RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Affinity vale la pena?





avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 14:51

TheBlackbird vero! Black Friday che fagiano che sono, tocca usare la sempre la chepa, Grazie.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:08

Nessunego grazie, quindi anche la mia domanda che avevo fatto nel forum tempo fà, trova finalmente una risposta tecnica, su cosa sia più facile recuperare in post produzione, poi sarebbe bello se qualcuno degli esperti scrivesse due righe in merito a questi articoli

High ISO does NOT cause NOISE! (but f/Stop & Shutter do!)


The SECRET To Sharp Images In LOW LIGHT


Sono molto interessato ad un compromesso per scattare soggetti in movimento ma dettagliati il più possibile (persone, fauna) da lunga distanza con ottiche zoom non professionali, quindi f5,6 in sù, perchè appunto sono lenti buie e se ci metti anche tempi velocissimi, diventa arduo. Quindi magari in post produzione cosa si può fare con una full frame da 24mp tipo la mia a7iii, credo che molti come me non abbiano i quattrini per lenti Pro, sarebbe un best seller questo articolo!!! Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:12

Con la A73 fai come con la 6D2 o come con qualunque altra macchina che sia gagliarda ad alti ISO: non limiti, spari fino a 25600 quando serve, e poi tratti con un software ad hoc tipo il già citato Photolab (o risparmiando il solo Pureraw, il quale applica anch'esso il Deep Prime), portando infine alla risoluzione adatta all'uso (se è web o social, puoi sparare anche fino a 40mila iso senza patemi con le macchine citate).
E ti dimentichi di vincoli di ottiche luminose e di problemi a raggiungere tempi di 1/1000 o più veloci (sempre che la palestra non sia illuminata come la mia cantina, ovvio... Tutti bravi nei palazzetti NCAA!!! MrGreen) . Cool

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:56

Per lo sviluppo dei RAW, se escludiamo Adobe, io proverei:
- DxO Photolab 5 + Filmpack6 + ViewPoint 3 (sono 3 programmi che formano un insieme adeguato)
- Capture One 22, con cataloghi tipo LR, ma occhio che è caro e gli aggiornamenti sono offerti a prezzi di strozzinaggio
- Silkypix Dev. Studio 11 PRO, giapponese di nome e di fatto, costa il giusto e sono molto seri
- Darktable, gratuito open suurce, un po' macchinoso ma valido

Affinity Photo secondo me è da avere comunque, senza se e senza ma, costa pochissimo, in Serif sono serissimi, fa una marea di cose (è un PS economico, ma alle volte lo batte pure), serve per elaborazioni complesse, HDR, ecc. per trattare anche i PDF... fa tutto però, come già detto, per convertire i RAW è meglio usare quelli citati sopra.

Li ho ed uso tutti, attualmente preferisco DxO e soprattutto Silkypix (di cui però ci ho messo un bel po' ad apprezzarne le qualità). Di Capture One ho la 21, mi sono rifiutato di farmi ulteriormente spennare.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:09

TheBlackbird che ti devo dire un gran mal di testa!!! Molto marketing, in giro, però posso dirti che affinity non lo trovo performante sarà per quello che lo danno a 50 euro, capture one express è più veloce ma non mi convince magari è la versione express e non mi sembra che aplicando le stesse impostazioni escano cose degne di nota(però al gratise non si obietta), adesso provo DxO PhotoLab5 che dai video pare faccia miracoli spero mi stupisca visto i 200 e rotti!

Cmq tra balle sulla AI, che però vende è ed è ormai obbligatorio aggiungere ad ogni prodotto (che poi in realtà è deep learning con reti neurali....) mi sovviene un video in mente...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:15

Affinity pensa che io lo posseggo da molto e non ho aperto nemmeno UNA volta che sia una la "persona sviluppo". La trovo un'aggiunta posticcia ed inefficace ad un ottimo programma di fotoritocco.
Se prima devo sviluppare (o se è l'unica cosa che devo fare!) , lo faccio sempre altrove: DPP di Canon, Photolab (solo lui fondamentalmente, da quando lo presi a 150 euri e vidi che usandolo potevo sfruttare la 6D2 fino a fondo scala iso), ART, DarkTable, RawTherapee (questi ultimi 3 gratuiti) .... Roba pensata apposta per fare sviluppo dei raw insomma

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:20

DxO è un ottimo programma, acquistato in promozione merita, poi è imbattibile nella riduzione del rumore, bisogna stare invece un po' attenti a non calcare la mano con certi cursori...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:22

Ma no dai, il clear view a 100 con smart lighting a 100 per fare l'HDR osceno da francobollo social ci sta MrGreen MrGreen MrGreen

(sarcasmo!)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 17:49

@ giancalrlo f
Sulla serietà di serif qualche dubbio ce l'ho.
Se li contatti sergiurano che la gestione colori in stampa fuziona, si fanno indicare i bug sul proprio forum da anni e mai l'hanno corretta.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 18:42

Pie11 esatto, poi come dicevo ha una lentezza... ed anche la qualità che esce non è ottima, il pennello per tracciare i bordi, quello si fà bene il suo dovere, poi non ho provato molto, ho ancora 10 giorni di prova. Adesso stavo installando Photolab5 visto che oggi sono libero. Non sò voi ma io tiro fuori delle belle cose con Rawtherapee ed è velocissimo. Poi vi dirò come edita Photolab5, la foto la conoscete, chi vuole provare a fissare il cielo bruciato ecco il raw.
Parte il contest!
we.tl/t-5gvTkEbDN0

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 18:52

Una valida alternativa per il fotografo dilettante, poco considerata in Italia, ma molto usata oltre oceano, è la suite di Adobe Photoshop Elements. Consta di un modulo simile a Bridge con la possibilità di creare anche dei cataloghi (da esportare eventualmente un domani in LR) e di un altro che è una versione un po' limitata ma comunque potente di Photoshop (manca ad es. la gestione dei Canali), con il plus di poter essere usata su tre livelli di difficoltà diversi a seconda delle capacità dell'utente). La licenza costa attorno ai 100 euro ed è perpetua. Può essere scaricato qui anche per una prova gratuita

www.adobe.com/it/products/photoshop-elements.html

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 19:09

“@ giancalrlo f
Sulla serietà di serif qualche dubbio ce l'ho.
Se li contatti sergiurano che la gestione colori in stampa fuziona, si fanno indicare i bug sul proprio forum da anni e mai l'hanno corretta.”

Io pensavo soprattutto alla serietà commerciale
Io lo ho da 3 anni, pagato mi pare 40 o 50 euro , sempre aggiornato gratis.
L'aspetto tecnico ha alcune eccellenze importanti tipo separazione delle frequenze e HDR ed altro, ha anche alcune lacune tipo lo sviluppo del raw un po' così……
Va però considerato il costo! Lo hanno anche proposto in offerta a 28 euro

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 19:10

Fabio1951 ti ringrazio per le info mi pare che tu abbia provato in profondità tutti i programmi, allora Affinity và lentissimo


Gerry, io faccio dal 1992 (anno in cui uscì Photoshop 2.5) un uso quotidiano ed avanzato di Photoshop e come convertitore raw attualmente adopero prevalentemente C1 e in minor misura LR + DxO (usato come suo plugin).
La suite di Adobe per fotografi la acquisto approfittando delle offerte su Amazon periodicamente autorizzate da Adobe che consentono legalmente di risparmiare 35/45 euro l'anno. In cambio ricevi oltre ai 3 programmi anzidetti altri softwares specialistici come ad es. l'eccellente Adobe Portfolio e l'utilissima Adobe Color, o anche Adobe Behance ed altri ancora; con l'ulteriore vantaggio degli aggiornamenti rilasciati molto frequentemente da Adobe.
Se però fai un uso solo saltuario della camera chiara e soprattutto se vuoi fare un buon fotoritocco sin da subito, molto semplicemente e con risultati più che discreti, ti consiglio i prodotti di Skylum (Luminar AI o il più recente Luminar Neo) oppure Photoshop Elements. Se invece hai grandi ambizioni devi rivolgerti ad una delle soluzioni che avevo già indicate. Ciao.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 19:17

Non voglio fare l'avvocato del diavolo , spesso se ne parla della funzione di Affinity per la gestione del raw in termini poco lusinghieri , ho scaricato in prova alcuni programmi e guardando il prezzo e ciò che riesco a avere da Affinity compresa la gestione dei raw questi programmi non mi fanno saltare il fosso ...questa l'ho sviluppata in toto con Affinity non mi pare che lavori male a parte la perizia del fotografo ...
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4189717&l=it
cordialmente
Beppe
p.s sono accetti consigli e aspetti che potrebbero essere migliorati

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 19:28

@Loconte è vero
I risultati finali con Affinity possono essere eccellenti
Nella gestione del raw però manca di preset, di poter lavorare in batch e poi alcuni cursori sono ostici
Per il resto invece secondo me è un gran software, altra cosa bellissima ad esempio è come gestisce il LAB, secondo me molto meglio di PS

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me