| inviato il 06 Aprile 2022 ore 1:01
“ Premessa: non è una guerra tra sensori! Avendo sia una Z7 che una E-M1 III voglio solo capire se per ottenere il risultato che vorrei mantenendo pesi e dimensioni contenute devo per forza o spendere molto per ottiche come l'Olympus PRO 300mm f4 oppure accettare determinati compromessi. Ho appena preso la E-M1 III e il Panasonic 100-300mm II e mi stò iniziando ad interessare a foto avi / fauna, prima avvo usato qualche tele occasionalmente per turismo ma nulla di che Cerco di spiegare il mio dubbio. Ho notato che il Panasonic 100-300mm II è un ottica molto nitida se riprendo a 300mm soggetti vicini o soggetti di grandi dimensioni anche lontani ( es. un edificio ). Se però riprendo un oggetto piccolo lontano ( es. un anatra ) l'immagine degrada abbastanza. Ora non capisco se questo fenomeno sia dato questioni ambientali: atmosfera. Oppure da questioni tecniche come la risolvenza associata alle dimensioni del sensore. „ Il fenomeno non è solamente dato dalle condizioni atmosferiche, ma vi è di mezzo una questione fisico-ottica. Più aumenta la distanza tra fotocamera e soggetto e più è necessario che l'ottica lavori a frequenze spaziali elevate, perché riesca a risolvere i dettagli utili. Tuttavia vi sono dei limiti, e a un certo punto l'ottica non riesce più a "distinguere" certi dettagli (la questione è legata alla risoluzione angolare). |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 5:57
@Hbd questo fenomeno è correlato alla risolvenza dell'ottica e/o al formato usato ( FF, APS-C, M4/3 ) ? |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 8:57
“ Più aumenta la distanza tra fotocamera e soggetto e più è necessario che l'ottica lavori a frequenze spaziali elevate, perché riesca a risolvere i dettagli utili. „ Questo naturalmente è vero se il soggetto è lo stesso, ma se il soggetto vicino ha dettagli più fini di quello lontano le cose potrebbero essere diverse. “ Tuttavia vi sono dei limiti, e a un certo punto l'ottica non riesce più a "distinguere" certi dettagli (la questione è legata alla risoluzione angolare). „ I limiti di risoluzione possono anche essere quelli del sensore, non necessariamente dell'ottica; con un'ottica di alto livello ed un sensore non particolarmente denso è facile che sia così. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 15:39
“ questo fenomeno è correlato alla risolvenza dell'ottica e/o al formato usato ( FF, APS-C, M4/3 ) ? „ Il fenomeno a cui mi riferisco è puramente ottico, e dipende dalla distanza dal soggetto. Tuttavia, in una certa misura il formato del sensore può incidere: ad esempio, a parità di ottica, per ottenere la medesima inquadratura con un sensore aps-c si dovrà aumentare la distanza dal soggetto, rispetto a uno full-frame: conseguentemente l'ottica dovrà lavorare a frequenze spaziali più elevate per risolvere i medesimi dettagli. Poi, il sensore stesso non ha un numero di pixel infinito, per cui ha anch'esso dei limiti di risoluzione, tuttavia non è detto che basto aumentare il numero di pixel per compensare alla scarsa lunghezza focale dell'ottica, dato che oltre un certo limite ci si scontra con il problema descritto sopra. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:46
Si, però se parliamo di avifauna il bisogno di allontanarsi non ci sarà mai... Quindi, a parità di distanza, facile dover croppare in ff per avere lo stesso esito. Siamo sempre lì: grandi distanze = foto documentative (spesso scatto solo per il riconoscimento). |
user96437 | inviato il 07 Aprile 2022 ore 15:51
Tante giuste considerazioni ma per me quell'obiettivo è un fondo di bottiglia o almeno una copia non ben riuscita. Nella foto del gatto io non vedo dettaglio. E' vero che è a 300mm a tutta apertura che non è salutare per obiettivi di questa categoria. Posso garantire che un vecchio Canon FD 100-300mm f5.6L fa molto meglio indipendentemente dal corpo usato dietro. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 16:16
se non vedi dettaglio posso imputarlo solo al sito, non so che altro dettaglio dovrebbe esserci considerando anche la PDC l'ho ricaricata qui dove si può scaricar anche l'originale postimg.cc/T5y2Ltyc
 |
user96437 | inviato il 07 Aprile 2022 ore 16:58
Decisamente meglio, la parte in ombra. In ogni caso chiudendo di uno stop dovrebbe eliminare quei bagliori nella luce. L'importante e che sia contento tu. A me non soddisfa a tutta apertura ma è solo la mia opinione, non siamo tutti uguali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |