| inviato il 19 Aprile 2022 ore 9:37
“ continua a sfuggire alla mia comprensione , limite mio sicuramente , come ,dopo aver speso qualche migliaio di euro in corpi professionali o comunque non certamente entry level , si voglia risparmiare qualche decina di euro con l'acquisto di batterie universali, potenzialmente a rischio e comunque non in grado di garantire le prestazioni delle originali , indicazione della carica compresa , particolare di primaria importanza. „ perchè gli euro di differenza non sono poche decine ma qualche centinaia... come già detto in agenzia abbiamo alcune batterie originali e una piccola scorta anche di Patona da usare in caso di necessità. Se a fine servizio sono al 30% di carica non mi faccio troppi problemi a sostituirle l'originale con una Patona fresca di carica per fare le premiazioni. "potenzialmente a rischio" è la frase che usano le case ufficiali quando si parla di accessori di terze parti (vale anche per gli obbiettivi). Sul discorso delle tolleranze costruttive, effettivamente può capitare la batteria che sforza un pò di più per chiudersi (a me ne è capitata una qualche anno fa con la 1D mkIV) ma basta provarle subito e fare il reso il giorno stesso |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 10:10
È chiaro che se le batterie sono parecchie , magari per esigenze lavorative , la differenza comincia ad essere importante ma per le esigenze del semplice fotoamatore , credo che una possa bastare , considerando che le originali sono mediamente più efficienti e durano parecchio (io le prime batterie per K1 le ho dal 2016 e vanno ancora benissimo). Poi , ovviamente , ognuno sa quando e come spendere i propri soldi. |
user224375 | inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:57
@CesareCallisto Visto che nuova non si trova , ho preso una EL-P4N usata, definita "good" sul sito mpb.com. 60 euro spedita |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 19:03
L'unico problema di mpb sono le spese di spedizione, dato che partono da 16,95 euro, e su prodotti relativamente economici incidono non poco. |
user224375 | inviato il 21 Aprile 2022 ore 21:29
Infatti la batteria costa 45 euro ma al momento non avevo alternative |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 21:23
“ Il passaggio alla 1dx mark II, tuttavia, comporta anche altri costi: specificamente, la macchina ha uno slot per schede compact flash e uno per le cfast. Si possono quindi riutilizzare le schede di memoria acquistate per la 1dx mark II, ma se si vuole sfruttare l'altro slot servono le cfast, che sono sensibilimente più care. Va poi considerato il costo di un lettore di schede di memoria. „ A quanto ne so la mk2 è l'unica reflex a montare cfast. Anzi credo che sia l'unica macchina fotografica in assoluto a supportarle. |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 0:57
La 1dx mark ii è dotata di uno slot per cfast e uno per compact flash. La coeva Nikon d5 era disponibile in una variante con due slot per schede cfast. Inoltre, vi sono diverse videocamere e camcorder che supportano le cfast. Fino a qualche anno fa le cfast erano i supporti che garantivano le prestazioni migliori: poi sono arrivate le cfexpress... |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 13:22
Credo che la variante cfast della D5, che non trovo riportata su Juza, sia molto molto rara. Riguardo le videocamere e camcorder, è un altro campo. |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 14:17
Refuso: la d5 aveva l'opzione di due compact flash o due xqd, non delle cfast. Per il resto, la 1dx mark ii ha una modalità video molto più avanzata del vecchio modello, visto che registra filmati in 4k a 60fps in mjpeg, con bitrate dell'ordine di 800mpbs. Probabilmente anche per questo hanno optato per un formato di schede che già era in uso nella gamma cinema (è fondamentale che la velocità di scrittura minima non cali mai sotto una certa soglia), oltre alla necessità di aumentare il numero di scatti consecutivi effettuabili, rispetto alla 1dx. |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 21:00
Sì, è un peccato non abbia l'h.265 nemmeno con aggiornamenti fw ma credo che, se da un lato suppongo l'h.265 sarebbe in grado di far scrivere alla macchina anche la cf semplice, il doppio digic6+ non sia sufficientemente veloce. La compressione mjpeg peraltro dovrebbe se non erro essere da sola in grado di far estrarre singoli frame jpg di qualità fotografica. credo che la d5 con aggiornamento sw sia in grado di accogliere le cfexpress negli slot xqd, di cui immagino siano una evoluzione. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:40
A parte in 4k, dove utilizzano il codec mjpeg, per le altre risoluzioni è disponibile il codec h264. Il vantaggio del codex mjpeg è che risulta meno oneroso da elaborare, dal punto di vista computazionale, rispetto ai vari h264 o h265: questo, non solo lato fotocamera, ma anche su un computer, quando si visiona il video o lo si gestisce in postproduzione. Piuttosto, manca il log, ma è stata puramente una scelta commerciale: sulla 5d mark iv lo hanno introdotto da qualche anno, come aggiornamento a pagamento, mentre sulla 1dx mark ii no (non hanno ricevuto molte richieste a riguardo, a quanto mi è stato detto, anche se poi la 1dx mark iii non solo ha anche il log, ma registra video anche in raw). |
user224375 | inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:35
“ Visto che nuova non si trova , ho preso una EL-P4N usata, definita "good" sul sito mpb.com. 60 euro spedita „ ottima esperienza con mpb la batteria usata è ancora performante : tre tacche di efficienza L'ho provata solo ora , la macchina era in assistenza per pulizia box specchio, mirino e sensore . |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 23:32
“ Il vantaggio del codex mjpeg è che risulta meno oneroso da elaborare, dal punto di vista computazionale, rispetto ai vari h264 o h265: questo, non solo lato fotocamera, ma anche su un computer, quando si visiona il video o lo si gestisce in postproduzione. „ Chiaro. Purtroppo lo svantaggio è che non gli si può attaccare un SSD esterno come nelle Blackmagic... “ Piuttosto, manca il log, ma è stata puramente una scelta commerciale: sulla 5d mark iv lo hanno introdotto da qualche anno, come aggiornamento a pagamento, mentre sulla 1dx mark ii no (non hanno ricevuto molte richieste a riguardo, a quanto mi è stato detto, anche se poi la 1dx mark iii non solo ha anche il log, ma registra video anche in raw). „ Sono tutte castrazioni aggirabili da un aggiornamento firmware, se solo Canon volesse, come peraltro ha dimostrato l'esperienza Magic Lantern. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 2:22
“ Chiaro. Purtroppo lo svantaggio è che non gli si può attaccare un SSD esterno come nelle Blackmagic... „ In realtà è possibile con un adattatore non originale cfast-sata, che tuttavia presenta un inconveniente fastidioso: lo sportello delle schede di memoria rimane parzialmente aperto, per consentire il passaggio di un cavo. store.n.ki/collections/discontinued/products/solidpod-x1c Il kit prevede anche la sostituzione del gancio del suddetto sportello, così che rimanga parzialmente aperto ma la fotocamera possa funzionare comunque. “ Sono tutte castrazioni aggirabili da un aggiornamento firmware, se solo Canon volesse, come peraltro ha dimostrato l'esperienza Magic Lantern. „ Come ho scritto è una questione commerciale: la risposta ufficiale che mi è stata data è che, a differenza della 5d mark IV, per la 1dx mark II non hanno ricevuto molte richieste riguardo all'aggiunta del log. Oltre a tutto, aggiungo, la macchina è fuori produzione dal 2020, per cui temo che tale aggiornamento non arriverà mai. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 11:37
Purtroppo quel kit di terze parti, come testimonia il tuo stesso link, è "discontinued". Tocca sperare in futuri hacking del fw da parte di volenterosi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |