RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sigma perchè non produce corpi macchina?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » sigma perchè non produce corpi macchina?





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2022 ore 22:22

Cosa avevano di strano sd14 e sd1?

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2022 ore 23:34

L'unica cosa strana di SD1 fu il prezzo di lancio MrGreen

www.fotografidigitali.it/news/sigma-sd1-sfida-le-medio-formato-cominci

se ripropongono questa sparata con il prossimo sensore…. dalle stelle alle stalle in men che non si dica

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 0:47

Penso che Sigma, faccia quello che deve fare.
Se guardi bene in un mercato chiuso il successo lo hanno avuto le particolarità:
- Olympus formato piccolo, macchine e sensore molto piccoli, corpi vintage
- Panasonic puntando molto sul video.
- Fuji impenendo un APS-C di alto livello, sensore diverso dal bayer standard, e facendo diventare il medio formato un nuovo FF.
- Sony puntando sul ML FF
- Sigma proponendo a suo tempo il foreone, che ricordo non è stato inventato da Sigma, ma da un'azienda italiana, se sigma l'ha preso perché era un progetto interessante, forse poco flessibile, ma sicuramente qualcosa che diversificava Sigma della concorrenza

Quello che interessa a Sigma è vendere ottiche. Fare grossi investimenti sui corpi non è essenziale perché spera in buoni numeri di Panasonic e Sony ed ha anche il bacino Leica senza troppi problemi di denaro.
Se vuole vendere anche corpi deve proporre qualcosa di particolare, oppure gestire i clienti che vogliono il foreone.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 8:31

la FP e la FPL hanno a dispetto dell'apparenza una buona ergonomia e soprattutto un ottimo sensore. avute entrambe e lo posso testimoniare. i problemi sono altri...

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 9:40

Le Sigma a pellicola non adottavano la baionetta K per un semplice motivo, erano autofocus e Pentax che lasciava libero uso della baionetta K non aveva consentito l'uso della baionetta KAF a Sigma.

Era nata così la baionetta Sigma SA che è un attacco AF con bocchettone Pentax k, infatti le ottiche k prive di levetta di apertura e flangia di protezione posteriore montano perfettamente, tiraggio Canon EF e contatti Canon EF.

È possibile infatti modificare ottiche Canon EF sostituendo la baionetta e i soli contatti esterni, il diametro EF è maggiore di quello Pentax, e usarli su corpi SA.

In ogni caso Sigma a partire dal modello SD Quattro ha intrapreso una strada di design volta a diversificare le proprie fotocamere, io ad esempio ho preso la SDQ solo nel 2019 e la sua estetica non la amo.

Presumo che Sigma abbia fatto un errore commerciale staccandosi dal vecchio produttore di sensori e che adesso neanche volendo sarebbe in grado di costruire una macchina con sensore Foveon.

Occorre attendere futuri sviluppi, ha perso la capacità produttiva di fare sensori.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 12:36

Parlare di successo fotografico di olympus funziona male, vista la quantità di soldi bruciati, bilanci falsificati e vendita del settore foto...

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:12

mi piacerebbe una dp3q FF con il foveon della merril in versione monochrom, magari...un giorno...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 12:48

Parlare di successo fotografico di olympus funziona male, vista la quantità di soldi bruciati, bilanci falsificati e vendita del settore foto...

Eppure mi chiedo come mai in questo forum non si parli d'altro, i fautori siano fra i più aggressivi e agguerriti, e moltissimi fra quelli che non ce l'hanno e non l'hanno mai provata né parlino bene e la vorrebbero.
Forse perché finge bene di costare poco, pesare poco, ingombrare poco?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 12:57

"sigma perchè non produce corpi macchina?"

Quando c'è da fare delle illazioni, quella più semplice di solito è quella giusta: secondo me, perché fa più soldi, ed evita robuste rotture di balle, e dunque spese, con le sole ottiche.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 13:07

Ho esperienza di dp0q, dp2m, dp3q, e una veloce e non positiva esperienza con sdq.
Indubbiamente il sensore ha un che di suo.
Ma a mio avviso (come verificato con le non esaltanti prestazioni della sdq e 30/1.4), non bisogna sottovalutare l'apporto dato dalle ottiche fisse sul corpo. Altro che Leitz. Già quelle meno prestanti,19 e 30, sono di un altro pianeta. Ma 14 e 50 sono veramente siderali.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 13:58

Da utente “multiplo” di fotocamere Sigma Foveon, per me la scelta più incomprensibile è stata appunto quella di non lanciare una SD Quattro con attacco L appena nata l'alleanza, probabilmente avevano già deciso di puntare tutto sulla FP e non volevano rischiare di cannibalizzarne le vendite.

Per il resto, io le foto che tiro fuori con le fotocamere Sigma le tiro fuori, appunto, solo con quelle, il look è sicuramente unico e per me da solo giustifica tutto lo sbattimento con ergonomia, SPP, SA mount e cazzi e mazzi. Però appunto è roba di nicchia “per amatori”, c'è poco da fare (ed è un vero peccato, ma tant'è).

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:52

Quando c'è da fare delle illazioni, quella più semplice di solito è quella giusta: secondo me, perché fa più soldi, ed evita robuste rotture di balle, e dunque spese, con le sole ottiche.


Penserei anche io così, ma poi nella realtà negli anni ne hanno sviluppate tante, tantissime, ma sempre stranissime.

hanno adottato la L-Mount... bastava mettere quell'attacco alle SDquattro e SDquattro H e invece no, via nuovo progetto FP (oggettivamente macchina di super nicchia, insomma hanno prodotto un Pentax MrGreen )

alla fine si direbbe il contrario, sembra che Sigma abbia soldi da buttare e ogni volta sviluppa una nuova piattaforma e poi l'abbandona

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:10

bastava mettere quell'attacco alle SDquattro e SDquattro H e invece no


credo l'abbiamo pensato e sperato in tanti

e sono convinto che ancora oggi una macchina simile non venderebbe male, anzi forse ancora più oggi perchè chiunque ha in casa un corredo L-mount potrebbe guardare ad una SD4 come a un corpo 'esotico' da affiancare a quelli che usa normalmente, intercambiando i medesimi obiettivi che già possiede ;-)

PS: inoltre una sd4 sarebbe l'unica aps-c moderna del consorzio, almeno per ora

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:26

Secondo me avrebbero voluto farla con il nuovo foveon, che non sono ancora riusciti a mettere in produzione.
E hanno ripiegato sui sensori sony, come tappabuco.
Una macchina apsc in L mount non la vedo molto. Leica ha mollato, pana ha già il m43. A sigma da sola probabilmente non interessa.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:32

potevano fare anche solo la APS-H... perchè, appunto, come dice Dab, chi ha un corredo L un pensierino ce lo avrebbe fatto sicuramente.
Io l'avrei presa di sicuro.

una SD4-H la prendere se non fosse per il ridicolo attacco SA

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me