| inviato il 06 Maggio 2022 ore 15:49
Non ho notato molte differenze fra le due L unica che spicca per dimensioni e L Hasselblad |
user234511 | inviato il 07 Maggio 2022 ore 0:33
Beh sull evf la tecnologia va avanti ti eh... non ci vuole molto x essere più risoluto.di quello.della m1 mark 3 (.purtroppo) , quello della g9 sembra un televisore in confronto... figuriamoci la definizione della nuova om1 , ma si parla di altro target , se costa 1 volta e mezza la m1 mark 3 e il doppio di una g9... forse nata più x avifauna , con g9 e m1 mk3 ci fai tutto quanto è te ne avanza , mi ero promessa che non volevo superare i 1100€ x un body e ci sono riuscita , mio fratello 780€ ... uff unendo m1 mark 3 e g9 nuove non si prendeva nemmeno la nuova om1... |
user210403 | inviato il 07 Maggio 2022 ore 0:49
“ unendo em1 mark 3 e g9 nuove non si prendeva nemmeno la nuova om1 „ Aggiungo.... per fortuna di chi ha preso la OM1 ( riguardo al solo mirino della OM1... si è molto bello, non so come sia in confronto a quello di altre ammiraglie, però sicuramente non è eccezionale... se poi cala la luce è abbastanza bruttino., se insegui un soggetto poi è brutto e va a scatti ...) Nel complesso molto buono ma assolutamente lontano dall'essere eccezionale o miracoloso... Perciò se in tanti dicono che sia il migliore in assoluto, non oso immaginare come siano gli altri Quello della G9 non mi è mai piaciuto.... o meglio, è un mirino onesto ma niente di che... Per me meglio quello di Em1 iii... |
user234511 | inviato il 07 Maggio 2022 ore 9:09
Tutto è soggettivo , ma avendole entrambe boh mi sembra strano definire migliore l evf della m1 mark 3 vs g9... ma fa niente dai |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 11:55
Io diedi via la G9 per il mirino terribile con i bordi sfocati! Una lente di plastica per ingrandire un mirino, una boiata totale |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 12:12
Io ricordo il *buon* Melody su FB ... era andato a vedere il G9 al day One convinto di prenderla e riportò che il mirino era terribile. Mi ricordo che diceva che aveva un effetto "fondo di bicchiere" terribile... |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 13:10
Esatto Io la presi e la diedi via di corsa dopo la stagione estiva |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 13:20
Io concordo con Serena tra g9 e m1.3 come evf meglio g9. La OM1 non la conosco. |
user234511 | inviato il 07 Maggio 2022 ore 13:31
Ragazzi ma avete presente che ha un tastino di lato per modificare la visione vero... noi lo usiamo nello step intermedio e la distorsione a cuscinetto svanisce completamente , e la definizione rimane top , ripeto le ho entrambe a casa pana e oly... certe cose scusate però vanno provate bene... |
user210403 | inviato il 07 Maggio 2022 ore 13:41
Il problema non è la distorsione... Quella non si nota neanche..... a meno che non si vuole andare a vederla.. Il problema sono i cambi di luce e il sole bello alto, situazione in cui il mirino della G9 è orribile e cava gli occhi.... Quello della mark iii è più naturale e si adatta meglio ai cambi di luce. Se poi si deve fotografare il gatto sul divano allora vanno bene tutti... La pura definizione del mirino serve a ben poco... ci vuole altro |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 13:49
De gustibus… comunque non fotografo solo gatti mai avuto problemi nei boschi ne in palude o in spiaggia ecc. Ma io non mi trovo male neanche con la A7 R2 che come mirino (e non solo) è piuttosto scarsa. |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 14:24
@massino terzaghi il mirino della g9 va conosciuto prima di giudicarlo. Ha 3 tipi di ingrandimento. La distorsione è visibile al primo ingrandimento, enorme e utile in determinati casi, poi c8 sobo altre 2 posizioni. Io uso la seconda, anche perché inquadro con gli occhiali e distorsione sparisce e rimane ancora amplissimo. Per me uno dei migliori mirini e ne conosco diversi. Poi ci sono altre regolazioni per personalizzarlo a piacere e migliorare anche gli altri aspetti criticati da chi non si è messo a regolarselo. Poi la g9 ha tanti di quei pregi che la trovo pressoché perfetta |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 14:29
“ p.s. gabbiani e simili li fotografo con 40-150pro e 1,4x o 2x „ P.s. Basta il medio formato ormai. 4:3 forvever
 |
user210403 | inviato il 07 Maggio 2022 ore 14:49
Quindi adesso abbiamo scoperto che oltre a leggere migliaia di pagine sul manuale per regolare L'afc... Bisogna farlo anche per il mirino... Che strane queste micro 4/3.. piene di sorprese |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 15:02
Sia per Sony, che per Panasonic che per Canon ho letto il manuale e settato le funzioni che mi interessavano. Ritengo si debba farlo per tutte le fotocamere (poi io la regolazione del mirino la faccio sempre e su G9 non è diversa che su altre fotocamere). Poi ti direi, se non ti soddisfano le m4/3 prendi altro mica è una prescrizione medica…. Ad oggi tutte quelle citate e le olympus, le nikon che ho provato richiedevano una certa dose di studio ed anzi le Panasonic grazie ad un menu molto chiaro e logico sono le più semplici da settare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |