RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex FF Low Budget


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex FF Low Budget





avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2022 ore 9:21

Aggiungi qualcosa e punta diretto alla Canon 1ds3, avresti tra le mani qualcosa di unico ............ ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 9:50

in realtà non è solo l'olio sulla serie D6x00, quanto proprio il come è costruita tende a sporcarsi di più... ho avuto la d7000 che era identica tranne il sensore aps-c e avevo necessità spesso di pulire il sensore se effettuavo diversi cambi lenti, la d700 la pulivo circa una volta l'anno, la d3s che ho adesso è più di un anno (ho solo ottiche fisse e cambio lente spesso in qualsiasi condizione) e non c'è necessità ancora di pulizia (solo un granello in basso a destra a f16 ho notato).

Riguardo all'af putroppo il 39 punti nikon è il modulo af meno riuscito: va bene con le lenti af-s ma con gli af-d è un mistero in particolare in condizioni di luce precaire, c'era qualche matrimonialista che la usava e tutti lamentavano questo aspetto, ovviamente come sensore è ottimo ed è ben gestito dall'elettronica nikon (è sony ed iso invariante, quindi molti margini in post produzione anche nei recuperi delle ombre).

La d700 è vecchia ma è costruita veramente bene, meglio di lei credo solo la serie D3/4/5/6 su reflex nikon digitale uscite dopo per quanto ne so, a parte le gomme che si staccano (unico difetto noto).

Riguardo al fatto che sia un pò vetusta lo è, il sensore comunque è ottimo ma ovviamente niente crop e iso fermi a 6400, insomma apparentemente a livello di una buona aps-c, però il raw è molto lavorabile e a iso 200 si recuperano meglio dei sensori sony iso invarianti le luci (si il sensore non è iso invariante come quello della serie d6x0), principalmente insomma è una macchina più da ritratti/eventi che ad esempio paesaggio.

Attualmente la scelta migliore sarebbe saltare sia la serie d6x0 che d700 e puntare almeno a d3s/D750 /d810 potendo su FF reflex nikon.

tornando alla scelta la d700 la trovi se non hai fretta a meno di 300€, forse sui negozi tedeschi (ogni tanto capita qualche occasione), per me vale questo prezzo o poco meno ormai, mentre la d600 si inizia a trovare sulle 400/450 e onestamente la trovo cara, la stavo cercando lo scorso anno per usarla solo sul paesaggio ma speravo scendesse più di prezzo.

come ottiche ripeto il nikon af-d 28-70 3.5-4.5 è una lente funzionale e pratica kit molto valida su 12mpx, unico vero difetto un pò l'aberrazione sferica a ta e un bokeh sempre un pò nervoso, ma si trova anche a meno di 50€ e quindi inutile stare a lamentarsi troppo, non credo si possa prendere di meglio su nikon e zoom a queste condizioni; con altri 50€ sempre senza fretta si può trovare il 50 1.8 che è comunque sempre una buona lente e funziona molto bene con la d700.

Un'accortenza importante nel caso dell'acquisto di ottiche af-d verificare la taratura af e corregere in macchina eventuali tolleranze sbagliate, gli af-d sono molto progressivi e spesso una leggera morbidezza a ta può essere una taratura af non effettuata non facile da capire e tarare, gli afd fissi in particolari sono decisamente nitidi anche a ta più di quel che si può pensare e su 12mpx le ac sono anche molto contenute.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 9:53

Li vedo comunque come soldi buttati, per puro sfizio, qualcosa che userai due volte e poi lascerai nell'armadio.
Ma i soldi sono tuoi e ne fai quello che ti pare.

Detto questo, una vale l'altra.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 10:01

Scusa Alvaro Mayor perché dici soldi buttati? Perché il futuro è mirrorless? Sì il futuro di cambiare macchina ogni 2 anni se va bene . Le ho avute tutte le ml ,belle compatte con lenti intercambiabili. Un sacco di fighetterie che il più delle volte non si usano. Poi sicuramente la tecnologia avanza non vi è dubbio però non le trovo all altezza delle reflex . Sicuramente nel tempo le reflex verranno abbandonate ma non così presto.le ml ottime macchine,piene di tecno, piene di problemi perché più tecnologia di ha e più problematiche.( Vedi le auto). Però de gustibus....MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 10:02

Tendenzialmente concordo con Alvar ma vado controcorrente e dico risparmia per qualche mese o un anno o pure di più se serve e compra qualcosa di più recente (tipo una 5d mk III o una D750).

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 10:15

D700 tutta la vita. la d600 è un plasticone delicato, e con le ottiche AFD l'autofocus non è un gran ché.
Io la uso tutt'ora come corpo principale, ha circa 200.000 scatti e l'ho portata ovunque (perfino lavata sotto al rubinetto) e va ancora una meravilgia. è un carro armato.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 10:31

Alvar Mayor se ti riferisci alla d700 come soldi buttati, a 300€ oggi non lo sono, il raw è veramente ottimo da lavorare, lo stesso sensore ma con una amplificazione sugli alti iso e un filtro aa rivisto lo uso praticamente sulla d3s ora, non riesco a non innamorarmi ogni volta di quello che vedo uscire ancora oggi, sopratutto con le ottiche af-d che per me sono si vecchie e non tengono molto il controluce ma sono di una naturalezza ancora oggi unica...

Di recente ho scattato ad una laurea e ho usato sia la d3s (700€ lo scorso anno) con il 50 1.4d (preso a 150€ 5 anni fa ormai) e la sony a7s (550€ presa lo scorso anno) con il samyang 45 1.8 (349€ presa lo scorso anno) quando ho montato l'85... stesso profilo ramiel cobalt usato per entrambe... colori e resa dell'accoppiata d3s+501.4d anche a 1.4 decisamente stupenda, non molto micro contrasto ma dettaglio e colori decisamente più naturali e con più paassaggi tonali intermedi sull'incarnato quanto sui verdi.

Avrei consigliato la Sony a7 piuttosto che la d600 però purtroppo i prezzi sull'usato sono fuori di testa anche qui, dove amici hanno comprato la a7 prima versione a 300-350€ tipo 4 anni fa, ora meno di 450€ difficile da trovare... senza contare ovviamente il costo delle lenti e della mediocrità di alcune come il 28-70 sony che ho trovato molto peggio del vecchio nikon 27-70 3.5-4.5 sul colore.

le ML sono il futuro? Sono il presente, il futuro vedremo ancora non si capisce... nel mondo reflex si può trovare qualche occasione tutto qui, insomma un setup FF +zoom+50 fisso a 400€ qualche anno fa era praticamente impossibile da trovare.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 10:48

Secondo me è più probabile trovare una D600 usata a 400/500 euro piuttosto che una D700 essendo quest'ultima una reflex professionale anche se più vecchia.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 10:54

Guarda che lenti ti piacerebbe avere, quelle che trovi al miglior prezzo ti decidono la fotocamera!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:15

Scusa Alvaro Mayor perché dici soldi buttati? Perché il futuro è mirrorless?


a) Alvar, non Alvaro (è un personaggio dei fumetti disegnato da Enrique Breccia e sceneggiato da Trillo)
b) perché hai già un corredo Fuji che è il tuo corredo principale: piuttosto prenditi una lente particolare (Fuji) che vorresti, ma il "doppio corredo" sono solo soldi buttati. UN corredo, e buono.
c) dedicato a chi "difende" certe fotocamere: non ho affatto scritto, e non penso minimamente, che non siano valide, solo che secondo me, essendo tutte "datate", una vale l'altra

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:30

probabilmente è la scusa per confrontare il formato aps-c con quello FF...

l'unico corredo che vedo interessante su fuji è il tris di ottiche _
- 21 1.4
- 56 1.2
- 90 f2

una xt4 con un corredo così non sfigura per niente, altro provato mi ha dato le stesse sensazioni di risultato di equivalenti di altri marchi...

peccato solo per il 10-24 che ho apprezzato come resa su tutto il frame ma troppo difficile da gestire come dicevo prima...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:35

la d600 ha avuto problemi di sporcizia a causa di una fornitura di otturatori che perdeva olio. Una volta sostituito l'otturatore (gratis da Ltr) i problemi si sono risolti e non si sono più presentati. La mia la uso ancora oggi senza nessun problema, l'importante quando la si compra é farsi dare dal venditore la copia della ricevuta della riparazione per essere tranquilli. Rispetto alla d700 ha peso inferiore, doppio slot sd invece del singolo slot compact flash, display di maggiori dimensioni, sensore con risoluzione doppia e migliore tenuta agli alti iso (io la uso per le foto ai concerti a 6400 iso senza problemi), 4 anni di meno come progetto, batteria di nuova generazione ancora compatibile anche con le varie z5/6/7, possibilità di registrazione video in Full HD. La d700 ha una raffica maggiore (8 fps vs 5.5) e ha l'8000 di secondo (4000 la d600).

A favore della D600 anche la maggiore copertura del mirino, mentre la D700 si avvantaggia come numero di punti AF.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:36

Ho sempre preferito la 5d1 alla 5d2, file più belli e facili da gestire in condizioni di luce mista.
La d700 è però un corpo ben più versatile e reattivo.
L'ho usata per lavoro e diletto fino alla morte dell'otturatore.
La d600 ha un bel file, ma tanti problemi (sporco, af scarso, fragilina). La eviterei.
Concordo chi ti consiglia la 1ds3, macchina grossa e pesante, ma che a volte preferisco a corpi ben più moderni.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 17:55

Mi incuriosisce che preferisci il file della 5d1 rispetto alla 2... a me interessa principalmente il file

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 18:29

L'ho sentito dire (con convinzione!) anche da un mio amico professionista! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me