RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Visto che Canon non presenta nuovi modelli della serie 5d...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Visto che Canon non presenta nuovi modelli della serie 5d...





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:48

Aspetta e spera. Aspetta e spera, caro spiritosone.
I forum danno proprio alla testa a taluni.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:09

Una cosa che mi colpisce SEMPRE è la ("supposta") certezza assoluta di taluni sull'imprescindibilità del progresso tecnologico. Tutti DEVONO aver bisogno dell'ultimo strillo della tecnologia! Bah! E penso a chi compra Leica M (spendendo, tra l'altro, una "barca" di soldi), a chi compra obiettivi Zeiss Otus Cosinon/Voigt. con m/f MANUALe, a chi compra le Fuji FF+ (che certo non brillano per prestazioni al top delle varie performance!), a coloro i quali continuano ad utilizzare l'analogico (in enorme ripresa, proprio in questo periodo!!!), a tutti i professionisti che si vedono TUTTORA impiegare le reflex sui campi sportivi, o sui red carpets, o sugli scenari della politica, o nei back-stages dei calendari ... ! Bah! Su un'unica affermazione dò ragione a Zidany: "con tutto si può far tutto" (soprattutto se, in mancanza della TECNOLOGIA, si ha la fortuna di possedere la TECNICA!!! Ed ora torniamo tutti a fotografare il falco pellegrino in picchiata a 320 km./h. con volo erratico!!! GL
P.S.: un sempiterno ringraziamento a Hbd che NON si limita ad esporre le proprie preferenze, ma le motiva SEMPRE, con spiegazioni che arricchiscono, con la loro puntualità e precisione tecnica, chi le legge!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:44


Qui vi è un thread in cui Signessuno (fotografo professionista di Formula 1) fa un paragone tra R5 e 1DX II, ed emerge che vi sono pro e contro in entrambi i casi:

Infatti questo è il punto chiave: dual pixel cmos e autofocus ttl-sir sono sistemi completamente diversi, ciascuno con i propri pregi e difetti (anche perché ne esistono numerose varianti) per cui non ha molto senso parlare di superiorità assoluta di uno rispetto all'altro, visto che dipende da una marea di fattori.

L'autofocus della 1dx mark II supera quello della r5 per quanto concerne la reattività, il drive speed (soprattutto con i superteleobiettivi e gli extender) e la velocità di acquisizione del soggetto. Per contro, la 1dx mark II ha delle funzionalità abbastanza limitate in termini di rilevamento automatico dei soggetti: vi è una funzione di riconoscimento volti e rilevamento dei colori, ma rispetto al riconoscimento di persone, volti e occhi della r5 non vi è paragone (che offre anche il riconoscimento automatico di animali e veicoli). Insomma, se si lascia che sia la macchina a decidere cosa mettere a fuoco, la r5 fa un lavoro mediamente migliore della 1dx mark II, il cui autofocus fornisce i risultati migliori con il punto af singolo o con l'area espansa. Tuttavia, se si lavora bene con tali opzioni, si ha una velocità di risposta superiore a quella della r5.

Consapevole di tutto ciò, sulle reflex io utilizzo sistematicamente il punto af singolo o l'area espansa, anche per soggetti in movimento, per cui sono già abituato a operare in tal modo, anche perché è la modalità che garantisce la massima reattività di risposta (più operazioni la macchina deve eseguire, incluse quelle necessarie per le funzioni di rilevamento automatico dei soggetti, e più rallenta). Lo shutter lag ridotto di 36ms (se si lavora con il diaframma alla massima apertura) della 1dx mark II è un altro elemento a favore di tale macchina.

Per completezza, avendola provata, segnalo che la 1dx mark III è migliorata anche per quanto concerne il riconoscimento automatico dei soggetti, rispetto alla 1dx mark II, ma le funzioni che offre con l'af ttl-sir sono comunque limitate rispetto a quelle di una mirrorless (in live view, invece, è la reflex con le funzioni autofocus più avanzate, anche rispetto ad altri marchi): manca il riconoscimento occhi, nonché degli animali e dei veicoli. D'altro canto il sensore dedicato all'esposizione è molto piccolo e ha pochi pixel, 400000, mentre le mirrorless lavorano con il sensore d'immagine che ha decine di milioni di pixel (due ordini di grandezza in più, che non sono pochi).
Con il punto af singolo e l'area espansa, invece, si applica il discorso fatto precedentemente, ma con una differenza, rispetto alla 1dx mark II: avendo triplicato il numero di punti af, a parità di superficie, ciascun punto af copre un'area minore, e quindi la messa a fuoco risulta più accurata su aree di piccola dimensione (inclusi i soggetti lontani e che occupano una porzione ridotta del fotogramma).

Infatti speravo vivamente che Canon realizzasse una 5d mark V con il sensore af derivato da quello della 1dx mark III, visto che oltre ad aver triplicato il numero di punti af hanno aumentato di 100 volte il numero di pixel, per cui l'accuratezza della messa a fuoco è migliorata anche per questo.

Tuttavia, ho seri dubbi che realizzino una macchina del genere (anche se personalmente sarei MOLTO interessato), per cui rimarrò con la 5d mark IV ancora a lungo...Per contro, la 1dx mark III è una macchina molto appetibile, per cui in futuro valuterò senz'altro di aggiungerla al corredo (per il momento i prezzi sono eccessivi).

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 22:15

Hai fatto bene io se non fossi già attrezzato avrei fatto lo stesso, ottima la mk4 ma l'avrei comprata nuova tanto che è ancora disponibile....senza dubbio se una delle mie FF canon "mi lascia" compro una mk4 nuova se si trova ancora Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 22:43

Non ho e non conosco la 5 D Mk. IV, ma sono convinto che sia una macchina strepitosa! Un ottimo acquisto senz'altro (anche andando sul nuovo!)! GL

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 23:09

Quasi tutte le mie fotocamere sono state acquistate usate, per cui sono recidivo in tal senso: alla fine è tutta elettronica di consumo, per cui meno si spende e meglio è, a mio avviso (poi, ovviamente vanno valutate le condizioni di ciò che si acquista). Ovviamente il nuovo offre dei vantaggi in termini di condizioni del prodotto e garanzie, ma l'esborso economico è ben diverso: questo, a meno che il prodotto sia ancora relativamente recente, e il divario di prezzo con l'usato non sia molto ampio, nel qual caso il prodotto nuovo potrebbe convenire.

Tuttavia non è detto che un prodotto nuovo garantisca l'assenza di problemi.

Tanto per fare un esempio: nel 2015 acquistai una 1d mark IV usata, con oltre 280000 scatti e, più o meno nello stesso periodo, una 6d ex demo (ovvero quasi nuova).

Da allora la 1d mark IV non ha avuto alcun problema, e l'otturatore è ancora quello originale.

In compenso nel 2017, quattro mesi dopo la scadenza della garanzia, sulla 6d si verificò un malfunzionamento dell'otturatore: la macchina aveva solo 30000 scatti. La sostituzione avvenne a mie spese (nessuna agevolazione sui costi da parte di Canon, nonostante l'esiguo numero di scatti): poi, alla fine ho rivenduto facilmente la macchina, quando sono passato alla 6d mark II, ma ho comunque sostenuto dei costi per la riparazione.

Insomma, è sempre una questione statistica. Detto questo, Canon USA vende dei prodotti ricondizionati (che, per certi aspetti possono persino avere dei vantaggi rispetto al nuovo, dato che vengono controllati singolarmente, mentre magari il prodotto che esce dalla linea di montaggio no, ed effettuano delle verifiche a campione), con garanzia ufficiale e un discreto risparmio rispetto al prezzo del nuovo.

Canon Europe, invece, non fa nulla di tutto ciò: eppure non credo che sarebbe poi così arduo organizzarsi in tal senso.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 7:54

. Oggi uso a livello professionale R5 e R6.. E dai tuoi commenti si evince che non conosci assolutamente la superiorità in tutto”

Bah, se ci guardo dentro non ci vedo sta superiorità e ci farei le stesse foto che oggi faccio tranquillamente con 5d4

Auguri hbd, divertiti

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 9:55

Onestamente pure io preferisco le mirrorless e non di poco però bisogna ammettere che anche le reflex fanno il loro sporco lavoro senza problemi.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 8:45

Quasi tutte le mie fotocamere sono state acquistate usate, per cui sono recidivo in tal senso: alla fine è tutta elettronica di consumo, per cui meno si spende e meglio è, a mio avviso (poi, ovviamente vanno valutate le condizioni di ciò che si acquista).
. . . su questo aspetto concordo pienamente . . per quanto riguarda i corpi macchina le mie canon sono tutte rigorosamente usate, comprate in ottime condizioni con numero di scatti all'attivo medio basso, per ora con l'usato non ho mai avuto un problema. Preferisco comprare un'usato di categoria medio/alta piuttosto che comprare un nuovo per un'importo simile di fascia economica.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 12:09


Bah, se ci guardo dentro non ci vedo sta superiorità e ci farei le stesse foto che oggi faccio tranquillamente con 5d4

Diciamo che per certi aspetti la r5 va oggettivamente meglio della 5d mark IV, mentre per altri la situazione si ribalta.

Questo, proprio perché 5d mark IV e r5 sono prodotti di tipo diverso, e quest'ultima non è propriamente una sostituta della prima. Lo sarebbe stata una ipotetica 5d mark V, ma per questioni commerciali Canon ha deciso di dare la priorità alle mirrorless (come ha detto esplicitamente il ceo di Canon in un'intervista), per cui ho qualche dubbio sul fatto che una 5d mark V verrà mai realizzata.

Poi, ognuno sceglie ciò che preferisce e, come ho spiegato, io ho optato la 5d mark IV perché mi fornisce dei benefici oggettivi in certe situazioni, a cui non ero disposto a rinunciare. Come macchina "generalista" è ancora valida: se poi necessito di prestazioni superiori a livello di reattività dell'autofocus vi è la 1dx mark II: al limite, in futuro sostituirò quest'ultima con la 1dx mark III (usata, ovviamente, che mi costererebbe sicuramente molto meno di una ipotetica 5d mark V nuova).

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 12:25


per quanto riguarda i corpi macchina le mie canon sono tutte rigorosamente usate, comprate in ottime condizioni con numero di scatti all'attivo medio basso, per ora con l'usato non ho mai avuto un problema. Preferisco comprare un'usato di categoria medio/alta piuttosto che comprare un nuovo per un'importo simile di fascia economica.

Nonostante abbia un numero di scatti elevato, finora la 5d mark IV non mi ha dato problemi.

Ho anche testato le lunghe esposizioni e non sono apparsi hot pixel, almeno entro i 100s, per cui non sembra che il sensore necessiti di una calibrazione. Discorso analogo per l'autofocus e il sistema di esposizione.

L'unico elemento su cui avevo dubbi erano le schede di memoria, ma fortunatamente vedo che la macchina riesce a registrare in 4k anche sulle sd uhs-i (ovviamente i modelli top di gamma, altrimenti la velocità di scritture non è sufficiente), senza che abbia notato fenomeni di "frame drop". Pertanto le sd sono divenute il supporto di registrazione primario, e le cf il backup (registro raw su entrambe le schede): con 50 euro circa si trovano delle sd uhs-i da 256GB, mentre una cfast costerebbe almeno il quadruplo...

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 12:56

Ho letto tutto ma in più rate perché sono stato interrotto molte volte per tempi anche lunghi (una mattina per finire di leggere una discussione), per cui chiedo scusa se il dato è già stato scritto: quanti scatti ha la 5D4 pagata 950 Euro?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 18:55


Ho letto tutto ma in più rate perché sono stato interrotto molte volte per tempi anche lunghi (una mattina per finire di leggere una discussione), per cui chiedo scusa se il dato è già stato scritto: quanti scatti ha la 5D4 pagata 950 Euro?

Molti: oltre 240000, e nel frattempo ne ho effettuati altri.

Detto questo, la macchina è in condizioni molto buone dal punto di vista estetico e funzionale. Una cosa che mi ha sorpreso è che, anche con esposizioni di 120-130s, non è apparso alcun hot pixel: paradossalmente, con macchine quasi nuove mi è capitato di doverle portare presso l'assistenza per fare eseguire una mappatura del sensore, visto che gli hot pixel erano abbastanza visibili anche con esposizioni di 30s.

In ogni caso, ho ancora quasi un anno di garanzia, per cui se dovesse cedere qualche componente la farei sostituire a spese del venditore.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 22:12

240k sono effettivamente tanti.
Non mi sarei azzardato a spendere 950 Euro per una macchina così sfruttata.

E' vero che è una questione statistica, però è anche vero che più usi una cosa, più si usura e più sono probabili i problemi.
Detto questo, spero che ti vada "di lusso" e non presenti problemi.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 0:56

Io ho fatto le mie valutazioni, e ho ritenuto conveniente la cosa. Anche perché:

1) non intendo rivendere la macchina a breve e non mi interessa il suo valore residuo
2) non faccio un utilizzo intensivo e professionale della fotocamera, altrimenti avrei puntato al nuovo
3) anche spendendo 500 euro in più avrei comunque avuto per le mani una macchina usata, con tutte le incognite del caso
4) ho comunque un anno di garanzia

Per il resto, si vedrà: ho acquistato macchine in condizioni peggiori (1d mark iv) che non hanno avuto alcun problema nell'arco di anni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me