| inviato il 16 Maggio 2022 ore 19:17
Direi di sì |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 19:26
No, non ho mai avuto il 105 micro. Solo il 55 f 3,5. Mi spiace... |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 19:58
“ consigli per un'ottica vintage m42 macro? „ Io ho il Takumar 50mm f/4 S-M-C che è un 1:2; la versione precedente non S-M-C arriva al rapporto 1:1, lo schema è lo stesso, Tessar a quattro lenti. E' ottimo sia a distanza ravvicinata che ad infinito, come tutti i Tessar cala un po' agli angoli, ma in questo caso si tratta solo degli angoli estremi. Te lo consiglio se ti basta un 50mm; più lungo c'è un Tamron 135mm f/2.5 Adaptall piuttosto quotato. Con i Nikon manuali Micro vai sul sicuro con tutti i modelli 55mm e 105mm, il 200mm non lo conosco. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 8:46
“ più lungo c'è un Tamron 135mm f/2.5 Adaptall piuttosto quotato „ E' un buon obiettivo con centro ben nitido e sfuocato morbido, però non è un macro e non mette a fuoco da molto vicino (l'ultima versione 03B "Close Focus" ha una maf minima di 1,2m con RR 1:7). L'ho provato col tubo di prolunga (quello dedicato del nikon micro 105/4 ai) e ci si riesce ad avvicinare di un bel po'... ma a questo punto forse è meglio andare direttamente sul Tamron 90/2.5 Adaptall 52B/52BB ch'è un macro vero e proprio (RR 1:2, con tubo si arriva a 1:1) oppure sul 90/2.8 72B che arriva a 1:1 nativamente. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 12:50
“ però non è un macro „ Hai ragione, pensavo al Tamron 90mm f/2.5. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 22:42
HAHA ! Dopo molti sforzi meccanici, ed una gran sudata stamattina a Venezia, ecco un paio di foto del mio bellissimo Nippon Kogaku Auto 50-300 f 4,5 del 1968 appena sistemato. Ammirate l'equivalente di 18.000€ attualizzate in azione: all'epoca non si era mai vista una meraviglia del genere e costituiva una prova d'orgoglio progettuale e produttivo per Nikon; della serie "noi siamo capaci di farlo e voi no: ... invidiate, pezzenti". Lui
 Eccolo dalle zattere verso la giudecca 50 mm a TA
 Stessa posizione, 300 mm TA
 Notate la gloriosa vignettatura, le belle aberrazioni e la morbidosa coccolosita' della resa Quattro curiosita' operative: 1) Portarsi in giro i suoi 2,4 kg non e' stata cosi' tragica come immaginavo: e' molto comodo da impugnare sulla parte del canotto stretta, tra la ghiera zoom e quella dei diaframmi e con la D700 dall'altra parte si bilancia benissimo non affaticando il polso e la mano. 2) E' un VERO zoom dei tempi antichi e quindi, grazie alla sua a-s-s-o-l-u-t-a parafocalita', posso usarlo per simulare in hardware la funzione di maf ad ingrandimento delle moderne mirrorless anche su reflex: individuato il soggetto, zoommo a 300 mm, metto a fuoco per benino e poi zoommo indietro al valore che mi interessa, sicuro che lui mantenga il fuoco preciso dove lo avevo impostato. 3) Ho potuto guardare come un misero pezzente QUALUNQUE fotografo incontrassi per strada: con il mio fido nero cannone in baionetta ce l'avevo piu' lungo, piu' duro e piu' grosso di chiunque ! 4) Soffre incredibilmente gli alti contrasti, producendo aberrazioni a valanga. Migliora sensibilmente chiudendo ad f 11 o puntandolo verso zone con luci tranquille.... ma allora si perde tutto il gusto Funziona ottimamente anche come fantasmagorico generatore di treni di flares, ma mi ripropongo di trovare l'occasione adatta per stupirvi con tutta la sua gloria... |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 0:11
Ma nel club possono entrare lenti del nuovo millennio che in genere comprano dei fighetti hipster ? Esempio di flare e scarsa risoluzione
 Che poi il flare cosi esagerato si risolverebbe brunendo o pitturando la camma
 |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 10:52
Mi addentro solo ora in questo thread,lo faccio con una foto forse poco significativa(forse f5,6)ma che a me racconta un impasto di colori e morbidezza particolari Scattata con Pentax K70 ed Helios 44-4 m42 nelle strade di Loule'(pt)
 |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 19:42
Beh... non è molto 'flare & low definition' ma è bella a proposito... @Makmatti Un'idea geniale... in effetti girano esperienze con addirittura tutto il mirabox verniciato in bianco, proprio per avere un forte effetto velato. Questa delle riflessioni interne è una strada che vale la pena di sperimentare. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 22:42
“ Un'idea geniale... in effetti girano esperienze con addirittura tutto il mirabox verniciato in bianco, proprio per avere un forte effetto velato. Questa delle riflessioni interne è una strada che vale la pena di sperimentare. „ La lente è nata as is, poi vuoi l'uso dell'ottone, vuoi che alla fine il flare ci sta.

 Dalle foto si nota che sono riflessi sul sensore, credo che con un faretto da cinema/teatro sparato si riesca a ricreare il flare. Probabilmente un effetto simile si può ottenere anche mettendo uno spessore ad anello di bronzo attorno all'ultimo elemento. in modo che faccia riflesso, anghe della stagnola potrebbe andare. Poi ci sono sempre i filtri che aiutano .
 |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 22:38
Quando si dice un fondo di bicchiere…
 |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 21:57
Cavoli: e' un po' scuretta .... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |