RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panoramiche con fotocamera in verticale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panoramiche con fotocamera in verticale?





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 13:25

Ah si certo thé blackbird non pretendo avere la precisione dei rilievi archeologici Sorrisoma riguardo alla perdita di qualità dovuta allo stiramento la trovo più che accettabile il dettaglio è molto ben conservato, non le stiro poi così tanto vengono già quasi perfette uscendo da kolor autopano giga

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 15:03

Però attenzione, un conto è fare panoramiche di panorami , un altro di spazi pubblici e architettura.
Per averle più interessanti e riempire un po' la composizione ci si mette con qualcosa vicino, e lì possono nascere i problemi.
Oppure con pavimenti elaborati o geometrici, diventa impossibile unirle, tipo questo:





Altra cosa, se pavimento e cielo non sono necessari nella composizione meglio evitare focali estreme, il software dovrebbe riuscire a unire meglio focali lunghe piuttosto che troppo grandangolari.



avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 15:12

Si i tele si uniscono meglio perché hanno meno deformazione prospettica.

Ps: mi riservo di tracciare le linee al pc, ma siamo sicuri che lì la prospettiva torni?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 18:49

Oppure con pavimenti elaborati o geometrici, diventa impossibile unirle, tipo questo:

si riesce si riesce....
Altra cosa, se pavimento e cielo non sono necessari nella composizione meglio evitare focali estreme, il software dovrebbe riuscire a unire meglio focali lunghe piuttosto che troppo grandangolari.

non è vero, se gestita bene anche una lente grandangolare da buoni risultati;-)




avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 20:38

No, no Maurese anche con foto d'architettura o motivi geometrici non ho mai avuto il minimo problema anzi gli errori di montaggio piu frequenti avvengono proprio in assenza di riferimenti precisi ( appunto come strutture geometriche o architetture, ecc...insomma con punti di riferimento ben reperibili) l'esempio tipico sono le panoramiche di paesaggi con distese di cielo ed prato uniformi, a volte mi é capitato che il sw mi accorciava l'inquadratura intepretando come uguali delle foto con porzioni di paesaggio diverse per mancanza di punti di riferimento sufficentemente reperibili..

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 23:40

Vi consiglio questo programma: "Image Composite Editor"

Io solitamente nelle pano a 360 prima elaboro i RAW in Camera RAW e salvo i Jpeg,
poi monto i Jpeg con Image Composite Editor.

Oltre a unire molto meglio di PS le foto, vi permette di scegliere la visuale che preferite:
- fisheye,
- Little Planet,
- Perspective (molto utile per architettura).

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 23:55

Lo uso anche io con soddisfazione (ICE Tool, è l'acronimo a cui ho fatto riferimento sopra) ... È un vero peccato sia stato discontinuato da Microsoft una vita fa. Triste

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 0:15

non è vero, se gestita bene anche una lente grandangolare da buoni risultati;-)


Ho scritto meglio con cognizione.
Meglio significa quel che dice, non che non si possa fare coi grandangoli.

Oh, io le panoramiche le vivo con l'ansia, è qualcosa che percepisco e non controllo, non posso azzardarle. Ho imparato sbagliando a non sottovalutarle. Sapete quando un ragazzetto arriva in una cucina convinto di svoltarla e lo mettono a pelare patate e dopo un quintale gli dicono che ha sbagliato tutto, gliele buttano e deve ricominciare? Ecco.

Ma io dico che 4,6,9 piccoli step per la mia esperienza funzionano meglio che 2 foto grandangolari estreme che vengono strecciate e destrecciate e che se il programma non trova la prospettiva o la sovrapposizione se le inventa.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 0:17

No, no Maurese anche con foto d'architettura o motivi geometrici non ho mai avuto il minimo problema


Fortunello!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 11:32

Oh, io le panoramiche le vivo con l'ansia, è qualcosa che percepisco e non controllo, non posso azzardarle.


Ti capisco se sei un professionista e le devi fare per lavoro. Io, da fotoamatore, le pano le prendo alla leggera: se vengono bene mi piacciono, altrimenti pazienza, tanto faccio un altro lavoro per vivere...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me