RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5 Validi Motivi per utilizzate Obiettivi Vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5 Validi Motivi per utilizzate Obiettivi Vintage





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 19:30

Confesso che non ho ancora guardato il video ....

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:21

Manco io l'ho visto, sono più interessato alla discussione.

Salt, sono punti di vista totalmente personali, io il mirino ottico l'ho abbandonato circa dieci anni fa e per me è morto e sepolto. Anzi, per fortuna anche su aps-c ho un mirino eccellente che mi permette di focheggiare senza problemi anche con obiettivi ultraluminosi-

Riguardo i costi, aldilà del fatto che ognuno coi suoi soldi ci fa ciò che meglio crede, io preferisco spendere 500 euro per un 58 1,2, peraltro ottimo come il Rokkor, che mi rende le immagini come più piacciono a me, piuttosto che più di 2000 euro per un suo parifocale moderno, anche se considerato universalmente migliore...come nitidezza e correzioni ottiche.
E ti garantisco che non è un voglio ma non posso.
Se poi uno preferisce il contrario non sto certo a criticarlo, se a lui va bene va bene anche a me.;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:26

si, ovviamente parliamo di punti di vista personali. Ci mancherebbe.


Certo che un 50 mm zeiss di 50 anni fa, se costasse 30 euro, a confronto con il 50 1,4 odierno da 600 varrebbe la pena provarlo. il problema e' che il vecchio spesso lo trovi a 300 (se in buone condizioni) e senza garanzia.
A quel punto la differenza non vale mi sembra.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:53

Non so Salt, probabilmente un 50 Zeiss a 30 euro non lo prenderei nemmeno in considerazione, mi puzzerebbe di obiettivo da rottamare.
Sono d'accordo su una cosa, ovvero se il nuovo ha la stessa resa del vecchio allora ok. Ma se il vecchio ha delle caratteristiche che me lo fanno preferire, dovute magari anche ai difetti ottici che presenta, allora i 300 li spendo volentieri.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:04

Allora.. facciamo un distinguo.
Se cerchiamo il difetto ottico.. non e' che tutti i difetti vadano bene. Cerchiamo un preciso difetto.
Quindi si inizia una ricerca del pezzo raro e selezionato.

Altrimenti pure il rottame offuscato e disallineato e' zeppo di difetti.

Normalmente cerchiamo un vetro il piu' all round possibile. Che permetta di fare fotografie nette e professionali.
poi il "difetto" puo' anche essere cercato con filtri e correttori.

in questo senso lo "stato dell'arte" di solito e' un vetro di qualita' superiore.. intendiamoci.. puo' anche essere un vetro di 50 anni fa, ben conservato, e adatto al sensore che deve illuminare.
Ma, sopratutto parlando dei recenti supersensori, e' piu' probabile trovare un buon vetro tra quelli costruiti di recente e fatti apposta per illuminare i nuovi sensori.

Cioe' io mi ritrovo alcuni vetri che sono delle icone dell'immaginario collettivo. Alcuni monster bokeh..

Onestamente pero' per lavorare non vanno bene. Mentre un comunissimo zeiss 50 1,4 recente fa il suo sporco lavoro egregiamente (e si vede la differenza)

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 22:36

@Roberto P
Nei miei post su questa pagina parlo dei miei Nikkor vintage; alcuni li ho dagli anni '80, altri li ho presi di recente per usarli sulle mirrorless Sony:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3404026#19135222

Un due o tre anni fa ho preso anche questi due Zeiss-Contax C/Y:
">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=2873658#15712932
Grazie per questo commento ... Davvero utilissimo Grazie

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 22:41

@Phsystem
Un'altra cosa dove non sono d'accordo è stata quando ho sentito dire, si possono tenere nella tasca di un giaccone. Sappiamo tutti i problemi di sporco sul sensore delle fotocamere digitali è cosa fa l'autore del filmato? Le tiene in tasca.

Per questo esistono i tappi ! Su amazon ho comprato un pacco di 10 tappi a vite per m42 a 8 euro .... e non entra polvere.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 22:52

@Rcris
Mi interessano molto le opinioni degli altri .... Un po meno il dibattito di tipo botta e risposta per questo leggo juza solo una volta al giorno così leggo tutto assieme

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 22:55

@Jacopo Pasqualotto

Esattamente: -----> d-i-v-e-r-t-e-n-t-i <-----


Per questo li adoro la mia raccolta non è ancora pari alla tua io ne ho solo 11 al momento .... Ma ti seguo ;-) ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 23:00

@Salt
Certo che un 50 mm zeiss di 50 anni fa, se costasse 30 euro, a confronto con il 50 1,4 odierno da 600 varrebbe la pena provarlo. il problema e' che il vecchio spesso lo trovi a 300 (se in buone condizioni) e senza garanzia.

Non è sempre così spesso si trova qualche occasione a patto di :
1.Cercare tra privati e non ai rivenditori (perchè svendono cose che hanno ereditato senza conoscerne il valore )
2. essere disposti a sistemarseli da soli
3. Avere la pazienza di cercare tra i mercatini dell'usato generici (che non conoscono nello specifico il valore di quello che vendono)

é un po una caccia al tesoro ma è proprio questo il bello

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 23:02

@Robi68
sono stradaccordo con te ...
i vecchi obiettivi si scelgono per avere quelle "imperfezioni creative" che il moderno non offre.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 23:09

Personalmente io ho riscontrato solo un unico grande PROBLEMA nel giocare con le ottiche vintage (Vecchie) :
il rischio COLLEZIONISMO.
Non so se è capitato anche a voi ma io ho notato che quando inizi a familiarizzare con queste ottiche e con le opportunità creative offerte ti prende la Scimmia di acquistarne tante . Mi sono fatto una lista (da vero collezionista). Niente di male ... tranne il fatto che poi si può perdere di vista l'obiettivo finale che è sempre quello di fare foto .

A voi è capitato con le ottiche vintage ?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 23:11

Certo Salt, qui ti do ragione in pieno. Pure io non farei un servizio professionale con obiettivi di 50 anni fa.
Ma per un giocoso e divertente uso amatoriale ci sono pezzi che si possono usare con enorme soddisfazione, e non solo nell'uso pratico, oserei dire feticista, dell'oggetto, ma anche nei risultati, e su questo credo tu possa essere d'accordo.
Ultimamente, con un paio di cento euro mi son preso un ottimo 80-200 f4 Zeiss C/Y. ed ho messo anche un paio di foto qui in galleria a dei fiori di stagione.Ti posso garantire che a livello di pittoricità, piacevolezza del bokeh, colori e struttura dello sfocato, non ho mai trovato uno zoom con queste focali a questo livello. E ne ho avuti e provati diversi, moderni e di eccellente qualità, sicuramente migliori sotto altri punti di vista e più comodi nell'utilizzo, ma senza quelle caratteriustiche così peculiari.


avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 23:15

Nemmeno io mi sognerei di fare un lavoro serio con ottiche vintage. Nemmeno il battesimo di mia nipote .
Però qualche ritratto ai miei figli, a mia moglie, amici e modelle paganti si .
Ad esempio con gli helios fai dei bellissimi ritratti spendendo una 50 di euro.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 23:15

Luciano, ci sono moderni con quelle caratteristiche, o che quantomeno ci si avvicinano, e non solo i Voigtlander o gli Zeiss manuali, anche alcuni AF più o meno rinomati ed apprezzati.
Per il rischio collezionismo, io cerco di starci attento ma capisco che il rischio ci possa essere. ;-)
Ti quoto per l'Helios, infatti ce l'ho anch'io.
Ora sto mettendo alla prova un Rokkor 58 f1,2 che mi pare sia considerato un must in questo ambito. Vedremo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me