| inviato il 18 Aprile 2022 ore 15:42
È evidente che tu non sappia di cosa stai parlando considerando il genere da me citato. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 15:54
Faccio macrofotografia da più di vent'anni sia con ottiche macro, sia con anelli per usare ottiche invertite, sia con tubi di prolunga sia con soffietto. Può bastare? |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 16:18
È una domanda inutile, è ovvio che quando servono si usano, potessi scattare a iso 100 invece che 6400 ovviamente lo farei, in avifauna con poca luce e tempi rapidi l'unica soluzione è alzare gli iso. E meno male che c'è DXO, per me DeepPrime è ancora di gran lunga migliore di Topaz denoise |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 16:28
Ai tempi della Eos 30D scattavo volutamente a 3200iso (H, se ricordo bene) ogni volta che volevo fare il bianco e nero, ai tempi Lightroom non permetteva di aggiungere grana in post. Adesso la aggiungo spessissimo, sia perchè è un modo per togliere quella patina digitale che mi dà un pò fastidio, sia per rendere meno evidenti eventuali fuori fuoco. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 17:32
Anche per me DXO è superiore a Topaz, quest'ultimo crea delle imperfezioni mentre DXO no. Inoltre DXO crea dei DNG che possono essere sviluppati nell' editor preferito. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 18:01
“ È una domanda inutile, è ovvio che quando servono si usano, potessi scattare a iso 100 invece che 6400 ovviamente lo farei, in avifauna con poca luce e tempi rapidi l'unica soluzione è alzare gli iso. „
 |
user231747 | inviato il 18 Aprile 2022 ore 18:09
Mah! Io raramente mi sono spinto a oltre i 3200. A me verrebbe da pensare che fotografia sportiva, avifauna,paesaggistica, si è sempre fatta con ottimi risultati anche 20 anni fa...(giusto per non andare troppo indietro) ..comunque...ognuno sarà libero di fare quello che vuole |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 18:23
Si di base in alcune situazioni devi usarli gli iso alti, non hai altre possibilità. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 18:27
Prima non c'erano (o meglio, erano più limitati) e non si potevano usare cosi spinti, é semplice da capire, se non servono a te non vuole dire che sia uguale per tutti |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 18:33
“ Mah! Io raramente mi sono spinto a oltre i 3200. A me verrebbe da pensare che fotografia sportiva, avifauna,paesaggistica, si è sempre fatta con ottimi risultati anche 20 anni fa...(giusto per non andare troppo indietro) ..comunque...ognuno sarà libero di fare quello che vuole „ Il realtà oggi si possono fare foto che 20 anni fa non si facevano, si può scattare in situazioni che prima erano precluse. Oggi poi la qualità della foto è migliore anche a livello di mosso e nitidezza, visto che alzando gli iso si possono usare tempi che in passato ti sognavi. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 18:38
“ Ma nella quotidianità vi capita così spesso da dover spendere migliaia di euro per levare un poco di rumore in più? „ C'è veramente bisogno di spendere migliaia di euro? Oggi come oggi i migliori e più diffusi sensori ad alti ISO sono i 24 mpx BSI Sony che si trovano facilmente sotto i 2000€ montati su vari marchi di fotocamera, la specifica che si paga al massimo sono i mpx. Nell'usato ci sono 24mpx un po' più vecchi ma comunque validissimi (tipo D750) a meno di 1000€, ormai non è più una specifica che si paga anche perché i sensori da quel punto di vista sono quasi al limite dello sviluppo da anni. |
user231747 | inviato il 18 Aprile 2022 ore 18:41
Se usavi le Dia...avevi comunque una bella qualità, safari, avifauna e F1, son sempre stati fatti, certo non vedevi gli occhi attraverso la visiera ( che poi alla fine cosa importa). A volte mi sembra di leggere più delle presunte fissazioni mentali ( per carità, più che lecite, ognuno ci fa quello che vuole)che bisogni reali. A volte sembra veramente che se non si ha un certo tipo di attrezzatura sia praticamente impossibile fare certi scatti. Poi magari è solo una mia sensazione, forse perchè venendo dalla pellicola, quando gli asa non bastavano...si usava altro |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 18:43
Io credo che, in generale, se si fanno affermazioni bisognerebbe sapere di cosa si parla. Non è che il professionista è un masochista che spende soldi che non serve spendere, anzi, va dietro all'ultima novità molto meno dell'amatore che segue l'ultimo gingillo. Su alcune cose i soldi, purtroppo, vanno spesi. Ripeto, bisogna sapere di cosa si parla. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 18:44
@Era76 Mi sembra che sei rimasto intrappolato nel passato, in tutti i settori le cose migliorano, è un discorso sensa senso |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 18:44
“ Se usavi le Dia...avevi comunque una bella qualità, safari, avifauna e F1, son sempre stati fatti, certo non vedevi gli occhi attraverso la visiera ( che poi alla fine cosa importa). A volte mi sembra di leggere più delle presunte fissazioni mentali ( per carità, più che lecite, ognuno ci fa quello che vuole)che bisogni reali. A volte sembra veramente che se non si ha un certo tipo di attrezzatura sia praticamente impossibile fare certi scatti. Poi magari è solo una mia sensazione, forse perchè venendo dalla pellicola, quando gli asa non bastavano...si usava altro „ E ti ripeto che oggi ci sono possibilità che prima non esistevano, e di conseguenza si sfruttano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |