RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo colore c41: richiesta chiarimenti


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sviluppo colore c41: richiesta chiarimenti





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 21:45

Sì sì... come ho detto, non ho esperienza in merito...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 21:59

...da qualche parte ho letto/mi hanno spiegato che in primis nella polvere c'è l'esatta composizione per farne un litro se la dimezzi non è detto che le parti dei componenti vengano rispettate dimezzando la polvere...

Puoi sempre usare il metodo della "quartatura", senza arrivare al piccolo campione, ma applicandone i principi per prelevare metà contenuto.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:03

Io le pellicole non prossime alla scadenza le tengo in frigo, quando si avvicinano alla scadenza le passo in congelatore
sarebbe meglio congelare fine dall'inizio, proprio come si farebbe con gli alimenti;-) questi li congeli appena decidi di conservarli a lungo oppure quando si apprestano alla scadenza o al degrado?
Anche io un tempo seguivo il tuo metodo poi mi fu fatto notare che non ha molto sensoe e in effettii, ragionandoci... avevano ragioneMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:45

Tra impressionate e non impressionate mi è capitato un rullino della mia compagna parzialmente esposto tempo fa.... Erano passati dieci anni più o meno tra quando aveva fatto le prime foto a quando lo ho trovato dentro una scatola, neanche in frigo o freezer...

Dovevo provare la eos 620 ferma da 20 anni forse...
Ci ho messo la pellicola suddetta.
Quando ho sviluppato la cosa che mi ha sorpreso è stata la differenza tra gli scatti fatti 10 anni prima da quelli miei fatti un giorno prima, a me son sembrate due pellicole o due sviluppi diversi.
Quello che voglio dire, è che forse ma forse, una pellicola impressionata mantiene i "dati" meglio di una che dovrà immagazzinarli molto tempo dopo la scadenza.....
Quindi potrebbe essere abbastanza inutile risurgelare
P.s.
Se interessa vi posso condividere il link ad un album Google per un po'....
Magari mi contraddite

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2022 ore 0:07

è proprio così, una volta impressionata il deterioramento è in qualche modo diverso. sono da tantissimi anni cacciatore di found films e più volte ho terminato pellicole anche vecchie di decenni riscontrando questa cosa

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2022 ore 0:24

è proprio così, una volta impressionata il deterioramento è in qualche modo diverso


interessante questa cosa, in che modo diverso

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 6:35

Il motivo pratico per cui le tengo in frigo finchè si approssimano alla scadenza e solo a quel punto in freezer, è che dal frigo posso metterle nella fotocamera con poco preavviso, mentre dal freezer si devono prima scongelare. Quindi se ho delle pellicole che scadono nel 2024 me le tengo in frigo e nel freezer metto quelle che scadono nel 2022. Spesso la mia fotografia non mi dà tanto preavviso... quando ho tempo e c'è la luce giusta, io vado!
Quando ho tempo di pianificare, invece, pesco dal freezer il giorno prima.

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2022 ore 7:15

se le tieni nel frizer blocchi la scadenza quasi totalmente, metti una pellicola che ha scadenza tra un anno nel frizer, poi dopo tre anni la tiri fuori ed e come avesse sempre scadenza l'anno dopo

mettere le pellicole a fine vita nel frezer comporta che una volta fuori poi le devi usare in fretta

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 7:25

Sì, infatti, quando le tiro fuori dal freezer è perché sono sicuro di usarle dopo 1 giorno

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 8:44

Io le ho scongelare e scongelare più volte senza mai avere problemi, è così tanti altri che conosco.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 9:50

È capitato anche a me, quando per qualche motivo era saltata l'uscita fotografica, di ricongelarle senza problemi.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 12:32

@lomo
"interessante questa cosa, in che modo diverso"

Nel mio unico caso grana più visibile e minor sfumature proprio come ti aspetteresti da una pellicola scaduta.
Mentre in quelle scattate a pellicola "fresca" si notano più sfumature e dettagli con grana minore.
Ora avendola sviluppata tutta insieme contrasto e grana dovrebbero aver ricevuto lo stesso trattamento eppure...
Non avendo usato stessa fotocamera ed obiettivo, sul dettaglio non mi esprimo.

photos.app.goo.gl/gv6Vi69p1N13TpVh6
Ecco l'album, scansione automatica alla buona...castel Sant'Angelo le mie cantiere quelle dimenticate dalla mia compagna

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 12:50

Sì, in effetti quelle "scadute" sembrano più piatte, ma da capire come era la luce e se i tempi della fotocamera fossero corretti (tempi un poco più lenti danno un poco di sovraesposizione con riduzione dei contrasti perché aprono di più le ombre).

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 16:38

@nessunego
Ovviamente non è stato un test scientifico, anzi veramente è stato un modo per prendere due piccioni con una fava, in primis scoprire che c'era in quella pellicola, per fortuna questa volta aveva scritto pose le pose esposte, su un altro rullino del backstage di panni sporchi, non aveva scritto nulla e così lo abbiamo riesposto Triste e poi volevo controllare se la eos 620 funzionasse ancora, il tutto fatto con serenità perche dopo tot tempo messo nella scatola delle cose da sviluppo neanche in frigo poteva uscire tutto.
Le mie son state esposte ad 80 iso se ricordo bene, ma non mi sembrano sovraesposte, dovrei vedere i negativi perché con la scansione si fanno miracoli MrGreen
Però ricordo proprio una differenza di grana evidente a vedere i negativi...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 17:05

Sì sì, la differenza c'è, mi chiedevo se altri elementi pesassero, probabilmente primo tra tutti la qualità della luce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me