| inviato il 08 Aprile 2022 ore 8:22
da quando sono arrivate le mirrorless in particolare le FF, il prezzo delle vecchie ottiche manuali si è alzato molto comunque si trovano ancora quelle in buone condizioni, a volte addirittura fondi di magazzino (ne hanno prodotte veramente tante...) |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 8:23
@salt vabbè azzoppato dipende... direi dipende molto dall'ottica e l'uso che ne fai... i giochi di flare usati in modo creativo possono tornare sempre utili, quanto i bordi spappolati spesso sono accompagnati a bokeh decisamente diversi da quelli delle ottiche moderne e più corrette... Poi ci sono ottiche si poco contrastate e micro contrastate ma nitide dove il colore è ben descritto e in maniera molto naturale e la nitidezza c'è veramente tutta... anche ottiche da 40€ zoom f4 (che quando erano uscite costicchiavano pure) che fanno decisamente meglio in certi contesti di certe lenti kit e non solo. il mio 105 dc f2 deriva direttamente dall'85 1.8D progettato nel 1987, il 105 è rimasto in produzione dal 1994/5 fino al 2020, ottica decisamente poco micro contrastata ma ac molto limitate già a ta e solo nel fuori fuoco, nitido fià a f2 quasi fino ai bordi e perfetto da 2.8 e descrizione (nitidezza) nei passaggi tonali molto fedele. in cosa pecca? l'af con basse luci e poco contrasto... rispetto ad altre lenti moderne è quello il suo vero limite, con un micro contrasto così difficile per il modulo af capire cosa fare in situazioni critiche dove un art (provato) se la cava a meno env dichiarati da nikon per la mia d3s ad esempio. insomma non è che uno sbaglia sempre a prendere il vintage... piuttosto saper prendere quello giusto... tanto se un ottica fa proprio schifo anche se desiderata tranquillo che verrà usata per poco tempo |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 8:34
poi ci sono anche sorprese inaspettate, tipo nel mio caso un Panagor 28 f2.8 ,pagato 15 euro fondo di magazzino in un negozio, dalla resa stupefacente per essere un obiettivo di fine anni 70... |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 8:47
“ @salt vabbè azzoppato dipende... direi dipende molto dall'ottica e l'uso che ne fai... „ beh azzoppato perche' preaticamente, montandoci un vintage, l'hai riportato alle funzionalita' di 60 anni fa. Almeno 60 anni fa le fotocamere avevano un vetrino decente. Ad ogni modo, e' vero che si puo' ancora utilizzare uno zeiss m42 su un corpo moderno. Ma a quale prezzo?. Gia soltanto la solidita' dell'accoppiamento tra piu' baionette e' un vincolo mica da poco. Il peso di un blocco di ottone e vetro sollecita e fa leva sulle baionette e sulla gabbia. Flettendole. Spesso gli elicoidi sono laschi per il troppo uso. Non e' raro che focheggiando si verifichino impercettibili movimenti indesiderati del gruppo ottico. C'e' chi li definisce "caratteristiche peculiari". Io preferisco chiamarli con il loro nome.. difetti dovuti al tempo e all'usura. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 8:54
Quando si parla di ottiche antiche bisogna sempre fare qualche distinguo: 1) sono finiti i tempi in cui te le gettavano dietro; 2) l'usato, soprattutto quello buono, non è infinito: 3) i pezzi migliori se ne sono andati via già da anni e ora ne trovi pochissimi; 4) chi ha preso i migliori, per usarli, di certo non li da a voi; 5) chi li ha presi per farne un investimento li rivende facile... ma non certo al prezzo che voi anelate; 6) un cesso era un cesso pure quarant'anni addietro, e col tanto tempo trascorso non è certo migliorato; 7) un pezzo eccellente quarant'anni fa è eccellente anche oggi, ma se già dieci anni fa nessuno LO SVENDEVA adesso cercano prezzi da strozz.ino; Ciò premesso la conclusione non può che essere questa: esclusi i cessi, che col digitale diventano delle latrine immonde, bisogna comprare le ottiche buone... le ottiche buone però costano delle cifre esagerate e allora, quando devi spendere 2500/3000 $ per un Noct Nikkor ai-s, o almeno 3000/3500 $ per un Canon FD breachlock 55/1,2 AL beh... a questo punto è decisamente meglio prendere i nuovi 50/1,2 nativi, in primis perché sono molto più nitidi, in secundis perché sono dedicati ai nuovi corpi e quindi sugli stessi vanno alla perfezione, e infine perché li paghi pure meno dei "vintage" |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 8:57
In conclusione il vintage lasciatelo a chi deve usarlo lì dove deve essere adoperato... ossia sulla pellicola! |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 8:59
“ dipende sempre dall'ottica „ posso dire che un Voigt ha un suo perché, che un 24mm lo usi in iperfocale e sicuramente scatti senza problemi. Un 100/105 li usi con "calma". |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 9:00
Ho una vasta collezione di ottiche vintage, come nitidezza talvolta un ottica economica moderna li supera nonostante il nome. Su macchine full frame oltre i 24 Megapixel la loro risolvenza é a volte inadeguata. Problemi quali curvatura di campo che non erano cosí netti sul digitale emergono. Adesso i prezzi sono più elevati ma non folli, tanti chiedono ma pochi vendono a quei prezzi. Tante ottiche poi sono decentrate con rese non omogenee nel fotogramma. Se siamo sopra i 100 euro prova l'ottica. Leggo troppi commenti entusiasti sui vintage e pochi obiettivi ad esempio spesso il purple Fringe é invadente e richiede la correzione. Hanno anche pregi quale migliore correzione della distorsione rispetto alcune lenti attuali. Su Sony i normali e tele secondo me vanno meglio dei grandangolari. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 9:17
mah io ho due Voigt , presi di recente per fare un regalo.
 Onestamente ? il grandangolo, pur essendo davvero in ordine, non e' tutto sto granche'... il tele va gia' meglio. Ma e' vero che i 135 son piuttosto semplici da progettare e costruire. Oggi realizzare lenti con profili precisi e non regolari e' molto piu semplice che 50 anni fa. Risulta anche infinitamente piu' economico. I materiali oggi sono molto migliori e le macchine a controllo numerico fanno miracoli. Un po' come nelle auto /Moto ho una ducati da Gran Premio di 40 anni fa ed una auto supersportiva senza ausilii alla guida. Son divertenti da usare... ma i mezzi di oggi ti girano attorno... sono molto piu' stabili e performanti. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 9:17
Compero obiettivi vintage per il piacere di possederli. Mi diverto a cercare ottiche poco conosciute e ogni tanto le uso. Da qualsiasi obiettivo si possono ricavare immagini buone se si impiega con cognizione di causa. Certo che, da un obiettivo a tre lenti, non si può pretendere la luna. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:09
La differenza la fanno soprattutto le lenti asferiche, a bassa dispersione e i trattamenti antiriflesso. Questo fa sì che una lente attuale a livello ottico, soprattutto se grandangolare, è quasi sempre migliore di un vintage, su questo non ci piove. Va però anche detto che: - le lenti un tempo erano mediamente più robuste, solide, in metallo, insomma appagano maggiormente alla vista ed al tatto, questo aspetto non è secondario. - la resa ottica superiore si vede soprattutto alle massime aperture, nei riflessi e nel controluce però, chiudendo il diaframma potrebbero esserci delle sorprese ed io ne ho avute. Il ritorno in auge dei vintage è dovuto soprattutto all'arrivo delle ML, ma perchè questo? Se aveste la possibilità di confrontare: - una reflex alalogica anni '70 - una reflex digitale FF - una ML FF vi rendereste subito conto che si focheggia bene solo con la analogica e la ML, la reflex digitale al confronto ha un mirino penoso (la mia esperienza è stata su D700 e D800). Questo fattore è molto importante perchè la facilità e conseguente precisione della maf (in manuale) è basilare, aggiungiamo poi che una bella ghiera di maf fluida, ritornare ad avere quella dei diaframmi, magari una scala della pdc...., fanno il resto. Credo che così sia spiegato il motivo per cui molti apprezzano l'uso dei vintage, pur sapendo che qualche negatività c'è sicuramente, ma le positività sono molte. Certo, so benissimo che il mio Sigma ART 24mm/1,4 è una astronave rispetto il mio Nikkor 24mm/2,8 AI, ma se devo fare uno scatto a f5,6 (o oltre) so altrettano bene che la resa non è tanto diversa |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:17
“ 6) un cesso era un cesso pure quarant'anni addietro, e col tanto tempo trascorso non è certo migliorato; 7) un pezzo eccellente quarant'anni fa è eccellente anche oggi, ma se già dieci anni fa nessuno LO SVENDEVA adesso cercano prezzi da strozz.ino; „ Il Nikon 105mm f/2.5 è un cesso? 150€ è un prezzo da ×? Se la risposta ad entrambe le domande è no, i punti 6 e 7 forse sono da rivedere. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:30
“ Certo che, da un obiettivo a tre lenti, non si può pretendere la luna. „ Scusate se mi ripeto, ripropongo anche qua un intervento che ho fatto in altra discussione simile: CZJ 135mm f/4 Triotar
 Meyer-Optik 50mm f/2.8 Domiplan
 Il Domiplan era anche un esemplare decisamente sotto lo standard, nitido solo ad f/8; sostituito con un altro visibilmente migliore. Non sarà la luna ma direi che da obiettivi a tre lenti la resa è piuttosto sorprendente (le immagini sono fatte con sensore da 42MP e non sono ridimensionate). Ho idea che chi sostiene che un obiettivo di 40 e più anni non possa reggere le risoluzioni degli ultimi sensori, non ne abbia mai provato uno, gli sia capitata una copia difettosa, oppure non abbia mai centrato una volta il fuoco. Renato, chiaramente non è riferito a te; mi sono solo allacciato al tuo intervento sui tripletti. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:38
“ Il ritorno in auge dei vintage è dovuto soprattutto all'arrivo delle ML, „ Assolutamente vero e purtroppo i negozi che hanno i vetri vintage buoni e pari al nuovo ( gli scassoni e muffati non li vuole quasi nessuno ) stanno pigiando sul prezzo, d'altro canto sulle ML tra i sensori direi buoni/ottimi, l'assistenza per la messa a fuoco manuale e da poco adattatori che li portano a af ( con le dovute limitazioni ) per gli amanti del vintage è un buon divertimento, qualche vecchio vetro l'ho raccolto in questi anni e stando alle varie recensioni mi sono indirizzato su quelli che mi potevano interessare per il mio puro divertimento: Nikkor AI-S 50/1.2 - Ai-S/105 2.5 - AI micro 105/4 - AI-S 135/2.8/3.5 - AI-S 180/2.8ED - AI-S 300/4.5ED - AI-P 500/4 Leica 90/2.8R - 135/2.8R modificati nikon Ho fatto una scelta così da racchiudere le focali classiche e non credo mi serva altro, sulla modesta e tranquilla Z6 mi soddisfano assai. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 11:14
cerchiamo di intenderci... partiamo dal presupposto che anche un orologio rotto segna l'ora giusta due volte al giorno. Non e' la foto spot che determina la qualita di un obiettivo. Un obiettivo si giudica da molti parametri. Primo fra tutti la ripetibilita' e la stabilita' di performance. E' questione di numero di scatti "sufficienti" raccolti su una serie di scatti. In questo senso, pochissimi obiettivi vintage si salvano. Certo c'e' chi oggi usa ancora con soddisfazione le lastre precaricate sulla folding. Nessuno nega che non lo si possa fare. Se pero' io acquistassi una folding, un obiettivo ed i consumabili per andare a fotografare una partita di pallone. Obiettivamente sarei in errore. Anche se avessi prodotto UNO o DUE scatti impeccabili. Stiamo valutando qui la CONVENIENZA dell'acquisto di un vintage rispetto ad un NUOVO in negozio. A mio avviso, tranne in alcuni rari casi, la convenienza non esiste. In negozio entro e venti minuti dopo sono operativo. Con l'obiettivo gia funzionante . Onestamente?.. io il tempo che passate a CERCARE,RICEVERE, TESTARE,RIVENDERE, CERCARE NUOVAMENTE la copia perfetta dello zeiss d'epoca lo valuto come tempo che vale. Tempo che potrei occupare a fare altro. Per esempio fotografie... In soldoni.. mettersi a cercare tra piu' copie l'obiettivo migliore e' un LAVORO, non retribuito. Smontare e rimettere in servizio un obiettivo usurato dal tempo e' un lavoro... non retribuito.. Francamente io preferisco comprare un obiettivo nuovo (magari meno blasonato) ed uscire con la fotocamera. questione di gusti. poi c'e' anche chi, nascondendosi dietro ad una passione, mette in piedi una lucrosa attivita' di compravendita sommersa. Ed, in quel caso, non posso dire nulla. fa benissimo a fare quello che fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |