RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fujifilm xt-1 scatto senza scheda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fujifilm xt-1 scatto senza scheda





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 16:08

Penso di passare per quello ottuso...ma non capisco..allora che senso ha disattivare questa funzione? ovvero mettere ON su : scatta senza scheda? tanto vale tenerlo su off che la macchina ti avvisa ugualmente che non c'è la scheda


infatti : per me è una funzione che proprio NON ci dovrebbe essere , la macchina dovrebbe scattare "solo se con scheda o collegata via cavo o wifi " con un dispositivo , altrimenti NON deve scattare
infatti ti ho fatto l'esempio dei clienti che venivano in negozio ( pensando che la macchina fosse come il cellulare , dove salvi i numeri sia sulla Sim e sia sul Cell o decidi dove vuoi) , dopo le vacanze/ferie e disperarti mi chiedavano come recuperare le foto dalla reflex/macchina digitale ( senza contare, molto più importante, la certezza di avere la scheda Sd o Cf inserita e portare a casa di sicuro il lavoro per un professionista......PS per niente il Top per un pro è il "doppio slot" che ti da la sicurezza totale non solo se scheda si o scheda no, ma anche scheda guasta , scheda difettosa, scheda che poi non si legge più , jpeg su una Raw sull'altra , tutto su una e backup sull'altra .....)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 16:39

Premesso che ognuno è libero di pensarla come meglio crede, se esco di casa per fotografare la prima cosa che faccio è il controllo dello spazio sulla scheda di memoria e della scheda di riserva. Poi faccio il controllo della carica della batteria e della batteria di riserva. esattamente come si faceva con l'analogico riguardo a quanti rullini e al tipo di rullino che serviva. In sintesi da allora non è cambiato niente: se devi fotografare controlla sempre l'attrezzatura che devi usare

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 17:14

se esco di casa per fotografare la prima cosa che faccio è il controllo dello spazio sulla scheda di memoria e della scheda di riserva. Poi faccio il controllo della carica della batteria e della batteria di riserva.

concordo e quoto in pieno ,faccio sempre così da sempre Cool però , come già spiegato , la funzione c'è su tutte le digitali che io ho usato sia Nikon ( dalla D70) e sia sulle Canon ( anche quelle molto più povere ed entry level della XT1 ) e come ci ha fatto notare un forumer , la funzione dalla successiva XT2 in poi l'hanno" ripristinata" Sorriso quindi si son resi conto che serve o è richiesta.
poi , come scrivi giustamente: ognuno la pensa come vuole, magari per qualcuno è più essenziale 250 punti Maf o l'esposimetro Matrix , per me è più importante che la macchina non mi faccia scattare "senza rullino" ( ah perchè succedeva con i clienti , non solo con le digitale e le schede, che andavano in ferie o in gita "senza rullino" credendo di averlo caricato ...o tanti altri che non lo sapevano neanche "agganciare" .
poi magari , sarà questione di abitudine , io come ho detto : son stato abituato a questa funzione "senza scheda si o no" dalla vetusta Nikon D100 e poi dalle entry level Canon ...quindi è stata una sorpresa non trovarla in Fuji . ( o almeno su questa Fuji)

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2022 ore 19:16

Probabilmente sulla X-T1 pensavano che un messaggio all'accensione fosse sufficiente, evidentemente ci saranno stare delle lamentele che hanno fatto cambiare strategia dalla X-T2 in poi…

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 20:32

Probabilmente sulla X-T1 pensavano che un messaggio all'accensione fosse sufficiente, evidentemente ci saranno stare delle lamentele che hanno fatto cambiare strategia dalla X-T2 in poi…

è quello che penso anch'io Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 21:00

Per quanto riguarda l'opzione scatto senza obiettivo la risposta è semplice, serve per fotografare con ottiche senza chip(vedi ottiche vintage o di altri brand adattate).
Scatto senza scheda... booh,io quando esco di casa controllo de visu di avere pantaloni e portafoglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 21:15

Per quanto riguarda l'opzione scatto senza obiettivo la risposta è semplice, serve per fotografare con ottiche senza chip(vedi ottiche vintage o di altri brand adattate).

mi chiedevo il perchè : scatto senza obiettivo ON vs OFF ,a cosa serviva.... ma ancora non mi è chiaro nel senso che : come mai in casa Nikon o in Canon ( reflex che ho avuto) questa funzione NON c'è e posso cambiare e mettere obiettvi senza chip o vintage o di altri marchi o manuali o quel che voglio ...senza che ci sia questa funzione/opzione ...
anche questa è una prerogativa delle Fuji ?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 21:18

Non so, magari scattare senza scheda serve quando si scatta in tethering, con la macchina allacciata al computer via cavo o via wi-fi per cui il file viene immediatamente registrato su hard-disk?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 21:43

@Max56.Effettivamente su Fuji xt10 che ho ancora la funzione"scatto senza obiettivo" c'è,mentre su Canon 40D,5DII e anche sulla Sony 7rII non ne ho memoria pur usandoci anche ottiche vintage.

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2022 ore 22:16

Scatto senza obiettivo, è tipico delle mirrorless perchè possono usare anche obiettivi senza contatti di qualunque marca. Le reflex hanno maggiori limiti per via del tiraggio. A questo si aggiunge che, per esempio, se volevo montare un obiettivo a vite su Canon, prendevo un adattatore con chip che permetteva la messa a fuoco guidata e simulava la presenza di un obiettivo.
Su Pentax montavo anche ottiche M42 (vite) con l'adattatore standard che era senza contatti. Non esisteva una opzione del tipo scatta senza obiettivo, bisogna settare la ghiera dei diaframmi (esistono delle customizzazioni ad hoc) su attiva, così all'accensione ti chiedeva anche la focale da dare all'obiettivo. Pratica strana, ma si sa… Pentax è dannata! MrGreen
Su altri non ricordo…

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 22:29

Su Canon 5Div uso obiettivi Mamiya o Pentax senza contatti e non ho dovuto impostare scatta senza obiettivo, la macchina non ha dati della apertura che va impostata manualmente con la ghiera sull'obiettivo, la messa fuoco la fai in live view senza conferma software, esposizione con lettura in stop-down.

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2022 ore 1:52

Grosso modo come fa Pentax, devi solo dire che il diaframma non è trasmesso o governato dalla macchina…

Io invece su Canon usavo l'adattatore con il chip, ma forse perchè conoscevo solo quel modo di sfruttare le ottiche a vite. Anche su Sony SLT avevo un adattatore con chip.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 8:07

Effettivamente su Fuji xt10 che ho ancora la funzione"scatto senza obiettivo" c'è,mentre su Canon 40D,5DII e anche sulla Sony 7rII non ne ho memoria pur usandoci anche ottiche vintage.

c'è anche su Canon 40D e 5Dmk2 ( le ho avute )

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2022 ore 14:42

Su Sony c'è l'opzione fin dalle primissime A7, ne ho avute tante…

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 15:07

Su Sony c'è l'opzione fin dalle primissime A7, ne ho avute tante

Bene !
ulteriore conferma che la funzione/opzione/ comando o come si vuol chiamare : " serve/ viene usata/ è richiesta se sui 3 marchi principali c'è da sempre / ecc ecc " , son sempre più convinto che sulla XT1 sia stata una dimenticanza MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me