user109536 | inviato il 11 Aprile 2022 ore 22:38
Proprio nessuno ama Peak Design ? |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 22:40
“ @Maxam, leggo dalla descrizione che carica 40 kg... Mi sembra un po' strano. Io per il banco ottico Toyo uso un Manfrotto 058 triaut con testa 029B, che reggono (e bene) 25 kg di attrezzatura ma pesano uno sproposito (penso siamo sui 9 kg). Un treppiedi che carica 40 kg a 300 euro mi pare davvero strano... „ Ti garantisco che è impressionante, anche da vedere. Coi suoi tubi da 40 sprizza stabilità da tutti i pori. Anche lo smorzamento, cosi a occhio non sembra affatto male. Certo non è una piuma da portare in giro. Con al testa si va sui 3 kg. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:13
Siccome è uno di quei accessori destinati a durare nel tempo io non guarderei troppo al costo (semmai attendi un pò), altrimenti rischi di prenderne 2-3 come ho fatto io, prima di approdare al TOP !!!!!! PEAK DESIGN, ottimi sia in alluminio che carbonio. Una delle cose che detesto della maggior parte dei treppiedi è il sistema di bloccaggio a vite, scomodissimo. Con Peak design hai la classica aletta di bloccaggio, rapida e sicura. www.peakdesign.com/pages/travel-tripod |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 12:18
“ Una delle cose che detesto della maggior parte dei treppiedi è il sistema di bloccaggio a vite, scomodissimo. „ Io preferisco di gran lunga il serraggio a vite però, per carità, è una questione di gusti. Bisognrebbe provare entrambi i sistemi e scegliere ciò che più aggrada. Avevo due manfrotto col bloccaggio a leva e li ho sempre trovati scomodi. Additittura uno tendeva a pizzicarmi le dita con conseguenti dolorosissimi "pecetti". |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 12:27
“ Io preferisco di gran lunga il serraggio a vite però, per carità, è una questione di gusti. Bisognrebbe provare entrambi i sistemi e scegliere ciò che più aggrada. Avevo due manfrotto col bloccaggio a leva e li ho sempre trovati scomodi. Additittura uno tendeva a pizzicarmi le dita con conseguenti dolorosissimi "pecetti". „ Io ne ho ben 3, ti assicuro di averli provati bene. Ovviamente se sei in una superficie piana, hai tempo e calma per estendere le gambe, non hai problemi. A volte però capita di essere su posti scomodi, con terreno sconnesso, apro quell'aletta e faccio scorrere la gamba per gravità e richiudo al volo in un secondo. Immagina poi aprirle tutte insieme con le dita e via......tutto esteso, per me non ci sono paragoni. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 12:44
Twist lock, 1/4 di giro di rotazione e passi da chiuso ad aperto, prima ancora che con le dita vai a trovare la leva. Mi ricordo però le levette in mezzo al ghiaccio, naturalmente senza guanti perché se no non riuscivi a capire come prenderle e, come dice Maxam, una bella pizzicata sul dito, completamente ghiacciato. Il twistlock lo manovri anche con le moffole, c'è un motivo se ormai i progetti nuovi sono tutti così. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 12:53
anche io preferisco di gran lunga il twist lock . rapido e da la certezza di stringere con quelli a leva mi e capitato che non chiudesse abbastanza causa una vite leggermente allentata. nulla di che per l amor di dio , brugoletta .. mezzo giro e voilà pero se non me ne accorgevo e si chiudeva con la macchina sopra ? li venivano giu i santi |
user207929 | inviato il 12 Aprile 2022 ore 13:07
Innorel e Artcise sono proprio da prendere in considerazione. Direi che si trovano prevalentemente su Amazon, in un'ampia scelta di formati e pesi. Io ho solo un mini-treppiede di queste marche, ma alcuni miei amici si sono attrezzati con questi prodotti e ne sono veramente molto soddisfatti. A confrontare i miei Leofoto mi sembra che le differenze non siano sostanziali, anzi, il carbonio sembra proprio lo stesso. Il prossimo treppiede che devo acquistare per mia figlia, sarà senz'altro scelto tra questi due brand. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 13:28
Cosa ne pensate del modello con la ciotola di Artcise |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 13:38
rollei rock solid alpha III a 349 eur con testa inclusa. Io ho preso un mese fa l'alpha II a 249 eur testa inclusa. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 13:47
“ Cosa ne pensate del modello con la ciotola di Artcise „ Il mio ha anche la ciotola, ma onestamente per fotografare secondo me serve a poco. Dipende comunque da che testa usi. Se usi una testa a sfera non serve a nulla, se invece usi un gimball da tele magari può servire per metterlo in bolla. Attenzione che in genere la ciotola non ha le brugole di contro/serraggio per la testa. In pratica c'è solo la vite da 3/8. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 13:59
Pensavo di usarlo (la ciotola) nel caso di dover livellare il tripod per poter fare una panoramica di scatti verticali .. si comunque con un po' di pazienza si sistemano anche le gambe o una testa livellante |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:18
“ Pensavo di usarlo (la ciotola) nel caso di dover livellare il tripod per poter fare una panoramica di scatti verticali .. si comunque con un po' di pazienza si sistemano anche le gambe o una testa livellante „ Per carità, la ciotola ha un suo perche ed è anche simpatica da usare. Sul mio Artice serra subito molto bene. Però ha quei due difetti che alla fine mi hanno fatto desistire dall'usarla: 1) non ha le contro-brugole di serraggio testa; 2) se devi portare raso-terra la fotocamera, e quindi la testa molto in basso, potresti avere dei problemi con l'ingombro della manopola di serraggio della ciotola, perchè in effatti è piuttosto lunga e tocca il terreno. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:23
Giusto , e io che amo scattare da basso non lo troverei comodo per nulla A sto punto niente ciotolame , tripod classico Sarebbe spettacolo con colonna estraibile e trasformarla in un braccio .. così da evitare le gambe del tripod quando si scatta in basso con un grandangolare spinto Una volta Vanguard lo faceva un modello così .. forse anche manfrotto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |