| inviato il 13 Aprile 2022 ore 18:02
ormai anche le medio formato le trovi a poco  ho visto delle gfx50s a 2300€ circa usate, a volte pure di meno |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 18:16
“ ciao a tutti, volevo chiedervi se secondo voi, a livello di qualità di immagine pura e a cavalletto, senza considerare i video, la stabilizzazione e le mille funzioni varie, quale delle due combinazioni sono migliori: Sony a7iii + sony 35mm f1.8 Olympus E-M1 III + 17mm f1.2 ve lo chiedo perché mi incuriosisce molto la cosa. Da un lato abbiamo una m4/3 top di gamma con quello che è forse il miglior obiettivo di tutto il sistema, il 17mm f1.2 pro, mentre dall'altro lato c'è una full frame quasi entry level, la sony a7iii, ed una ottica base, il 35mm f1.8. a livello di prezzo del corpo macchina siamo davvero li, soprattutto dell'usato, mentre per quanto riguarda l'ottica il 17mm f1.2 costa decisamente di più. non discuto sulla quantità di sfuocato, che sulla sony è maggiore, ma solo ed esclusivamente sulla resa, per esempio un f4 sulla olympus ed f8 sulla sony. togliamo anche le varie modalità "magiche" come lo scatto ad alta risoluzione, che se fai un paesaggio e c'è del vento è inusabile (tranne se vi piace vedere gli alberi e l'erba pieni di artefatti MrGreen). ripeto, ve lo chiedo solo per curiosità. „ A mio parere è un paragone non fattibile per vari fattori tra cui: 1) qualità delle due ottiche (il sony non è un top) 2) la resa dei sensori . |
user92328 | inviato il 13 Aprile 2022 ore 18:19
“ Su questa devo dissentire, è davvero pessima MrGreen „ ma pessima di che...?? tutto dipende da quello che uno deve fare... per fare paesaggistica, macro, street e ritrattistica la a7 liscia ancora oggi ha uno dei più bei file in circolazione.... Se mi dici che devi scattare ad alti io allora ok meglio altro.... |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 18:27
“ A mio parere è un paragone non fattibile per vari fattori tra cui: 1) qualità delle due ottiche (il sony non è un top) 2) la resa dei sensori . „ amico, sono due fotocamere che fanno le foto, ho chiesto in soldoni quale delle due combinazioni fa foto di maggior qualità in a f4 per la olympus e f8 per la sony entrambe su cavalletto. se ti turba il fatto che la sony (forse) faccia foto migliori dell'olympus il problema non è mio. |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 18:34
“ Su questa devo dissentire, è davvero pessima „ se si parla della a7 prima serie confermo... un gabinetto. |
user70740 | inviato il 13 Aprile 2022 ore 19:08
“ se si parla della a7 prima serie confermo... un gabinetto.MrGreen „ Esattamente, ha un file peggiore di una gx80, al contrario di chi afferma essere uno dei più bei file in circolazione “ se ti turba il fatto che la sony (forse) faccia foto migliori dell'olympus il problema non è mio. „ Tizio, è da poco che sei su questo forum, ma crei solamente flame quindi occhio che rischi il ban In ogni caso, l'utente a cui hai risposto non ha affermato ciò che tu impliciti e cerchi di alimentare ed ha assolutamente ragione, il 35mm f1.8 sony non è paragonabile per resa ad uno zuiko pro 17mm f1.2, a F8 ogni ottica diventa quasi simile tranne che per qualche sfaccettatura, quindi evita di cercare di alimentare flame. |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 19:16
“ Esattamente, ha un file peggiore di una gx80 „ si ma a parte questo per comodità d'uso la gx80 in confronto pare un ammiraglia professionale! |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 19:52
“ Tizio, è da poco che sei su questo forum, ma crei solamente flame quindi occhio che rischi il ban ;-) „ |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 19:57
“ Tizio, è da poco che sei su questo forum, ma crei solamente flame quindi occhio che rischi il ban ;-) „ mi scuso nel caso io li abbia creato, ma ricordo che ci sono vari utenti che hanno fatto cose simili, dandomi del poco normale o dicendo che io abbia problemi. |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 21:16
“ amico, sono due fotocamere che fanno le foto, ho chiesto in soldoni quale delle due combinazioni fa foto di maggior qualità in a f4 per la olympus e f8 per la sony entrambe su cavalletto. se ti turba il fatto che la sony (forse) faccia foto migliori dell'olympus il problema non è mio. „ Non dovrei nemmeno risponderti ma, siccome sono una persona educata , posso dirti che hai completamente frainteso il mio commento. Comunque ti facilito la comprensione dicendoti, visto che tu vuoi per forza una risposta al tuo dubbio e alle combinazioni poco equilibrate che hai presentato, vincerebbe la combinazione sony per svariati fattori. La prossima volta spero tu abbia toni più pacati rispetto all'espressione citata nel quote. |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 21:28
personalmente ho optato per il 15 pana leica che è un ottimo obiettivo, con una dimensione da M4/3 |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 23:42
“ personalmente ho optato per il 15 pana leica che è un ottimo obiettivo, con una dimensione da M4/3 „ da quel che so quel panaleica ha una resa tutta sua |
user92328 | inviato il 14 Aprile 2022 ore 0:11
“ Esattamente, ha un file peggiore di una gx80, al contrario di chi afferma essere uno dei più bei file in circolazione „ Se vabbeh.... ok che sei libero di sparale grosse ma non cosi grosse...... non condivo, totalmente...!!! Ho usato la a7 per circa 2 anni e ci ho fatto tutto con assoluta tranquillità, i vari tasti comandi tutti a portata di dito e personalizzabili e si può far tutto con una mano...sulla qualità del file so quello che ho visto, anche perchè dopo ho avuto la a7r2 e quindi ho con chi fare il confronto, poi è chiaro che c'è gente che se non ha certe funzioni in macchina non sa fare foto, io invece me ne sono sempre fregato di certe funzioni, ho sempre badato all'essenziale e per fare foto non c'è bisogno di avere l'ammiraglia di turno, o forse ci si dimentica che per fare una foto basta regolare il diaframma, tempo di esposizione ed iso al bisogno......?????????????????????? Ora sto usando la MF Fuji GFX da 100 mpx e vedo la qualità del file, e se dico che la a7 liscia ha ancora oggi uno dei migliori file in circolazione, non lo dico su fantasie campate in aria, ma dopo aver vagliato migliaia e migliaia di foto... Siete ridicoli quando sminuite macchine con le quali si può fotografare alla grande su qualsiasi cosa, tranne ovviamente foto altamente dinamiche... e fate disinformazione a gogo..... a leggervi sembra che se non si ha l'ultimo modello non si sposa far foto... Bah..!! “ se si parla della a7 prima serie confermo... un gabinetto.MrGreen „ Les ma non sparare caxxate, che già ne circolano anche troppe...... |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 0:18
Come qualcuno ti ha suggerito, prenderei il PanaLeica 15 1.7 in considerazione: piccolo, leggero, ben costruito, più economico, di qualità. E tutto diventa più sensato e prende senso anche il micro. Il 17 1.2 pesa e costa come il 35 1.8 Z Nikon: ma il micro, lato grandangolo, schiaccia di più i piani di quanto possa fare un 1.8 su FF. Chiuderli a f4 l'uno e f8 l'altro, su 35mm equivalenti, significa annullare le differenze: mi sembra poco sensato. My two cents. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 0:23
“ Chiuderli a f4 l'uno e f8 l'altro, su 35mm equivalenti, significa annullare le differenze: mi sembra poco sensato. „ da quel che so quando si fanno paesaggi di solito si vuole la miglior qualità di immagine e molto profondità di campo, ergo chiudere il diaframma |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |