RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'importanza del bilanciamento del bianco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'importanza del bilanciamento del bianco





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:05

Secondo me stiamo partendo da due presupposti diversi.

1° scatto in Raw (come faccio dal 2010) e postproduco tutto a PC con LR (o simili)
2° scatto con già in mente cosa voglio realizzare nella foto finita, previsualizzando nella mia mente (con la reflex) o vedendolo direttamente nel mirino elettronico con ML.


Sì, ma se sei in condizioni di sbilanciamento cromatico molto critiche (tipo foto di spettacoli con illuminazione molto colorata o foto notturne con luci con dominanti pesanti e magari pure di tipo differente) sarà quasi obbligatorio usare il RAW. O comunque scattare in RAW+JPG e se il jpg ti basterà ok, ma in caso contrario forse (forse...) lavorando sul raw potrai arrivare a un risultato migliore.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:07

con luci tipiche da certi concerti conviene lavorare in raw e utilizzare profili cobalt di ramiel ... comunque tanto difficile in quel caso gestire il clip se non impossibile

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:34

ho spesso notato che se ci sono luci molto forti e il wb in auto tende al giallo

Questo credo dipenda dall'algoritmo specifico della fotocamera.

In generale, faccio fatica a capire la "gravità" del problema senza vedere una foto a tuo parere "sbagliata".

I limiti tecnici comportano delle scelte.
Ad esempio se una certa scena eccede ampiamente la gamma dinamica del sensore, ci si concentra per forza sul "soggetto principale" o addirittura sulla "porzione principale del soggetto principale".

Non va sottovalutata la fase di ripresa dove "bisogna farsi furbi" per evitare se possibile di incartarsi in situazioni dove magari cambiando un po' il punto di vista o l'inquadratura, le condizioni migliorano.

E se qualcosa si deve sacrificare, amen…. Cool

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:39

con luci tipiche da certi concerti conviene lavorare in raw e utilizzare profili cobalt di ramiel

In situazioni limite di ripresa, in post uso spesso il Cobalt Repro o Adobe Neutro.
In C1 il profilo lineare.


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:47

le foto sono personali e non posso postarle, diciamo che forse la conclusione del thread è

E se qualcosa si deve sacrificare, amen…. Cool


del resto nella situazione in cui mi trovavo senza possibilità di cambiare la ripresa e gestire la luce ne in conservatorio e ne a casa dove è stata festeggiata la laure con pochi parenti non credo avrei potuto fare meglio di quel che è uscito ... il thread nasce un pò come confronto con voi confermando praticamente i miei dubbi, probabilmente in situazioni simili opterò per utilizzare il bracketing e tenere lo scatto migliore

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 12:42

Anche se il bracketing in situazioni dinamiche, non "posate", ha come controindicazioni il mal di fegato.
Quello che ti viene quando scopri a casa che lo scatto migliore è quello con l'esposizione peggiore… MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 13:05

Sì, ma se sei in condizioni di sbilanciamento cromatico molto critiche (tipo foto di spettacoli con illuminazione molto colorata o foto notturne con luci con dominanti pesanti e magari pure di tipo differente) sarà quasi obbligatorio usare il RAW. O comunque scattare in RAW+JPG e se il jpg ti basterà ok, ma in caso contrario forse (forse...) lavorando sul raw potrai arrivare a un risultato migliore.


Miopiartistica è ciò che ho scritto, prova a rileggere tutto il mio commento, te lo incollo qui sotto. Non ho mai detto che scatto in JPG. Ma che la macchina visualizzerebbe nel mirino il profilo colore e il WB che rappresenta la mia idea di postproduzione. Che verrebbe comunque completata a PC, perchè scatto sempre e solo in RAW.

Secondo me stiamo partendo da due presupposti diversi.

1° scatto in Raw (come faccio dal 2010) e postproduco tutto a PC con LR (o simili)
2° scatto con già in mente cosa voglio realizzare nella foto finita, previsualizzando nella mia mente (con la reflex) o vedendolo direttamente nel mirino elettronico con ML.

In questultimo ultimo caso è chiaro che sto visualizzando un profilo colore JPG. Ma è proprio in questo caso che la scelta dell triade espositiva e il WB, può differire ed essere ottimizzata direttamente sul campo, in base al risultato finale che voglio ottenere. In questo caso scattare in RAW mi lascia comunque la possibilià di intervenire in post a PC per limare ulteriormente il risultato.

Diciamo che è un ulteriore upgrade di flusso di lavoro, un nuovo mondo che le ML permettono.



avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 13:11

Scusa, avevo capito che passare dal RAW o andare subito sul jpg fossero opzioni indipendenti...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 13:47


Anche se il bracketing in situazioni dinamiche, non "posate", ha come controindicazioni il mal di fegato.
Quello che ti viene quando scopri a casa che lo scatto migliore è quello con l'esposizione peggiore… MrGreen


eh si a volte capita, anche perchè sotto esporre e tirare le ombre non è che sia poi così bello come si pensa... mettersi a fare color grading sulle ombre significa praticamente mettere una pezza alla situazione dove non si è clippato in alto magari ma di fatti non s'è catturato quello che serviva... ma quello che non c'è non si inventa...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 14:53

Scusa, avevo capito che passare dal RAW o andare subito sul jpg fossero opzioni indipendenti...


;-)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 17:56

eh si a volte capita, anche perchè sotto esporre e tirare le ombre non è che sia poi così bello come si pensa... mettersi a fare color grading sulle ombre significa praticamente mettere una pezza alla situazione dove non si è clippato in alto magari ma di fatti non s'è catturato quello che serviva... ma quello che non c'è non si inventa...

scusa ma che tipo di foto fai?...a me capita rarissimante d'incotrare i tuoi problemi eppure scatto in qualsiasi situazione anche le più disperate e la mia fotocamera copre "solo" (se cosi si puo dire perché già é stupefacente rispetto alle diapositive) 12,3 EVSorriso

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 19:08

Solitamente capita quando faccio foto ricordo di qualche evento dai suoceri, tipo ai compleanni dove le luci dentro casa sono basse e tra il mattino e primo pomeriggio il sole entra dalla finestra in modo molto duro nella sala da pranzo lunga e stretta (un corridoio), di fatti i volti sono spesso tagliati in due, anche nelle foto del matrimonio il fotografo è stato costretto un po' a lavorare così trovando un compromesso in un paio di scatti (brindisi al tavolo addobbato)

Li prendo il flash e lo posiziono solitamente a schiarire di lato su un rialzo.

Mi capita solo da loro cmq in questo modo.MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 20:38

Ah ok capiscoSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me