RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ultimo aggiornamento Photoshop. Ci sono problemi?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ultimo aggiornamento Photoshop. Ci sono problemi?





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 17:06

per utenti che utilizzano solo poche funzioni di Ps e che non necessiterebbero quindi di PC di ultimissima generazione.


Per questa tipologia di utenti esiste Photoshop Elements, vendutissimo oltreoceano ma non considerato da noi. Ha licenza perpetua, può essere usato su tre livelli di difficoltà a seconda delle competenze di ciascuno e dispone anche del catalogo

user188508
avatar
inviato il 17 Aprile 2022 ore 17:10

Però anche se esiste Photoshop Elements non è giusto che chi ha usato fino ad oggi Photoshop normale, chiamiamolo così, venga penalizzato da un aggiornamento non riuscito.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 18:00

non è giusto che chi ha usato fino ad oggi Photoshop normale, chiamiamolo così, venga penalizzato da un aggiornamento non riuscito.

E' sempre stato così. A un certo punto l'hardware datato non è più al passo con software recente.

Io sul Mac Pro 2013 usavo Mojave (MacOS 10.14.6) perché era ancora compatibile con applicazioni (o filtri di Photoshop) a 32bit. Ma lì Photoshop e Lightroom dall'inizio di quest'anno non potevano più essere aggiornati.
Così per poter avere Photoshop e Lightroom aggiornati ho fatto l'update a BigSur (MacOS 11.6.5). Tutto OK, ma ora le ultime versioni dei prodotti Adobe mi appaiono più rallentate, soprattutto Lightroom, che prima era un fulmine, ora ogni tanto mostra la rotella colorata che segnala per l'appunto una operazione che impiega più tempo del previsto.

Sto già pensando all'acquisto di un Mac Studio entro quest'anno...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 20:49

Per questa tipologia di utenti esiste Photoshop Elements, vendutissimo oltreoceano ma non considerato da noi. Ha licenza perpetua, può essere usato su tre livelli di difficoltà a seconda delle competenze di ciascuno e dispone anche del catalogo

@Fabio1951 sconoscevo l'esistenza! Cercherò notizie, differenze con Ps e se, come immagino, fa al caso mio, ho risolto un problema!
@Trystero quello che dici è corretto, però la scheda che utilizzo io, anche se "datata", è ancora regolarmente in vendita (avrei potuto comprarla ieri anzichè 6 anni fa) e rientra tra quelle supportate da Ps, per questo Adobe, o la relega tra quelle non supportate, oppure deve garantirne la compatibilità, non può, con leggerezza, lavarsene le mani sostenendo che è vecchia e va cambiata (che poi, come ho scritto, aggiornato il driver, è tornata a funzionare, bella assistenza...)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 22:42

@Pgatto

puoi iniziare da qui, scaricando la prova gratuita:
www.adobe.com/ch_it/products/photoshop-elements.html


avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 23:39

Grazie!!! domattina verifico che scaricandola non incasino quella attuale in abbonamento e la provo. Che ci sia anche Lightroom, che attualmente utilizzo esclusivamente per ridimensionare e rinominare in batch e aggiungere metadati?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 8:29

È un software autonomo e indipendente dalla suite che comprende LR e PS, con cui può coesistere senza interferenze. Ma se hai già l'abbonamento al piano Adobe per fotografi allora Elements diventerebbe superfluo. Elements è un'alternativa per chi non vuole abbonamenti e non ha esigenze di foto ritocco avanzato (la mancanza più rilevante è l'impossibilità di gestire i singoli canali RGB).

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 11:40

@Fabio1951 grazie ancora, io ho l'abbonamento solo perchè non sapevo dell'esistenza di alternative "lecite", ma davvero, sfrutto Ps forse al 10% delle sue potenzialità, utilizzo di più qualche funzione delle Nick collection (che da quanto so senza Ps non sono utilizzabili) e come scritto, Lr ma solo per "esportare" in batch file; per lo sviluppo utilizzo DPP, insomma, mensilmente "regalo" 12 euro ad Adobe e ad ogni aggiornamento mi tocca rincorrere le novità che regolarmente stravolgono le mie poche certezze... e non essendo più un ragazzino, correre per rimettere tutto com'era mi affatica ;)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 20:37

Pgatto
Lr ma solo per "esportare" in batch file

Questo lo può fare anche Adobe Bridge , che serve come visualizzatore/catalogatore delle immagini.
Non ha un "catalogo/libreria" come Lightroom, ma visualizza i file all'interno delle diverse cartelle nell'HD.
Lo si può scaricare gratuitamente dal sito Adobe, ma non so se poi per poter usare la funzione Esporta in... > Personalizza esportazione con il ridimensionamento, ha bisogno di appoggiarsi a Photoshop CC o se basta anche Photoshop Elements.

www.adobe.com/it/products/bridge.html

www.fotografiamoderna.it/adobe-bridge-guida/


avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 21:08

@Trystero grazie anche a te!
Tutto oggi sono stato a cercare se per le mie esigenze esiste una soluzione meno "impegnativa" dell'attuale suite a cui sono abbonato.
Ho scaricato e smanettato con Ps Elements e fa più di quello che normalmente faccio io, in alcuni casi in maniera anche più semplice, le Nick collections funzionano perfettamente, insomma lato Ps problema risolto.
Lato Lightroom, la funzione Bridge suggerita funziona ma, da quanto ho capito, solo perchè sul mio pc ha trovato Ps2022, annullando l'abbonamento non credo che funzionerebbe. In compenso, ho riesumato FastStone Photo Resizer che avevo abbandonato abbonandomi ad Adobe e l'esportazione/rinominazione funziona perfettamente, per cui anche in questo caso, problema risolto!
Domattina contatto Adobe, perchè leggendo le condizioni contrattuali non ho capito se posso disdire in qualsiasi momento o se - trattandosi di abbonamento annuale con pagamento mensile - dovrò pagare comunque fino allo scadere dell'anno e verificare se mi accordano lo stesso prezzo che avrei attualmente su Amazon (80 euro) contro i 110 che chiedono loro.
Grazie ancora a @Fabio1951, senza la sua dritta non avrei mai saputo di questa soluzione.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 21:12

Per questa tipologia di utenti esiste Photoshop Elements, vendutissimo oltreoceano ma non considerato da noi. Ha licenza perpetua, può essere usato su tre livelli di difficoltà a seconda delle competenze di ciascuno e dispone anche del catalogo


Confermo,l'ho avuto in bundle con la tavoletta grafica(Elements 11),ci fai tutto e di più con un'interfaccia pulita e chiara. Grandissimo software.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me