contatto non riescono a scattare in manuale , ma produttori come Godox grazie ad aggiornamenti hanno corretto il difetto. Quindi i flash di terze parti funzionano con l'automatismo E-TTL, quelli aggiornati riescono a scattare anche in manuale. “ Avevo risposto in merito al discorso sull'innovazione tecnologica: quanto al prezzo, l'aumento di costo per ottenere certe prestazioni non è detto che sia direttamente proporzionale all'incremento delle stesse. „ Mica è tanto vero, prendi Godox con il sistema radio Godox X, ha innovato dove gli altri brand hanno seguito. “ Visto che citi il Godox V1, faccio osservare come sia "stranamente" molto simile al Prophoto A1, che è stato commercializzato precedentemente, e con ben altro prezzo di listino. „ Tutti gurdano alla testa tonda, quello è solo marketing, chi si intende di fotografia flash sa che tra uno speedlite e un V1/A1 la grandezza della testa è un dato ininfluente, un semplice diffusore rende i flash pressoche uguali nella diffusione della luce. Il Profoto ha il vantaggio di avere un sistema di ricarica più veloce, ma le differenze sono poche e il costo elevato non giustifica nessuna "innovazione", il vantaggio è nell'integrazione del sistema Profoto. La testa tonda è prettamente marketing e Godox ha solo sfruttato il design. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |