RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Supertele leggeri : quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Supertele leggeri : quale scegliere?





avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2022 ore 23:03

Se metti il tc sul 100-500 arriva più lontano il 100-500, ma è un f10 vs un f5,6 ( 11 equivalente ....)
Ummmm....

Appunto, si equivalgono, ma lo zoom resta uno zoom con tutta la sua comodità d'uso.
L'olympus moltiplicato è inchiodato a 840mm di angolo di campo, diventa un'ottica di nicchia.
Per me, nelle sue condizioni, non c'è nemmeno da pensarci.
Senza contare che l'unico af che - avendo la R5 - non gli farebbe buttare la Olympus nel laghetto MrGreen sarebbe la OM-1.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 23:14

No dai. Il 400 do ii non si può sentire. Costa ed è meno versatile e rivendibile di un 300 2.8 is ii. E pure meno diffuso nell'usato.

Se devo pensare ad un 400 do ii compro un 300 2.8 is ii con 1.4x iii. Senza se e senza ma.

Io comunque andrei di 100-500 consapevole che e un 7.1 e non un f4 (e grazie al razzo, pesa pure 1.3kg senza piede).

Il micro lo lascerei dove sta.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 8:51

Soliti discorsi. Chi non ha mai avuto determinate attrezzature, chi non le ha mai usate in determinati contesti (quelli in cui sono congeniali). E molta teoria. Non parlo di fotografare mezzi meccanici che fanno un percorso prestabilito in maniera ripetitiva o animali confidenti o domestici, parlo per me, grandi rapaci molto diffidenti e a grande distanza, con traiettorie casuali e imprevedibili in movimento veloce, che è la condizione più impegnativa.
"Arriva più lontano" (me lo chiedono sempre i principianti quando mi vedono un supertele, "quanto lontano arriva" MrGreen), "diventa questo contro quest'altro, ma equivalente...", manca solo tarapio tapiokaMrGreen
Sul campo i discorsi sono altri. 100-500, 300/4 e quant'altro sono ottime attrezzature. Un 100-400 un po' allungato, un 300 ben fatto, etc. ottimi un po' per tutto, per foto generiche, appunto. Poi ci sono i supertele. Chi si trova bene con questi, vuol dire che non gli serve realmente il supertele, e fa benissimo a farne uso.
Che il 200-600 sia altro lo si vede dalle foto e da chi lo usa. Alcuni tra i migliori avifaunisti (Cortesi, Mimmox), da sempre in possesso di supertele veri, 500 e 600 f4, che fanno generi difficili e dinamici, una volta provatolo, non hanno hanno esitato a far fuori tutto il resto, e continuano a fare le belle foto di sempre, basta guardare i loro profili e le immagini che sfornano settimanalmente ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:00

L'uso del 200-600 comporta anche l'uso di un corpo sony...

Ergo a mio parere, o Federico cambia direzione e NON prende la A7RIII, altrimenti si ritrova con collo di bottiglia e macchina molto inferiore alla R5 che già usa e potrebbe rimanere molto deluso.

Oltretutto sono convintissimo che dopo il primo giorno di Sony (qualsiasi) + 200-600 deve andare a comprarsi un BG perchè tenere in mano tutta la combo imho è di una scomodità assurda senza.

A quel punto va a farsi benedire compattezza etc (che già si era andata a far benedire con il 200-600).

Io nel suo caso propenderei a 100-500 oppure 300 2.8 IS II con 2xIII ed in futuro, se i prezzi e le occasioni lo permettaranno, 100-500 in aggiunta.

Se non vuole per forza una lente Canon Italia, oggi, da citycom, il 100-500 costa 2848 ed è disponibile in 3/8gg lavorativi (accertarsi prima).



avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:10

Nikon ha gli FP che sono più leggeri e compatti.
Altrimenti ti resta solo il m4/3 e vedi di non croppare.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:23

Allora, il 200-600 è una lente ottima....
Con a7r4 è buonissimo per situazioni poco dinamiche e usabile in situazioni dinamiche....
Attenzione al buio però...perché gli iso schizzano e la a7r4 tiene bene il dettaglio fino a 6400 iso....
Non sono d'accordo sul discorso del bg di Gianpietro...io non ne vedo la necessità e trovo l'ergonomia non dissimile da quella della r5....
Con la a1 guadagnerebbe in foto azione,ma non mi pare ne faccia tantissima Federico...
Occhio alla gestione del doppio corredo....da uno che lo possiede, non è il massimo il continuo cambio di sistema, e poiché non si parla di paesaggio, sbagliare una regolazione porta a perdere la foto...
Il 100-500 buono...ma 7.1, e più corto del 200-600...è una soluzione...ad oggi se non vuoi cambiare brand e non vuoi spendere per a7r4 o a1, l'unica o quasi...
Io continuo a consigliare il 300 2.8 is ii con i due moltiplicatori....usato lo paghi poco più del 100-500 e hai un'ottica versatilità e ai massimi livelli per qualità....
Ahimè a canon mancano in rf soluzione a mio avviso sui lunghi...ci giriamo intorno ma il tema è quello....

Nel caso sto ragionando se vendere a7r4 e 200-600, Federico MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:25

allora aggiudicato
Sony A1 e 200-600

con 8.000€ hai risolto tutti i problemi




cacchio come vi invidio MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:31

Purtroppo fare naturalistica costa..
Non è questione di invidiare...
A volte si fanno sacrifici per comprare un tele...
Spesso chi mi fa sto ragionamento ha speso 15k per una moto o 7k per una bici....

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:32

tranquillo non è il mio caso MrGreen


resta invariata la mia invidia (ma in senso buono... forse un beati voi è più corretto)
che poi ragionandoci... vi invidio il tempo che potete dedicare... mi manca di più il tempo in effetti

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:35

Il principio del rasoio di Occam suggerisce che la soluzione migliore è quasi sempre la più semplice. Concordo con tutte le vostre osservazioni su sistemi alternativi a Canon, probabilmente alcune soluzioni, se prese decontestualizzate dal caso di Federico, sono migliori. Tuttavia, a mio parere se Federico chiede praticità e leggerezza, avendo già un 600 dalla massima qualità quando serve, non vedo come possa esser più pratico e leggero raddoppiare il corredo rispetto alla R5 che già ha. Le lenti Canon che sta valutando, assieme alla R5, non sono così meno performanti delle altre soluzioni, ammesso che lo siano. Io avevo sottovalutato la gestione del corredo ibrido RF ed EF e del relativo adattatore, ma dopo qualche sessione di uso un pò misto mi sto già accorgendo come possa essere macchinoso da gestire anche solo questo piccolo dettaglio. Immagino un doppio corredo. Per cui, fossi in lui, starei in sintesi su Canon e valuterei (se già non ha lenti RF) se valga la pena aggiungere il 100 500 o uniformare il tutto ad EF, con le alternative già dette (300 f/2.8, ma lo vedo un pò corto in generale, oppure 100-400 II).

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:46

Macchinoso gestire rf/ef? Why??
Il 300 2.8 non è assolutamente più corto del 100-500...
Primo perché ci sono i moltiplicatori, secondo perché la r5 ha 45 mpx e quindi buona capacità di crop...un cervo in bassa luce a 300 2.8 magari lo fai a iso 3200 e puoi croppare a iosa e la qualità resta buona..col 100-500 a 500 sei a 7.1, iso poco meno di 25600...tradotto...dettaglio a putt.ane

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:53

Macchinoso gestire rf/ef? Why??


Imho se hai una lente EF è un conto. Se ne hai due o tre miste ad RF diventa una rottura di scatole.

Comunque io non volendo portarmi nello zaino il 600 ho 300 2.8 IS II e 100-500 e mi sto trovando molto molto bene.

Chiaro che sto weekend andrò a fare sterne e limicoli e partirò con 300 e moltiplicatori... ma se verso metà maggio vado a fare stambecchi etc in amore probabilmente ci vado con 100-500.


avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 10:06


Macchinoso gestire rf/ef? Why??
Il 300 2.8 non è assolutamente più corto del 100-500...
Primo perché ci sono i moltiplicatori, secondo perché la r5 ha 45 mpx e quindi buona capacità di crop...un cervo in bassa luce a 300 2.8 magari lo fai a iso 3200 e puoi croppare a iosa e la qualità resta buona..col 100-500 a 500 sei a 7.1, iso poco meno di 25600...tradotto...dettaglio a putt.ane


Se come nel mio caso hai RF 100-500, un EF 24-70 F/4, un grandangolo EF ed un adattatore e fai un'escursione itinerante (un pò quello per cui ha aperto il post Federico, mi pare) dove alterni ritratti di animali, animali ambientati e/o paesaggi, spesso ti trovi a togliere e mettere adattatore, gestire i tappi diversi, riporre tutto nello zaino stando attento a non dimenticare in giro qualcosa. Magari è personale, ma a me distoglie un pò troppa attenzione dal contesto.
Sulle lenti, sicuramente la situazione che descrivi è realistica. Ma ce ne sono tante altre dove sarebbe meglio il 100-500. O altri modi per far di necessità virtù. Ad esempio, col cervo in vista (anche tu alla sua) toglieresti o metteresti i moltiplicatori, o preferiresti uno zoom, se necessiti di stringere o allargare? Potrei anche dire che con la stabilizzazione del 100-500 posso permettermi di avere tempi anche bassi, il cervo se tranquillo non è un indemoniato, e scattando a brevi raffiche son quasi sicuro di avere qualche foto ferma anche a 1/100 o giù di lì. Tenendo gli ISO più bassi. E comunque, se posso croppare col 300, posso farlo anche col 100-500 a lunghezze inferiori a 500, dove non è più f/7.1.

user210403
avatar
inviato il 21 Aprile 2022 ore 10:20

Ho posseduto il Canon 300 2.8 L IS , che però era quasi sempre troppo corto e con il 2x risultava veramente troppo morbido , ho poi provato con il Canon RF 800 f/11, ma nonostante la buona qualità d'immagine era troppo limitante in alcuni frangenti (poco flessibile , assenza di tropicalizzazione , un po' buio ) , di seguito ho quindi provato con Olympus, utilizzando uno Zuiko 300 F/4 pro accoppiato ad una OMD-1X , di questo setup ho apprezzato tantissimo la qualità costruttiva (da primato ) e la leggerezza. Purtroppo però la qualità dei file che mi restituiva questo setup per me non era soddisfacente, nel senso che il difetto maggiore che ho riscontrato nei Raw era una sostanziale mancanza di micro dettaglio , dovuto al rumore , anche ad iso relativamente bassi ,

Lo ha già detto Federico stesso...
Il 300 2,8 è troppo corto per fare itinerante.... Andrebbe quasi sempre usato col tc.... Vuol dire quasi 3,5kg sulla R5..... Risulta addirittura più pesante del 200-600 sulla A1.....
Il 300 Pro pesa e ingombra la metà ( lo porti in un marsupio, cosa che non si può fare con nessun'altra combinazione) se poi considerasse addirittura il 200 2,8 panaleica risparmierebbe ancora peso ( ma rischia di essere corto...anche se il tc 1,4x se lo mangia...)

@Federico se vuoi, come ti avevo detto, te lo faccio provare sulla OM1 ( tutt'altra cosa rispetto alla preistorica Em1x) ... Se perdi l'abitudine di esaminare i file al 100% a monitor e ti godi la foto nel suo insieme vedrai che torni al mondo..... Le scimmie dei bianchi cannoni e dei sensori giganti cadono subito e non danno più fastidio.....MrGreen
io ho rinunciato tranquillamente alla R5 con 100-500 e 300 2,8.... Sono contentissimo della OM1....
Certo sono consapevole che non potrò lavorare il file a 12800 iso come potrei fare con una R6... ma quando mai mi capiterà... E poi per cosa ? Per pubblicarlo su Instagram? MrGreen
Ma poi scusa : la roba "buona e costosa ce l'ho già no??? R5 + 600 F4 ii..... Mi sembra che sei a posto......
Più bello di affiancarci un 300 Pro su OM1 e usarlo da" battaglia" non c'è nulla..

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 10:23

Purtroppo 100-500 e 300 2.8 insieme non me li posso permettere , il budget che ci posso spendere nell'acquisto dell'ottica da affiancare al 600 è attorno ai 4000€ . Quindi devo scegliere bene ed eventualmente solo una tra le due . Altrimenti certo sarebbe stata un'ottima soluzione… il 300 2.8 serie II (eventualmente usato) ammetto di non averci pensato , mi attira veramente tanto . La paura mia è solo quella di essere un po' corto anche con i moltiplicatori in certe condizioni, penso in scenari di montagna molto aperti , dove magari ti può passare un lupo , un orso a grande distanza, e lì comunque vuoi necessariamente millimetri, quantomeno per avere una foto ricordo diciamo così MrGreen Normalmente, quando scatto intorno casa mia , con animali molto diffidenti , essendo zone dove la caccia e il bracconaggio sono prassi quotidiana, uso il 600 con l'1.4 x attaccato (cioè 840mm ) su R5 , e un pochino croppo comunque , in montagna invece portavo il 600 , con il 2x (1200mm ) da usare in caso di emergenza, cioè nel caso avvenga qualche scena interessante, a grande distanza . Può succedere … Faccio un esempio, qualche mese fa ero in montagna, mentre chiacchieravo con degli amici sono passati due lupi a circa 350 metri , su un ghiaione . In quel caso ho montato in fretta e furia il 2x e ho ottenuto delle foto comunque belle e dettagliate , se non avessi avuto i 1200 mm sarebbero usciti dei francobolli … per dire . Oppure un'altra volta è capitato che c'era una carcassa di cervo in quota , con lupi ed orsi che ci giravano attorno, ma siccome c'erano da fare 1300 metri di dislivello alle tre di mattina , e la carcassa era in un punto inaccessibile a circa 400 metri dal punto di osservazione , ero costretto ad avere grande spinta in termini di millimetri di focale e quindi mi serviva il 600 moltiplicato.Con 16 kg di zaino però non ce l'ho fatta a salire …. È anche vero che erano settimane di fila che facevo albe e tramonti in montagna, sveglie presto ecc . Alla fine il fisico mi ha ceduto … però anche questo è importante. In definitiva quindi , quello che cerco io è qualcosa di più leggero , che possa aiutarmi in questi frangenti . Avevo comprato l'800 f/11 apposta , leggero e con tanta spinta … purtroppo però peccava troppo in altri ambiti , troppo buio nel bosco o con poca luce e non tropicalizzato, poi ovviamente non sempre mi serve scattare a 800 , qualcosa di più flessibile, tipo un 200-600 , un 100-500 ecc forse erano più idonee … siccome stavolta non vorrei cannare l'acquisto per l'ennesima volta , ho aperto il topic apposta , per sviscerare bene il tema e trovare il miglior compromesso :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me